Wat Phra Kaew: Scopri il Tempio del Buddha di Smeraldo a Bangkok

Wat Phra Kaew, il Tempio del Buddha di Smeraldo a Bangkok

Costo

500 THB (€ 13)

Tempo

Minimo 3 ore

Orari

08:30 - 15:30

Stagione

da Nov a Feb

Accessibile

Parziale

Difficoltà

2,5 - Facile moderata

Il Wat Phra Kaew, conosciuto come il Tempio del Buddha di Smeraldo, è un luogo simbolo di Bangkok e della Thailandia intera. Situato all’interno del Grande Palazzo Reale, rappresenta il cuore spirituale e culturale del Paese. Con la sua straordinaria architettura e la venerata statua del Buddha scolpita in giada, il tempio offre ai visitatori un’esperienza indimenticabile. Scopri tutto quello che c’è da sapere su questo straordinario monumento, che attira milioni di visitatori ogni anno grazie alla sua bellezza e al suo significato spirituale.

Informazioni

Il Wat Phra Kaew si trova nel cuore di Bangkok, all’interno del complesso del Grande Palazzo Reale. Questo tempio è considerato il fulcro spirituale della Thailandia, attirando sia devoti religiosi che turisti da tutto il mondo. Con la sua architettura intricata, i dettagli dorati e le opere d’arte uniche, il tempio è un capolavoro di bellezza e maestria artigianale. Ogni elemento del Wat Phra Kaew riflette il profondo legame tra la religione buddista e la cultura thailandese.

Cenni storici

Il Wat Phra Kaew, noto anche come Tempio del Buddha di Smeraldo, è uno dei luoghi più sacri della Thailandia. La sua costruzione risale al 1782, anno in cui il re Rama I fondò Bangkok come nuova capitale del regno del Siam. Il tempio fu progettato per ospitare la venerata statua del Buddha di Smeraldo, una figura considerata un simbolo di protezione divina per il regno.

La statua del Buddha di Smeraldo, nonostante il suo nome, è scolpita in giada e non in smeraldo. La sua origine è avvolta da un’aura di mistero e leggenda. Secondo i racconti, la statua fu scoperta casualmente nel 1434 a Chiang Rai, nel nord della Thailandia, quando un fulmine colpì una stupa, rivelando al suo interno una figura di gesso che racchiudeva il Buddha di giada. Successivamente, la statua fu trasferita in varie città, tra cui Chiang Mai, Lampang e Luang Prabang (nell’attuale Laos), prima di giungere a Bangkok.

Re Rama I decise di costruire il Wat Phra Kaew per dare alla statua una collocazione permanente e un luogo degno della sua importanza spirituale e simbolica. Durante il regno della dinastia Chakri, il tempio divenne un simbolo del potere reale e della centralità del buddismo nella vita del Paese. La statua è considerata così sacra che solo il re o un membro della famiglia reale può toccarla, in occasione della cerimonia di cambio degli abiti stagionali.

Con il passare dei secoli, il Wat Phra Kaew è diventato un simbolo dell’identità culturale e religiosa della Thailandia, mantenendo il suo ruolo come centro spirituale e meta di pellegrinaggio per milioni di fedeli e visitatori ogni anno.

Misteri e leggende

Secondo la leggenda, la statua del Buddha di Smeraldo possiede poteri mistici in grado di proteggere il Paese da disastri naturali e invasioni. Si narra che il colore della giada rappresenti la prosperità e la pace, rendendo il Buddha un talismano per il regno.

Curiosità

  • La statua del Buddha di Smeraldo misura solo 66 cm di altezza, ma la sua importanza supera di gran lunga le sue dimensioni.
  • La statua è rivestita con abiti d’oro che vengono cambiati stagionalmente dal re in persona, un rito che rappresenta il cambio delle stagioni in Thailandia.
  • All’interno del tempio è vietato scattare fotografie, per preservare l’atmosfera sacra.

Come arrivare

Dal centro città

Wat Phra Kaew si trova all’interno del Grande Palazzo Reale, nel cuore di Bangkok. Per raggiungerlo, puoi utilizzare vari mezzi di trasporto:

  • Taxi o Grab: È il mezzo più comodo, con tariffe che variano tra i 150 e i 300 THB, a seconda della distanza e del traffico. Assicurati che il tassista utilizzi il tassametro.
  • Mezzi pubblici: Puoi prendere la BTS Skytrain fino alla stazione Saphan Taksin (linea Silom) e da lì un traghetto pubblico lungo il fiume Chao Phraya fino al molo Tha Chang. Il molo è a pochi minuti a piedi dal tempio.
  • A piedi: Se ti trovi nelle vicinanze del centro storico di Bangkok, il Wat Phra Kaew è facilmente raggiungibile a piedi.

Dall’aeroporto

  • Aeroporto di Suvarnabhumi: Prendi l’Airport Rail Link fino alla stazione Phaya Thai, quindi cambia con la BTS Skytrain per raggiungere il centro. Da lì, segui le indicazioni per i mezzi pubblici o prendi un taxi.
  • Aeroporto di Don Mueang: Il modo più veloce è prendere un taxi o utilizzare i bus navetta fino alla stazione Mo Chit, da dove puoi accedere al sistema di trasporto BTS.

Parcheggi

I parcheggi nei pressi del tempio sono limitati. È consigliabile utilizzare i parcheggi pubblici nelle vicinanze e proseguire a piedi. Alternativamente, puoi lasciare l’auto in uno dei centri commerciali vicini e raggiungere il tempio con un breve tragitto in taxi o tuk-tuk.

Attrazioni

Principali punti di interesse

  1. Il Buddha di Smeraldo:
    La statua del Buddha di Smeraldo, alta appena 66 cm, è il cuore del Wat Phra Kaew. Scolpita in giada verde, rappresenta il simbolo supremo della spiritualità in Thailandia. La statua è custodita all’interno di un sancta sanctorum riccamente decorato, accessibile solo con abbigliamento adeguato. Durante l’anno, il re cambia gli abiti della statua in base alle stagioni: estate, stagione delle piogge e inverno.

  2. I murales del Ramakien:
    Il perimetro interno del tempio è adornato con murales che narrano la versione thailandese dell’epica indiana Ramayana, conosciuta come Ramakien. Le scene, dipinte con colori vivaci e dettagli raffinati, illustrano la battaglia tra il principe Rama e il demone Ravana, un elemento chiave della mitologia thailandese.

  3. Phra Mondop:
    Questo padiglione dorato custodisce antichi manoscritti buddisti scritti su foglie di palma. È uno degli edifici più fotografati del complesso, grazie alle sue decorazioni scintillanti e al tetto a più livelli.

  4. I guardiani Yaksha:
    All’ingresso del tempio si ergono statue giganti dei guardiani Yaksha, figure mitologiche che proteggono il Wat Phra Kaew dagli spiriti maligni. Queste statue, alte diversi metri, sono decorate con colori sgargianti e mosaici intricati.

Dintorni

  1. Il Grande Palazzo Reale:
    Situato accanto al Wat Phra Kaew, il Grande Palazzo Reale è un’altra attrazione imperdibile. È stato la residenza ufficiale dei re della Thailandia fino al XX secolo e rimane un simbolo della monarchia. Puoi ammirare la Sala del Trono e altri edifici storici.

  2. Wat Pho:
    A breve distanza dal Wat Phra Kaew si trova il famoso Wat Pho, noto per il Buddha disteso, una statua dorata lunga 46 metri. Questo tempio è anche considerato il luogo di nascita del massaggio tradizionale thailandese.

  3. Mercato di Tha Maharaj:
    Un mercato moderno lungo il fiume Chao Phraya, ideale per gustare piatti tradizionali thailandesi e acquistare souvenir unici. È un luogo perfetto per rilassarsi dopo aver esplorato il tempio.

Eventi

Festività e celebrazioni

  1. Songkran (Capodanno thailandese):
    Durante il Songkran, che si celebra a metà aprile, il Wat Phra Kaew diventa un luogo di preghiera e rituali buddisti. I devoti visitano il tempio per fare offerte e per purificare simbolicamente le statue del Buddha con acqua profumata, un gesto che rappresenta la pulizia spirituale e il buon auspicio.

  2. Makha Bucha e Visakha Bucha:
    Queste due festività buddiste, che cadono rispettivamente a febbraio/marzo e maggio/giugno, sono particolarmente sentite al Wat Phra Kaew. Durante queste giornate, migliaia di fedeli si riuniscono per cerimonie e processioni notturne a lume di candela, creando un’atmosfera spirituale unica.

Eventi stagionali

  1. Cerimonia del Cambio degli Abiti del Buddha di Smeraldo:
    Questa cerimonia solenne, guidata dal re o da un suo rappresentante, si tiene tre volte all’anno: al cambio della stagione calda, della stagione delle piogge e della stagione fresca. Gli abiti dorati della statua vengono sostituiti per riflettere il cambiamento climatico, un atto simbolico che rappresenta il legame tra spiritualità e natura.

  2. Loy Krathong:
    Celebrato a novembre, questo festival delle luci trasforma Bangkok in uno spettacolo suggestivo. Sebbene non si svolga direttamente all’interno del Wat Phra Kaew, il tempio è una meta popolare per preghiere e offerte prima di partecipare al rito del rilascio delle lanterne galleggianti sul fiume Chao Phraya.

Dove dormire

Casa Vimaya Riverside

  • Prezzo: Circa 1.800 THB (circa 48 EUR) per una camera doppia standard.
  • Descrizione: Situato a soli 1,5 km dal Wat Phra Kaew, offre camere moderne e confortevoli, una piscina all’aperto e un ristorante con vista sul fiume. Ideale per chi cerca un soggiorno economico e rilassante.
  • Clicca qui per vederlo

 

Shanghai Mansion Bangkok

  • Prezzo: Circa 2.500 THB (circa 67 EUR) per una camera doppia standard.
  • Descrizione: Questo hotel boutique si trova nel cuore di Chinatown, a circa 2,5 km dal Wat Phra Kaew. Offre camere decorate in stile tradizionale cinese e un jazz bar esclusivo, perfetto per un’esperienza unica.
  • Clicca qui per vederlo

 

The Peninsula Bangkok

  • Prezzo: Circa 10.000 THB (circa 270 EUR) per una camera doppia standard.
  • Descrizione: Affacciato sul fiume Chao Phraya, offre camere di lusso con vista panoramica, un rinomato centro benessere e una piscina all’aperto. Situato a circa 3 km dal Wat Phra Kaew, è facilmente raggiungibile in taxi o traghetto.
  • Clicca qui per vederlo

Precauzioni

Clima

Il Wat Phra Kaew è situato a Bangkok, che ha un clima tropicale caldo per gran parte dell’anno. La stagione migliore per visitarlo è tra novembre e febbraio, quando le temperature sono più fresche e l’umidità è ridotta. Evita i mesi di aprile e maggio, che sono i più caldi, e la stagione delle piogge (da giugno a ottobre), quando i temporali possono rendere scomode le visite.

Norme di comportamento

  • Indossa abbigliamento adeguato: è necessario coprire spalle e ginocchia. I pantaloni lunghi e le camicie con maniche sono consigliati. All’ingresso sono disponibili copricapi e sarong a noleggio.
  • Rispetta il silenzio: il Wat Phra Kaew è un luogo sacro, quindi è importante mantenere un comportamento rispettoso e parlare a bassa voce.
  • Non toccare le statue o gli oggetti sacri.
  • Fotografie: è vietato scattare foto all’interno del sancta sanctorum dove si trova il Buddha di Smeraldo.

Accessibilità

Il complesso del Wat Phra Kaew presenta alcune scale e terreni irregolari, il che può rendere difficile l’accesso per le persone con disabilità motorie. Tuttavia, alcune sezioni sono accessibili con l’assistenza di accompagnatori.

La Mia Esperienza Ti Aiuta

Visitare il Wat Phra Kaew è un’esperienza memorabile, e con questi consigli pratici sarà ancora più piacevole:

  • Arriva presto: Le prime ore del mattino, appena il tempio apre, sono il momento migliore per evitare le folle. Il Wat Phra Kaew è una delle attrazioni più visitate di Bangkok, e dopo le 10:00 può diventare molto affollato.

  • Indossa scarpe facili da togliere: Sarai spesso richiesto di toglierti le scarpe per accedere alle aree sacre del tempio. Scarpe senza lacci o sandali sono l’opzione più comoda.

  • Porta con te una bottiglia d’acqua: Bangkok è calda e umida, quindi restare idratati è essenziale. Tuttavia, evita di portare cibo, poiché non è consentito all’interno del tempio.

  • Usa un foulard o una stola: Se non vuoi portare abiti troppo coprenti durante il resto della giornata, un foulard per coprire le spalle o le ginocchia sarà sufficiente per rispettare il codice di abbigliamento.

  • Prenota una visita guidata: Per comprendere a fondo la storia e il significato del Wat Phra Kaew, una guida locale può fare la differenza. Ti aiuterà a scoprire dettagli che potresti non notare da solo, come le storie nascoste dietro i murales o le statue.

  • Evita le truffe: Nei dintorni del tempio ci sono spesso persone che affermano che il Wat Phra Kaew sia chiuso per cerimonie speciali e ti offrono tour alternativi. Non fidarti di queste informazioni, poiché il tempio è aperto ogni giorno durante gli orari ufficiali.

  • Porta contanti: La biglietteria accetta principalmente contanti in valuta locale (THB), quindi assicurati di avere l’importo esatto per evitare complicazioni.

Questi suggerimenti ti permetteranno di goderti al massimo la visita, senza stress e con una maggiore consapevolezza dell’importanza culturale di questo luogo straordinario.

Le nostre FAQ Basate Sulle Vostre Domande

Posso visitare solo il Wat Phra Kaew senza entrare nel Grande Palazzo Reale?

No, il Wat Phra Kaew fa parte del complesso del Grande Palazzo Reale e il biglietto include l’ingresso a entrambe le attrazioni. Non è possibile visitarlo separatamente

Ci sono guide turistiche disponibili direttamente al tempio?

Sì, all’ingresso del complesso del Grande Palazzo Reale sono disponibili guide ufficiali. Puoi anche noleggiare audioguide in diverse lingue per esplorare il tempio autonomamente.

Quali sono i momenti migliori per scattare fotografie?

Il mattino presto, appena il tempio apre, è il momento migliore per scattare fotografie. La luce è più morbida e le folle sono meno dense. Ricorda che è vietato fotografare all’interno del sancta sanctorum.

Ci sono ristoranti o caffetterie all’interno del complesso?

No, all’interno del Wat Phra Kaew e del Grande Palazzo Reale non ci sono punti di ristoro. Tuttavia, ci sono diversi ristoranti e caffetterie nelle vicinanze, specialmente lungo il fiume.

Il Wat Phra Kaew è adatto ai bambini?

Sì, i bambini possono visitare il tempio, ma è importante tenere conto che potrebbero stancarsi a causa del caldo e della lunghezza della visita. Porta con te acqua e protezione solare.

È possibile partecipare a cerimonie religiose al Wat Phra Kaew?

Il tempio è principalmente un luogo di culto per la famiglia reale e non sono previste cerimonie pubbliche per i visitatori. Tuttavia, puoi assistere ai rituali quotidiani dei monaci da una distanza rispettosa.

Quanto tempo occorre per esplorare l’intero complesso?

Per visitare il Wat Phra Kaew e il Grande Palazzo Reale, sono necessarie almeno 2-3 ore. Se desideri soffermarti a osservare i dettagli architettonici o i murales, potresti impiegare più tempo.

Il tempio chiude per festività religiose?

No, il Wat Phra Kaew è aperto tutti i giorni dell’anno, comprese le festività religiose. Tuttavia, durante eventi speciali, alcune aree potrebbero essere temporaneamente inaccessibili.

Ci sono aree ombreggiate per riposarsi durante la visita?

Sì, ci sono alcune zone ombreggiate all’interno del complesso, specialmente vicino ai giardini. È consigliabile approfittarne per fare una pausa dal sole.
0 0 votes
Valuta l'articolo
Iscriviti ai commenti di questa pagina
Notificami
guest

0 Commenti
Meno recenti
Più recenti Più votati
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x