Costo
200 THB (€ 5,50)
Tempo
2 ore
Orari
08:00 - 18:30
Stagione
da Nov a Feb
Accessibile
Parziale
Difficoltà
2 - Facile
Wat Pho, noto come il Tempio del Buddha Sdraiato, è una delle attrazioni imperdibili di Bangkok. Situato nelle vicinanze del Grand Palace, questo tempio ospita una delle statue di Buddha reclinate più grandi e famose al mondo, lunga ben 46 metri. Oltre alla sua straordinaria bellezza architettonica e spirituale, Wat Pho è conosciuto come la culla del massaggio tradizionale thailandese, un’arte antica ancora praticata nei suoi confini. Che tu sia un appassionato di storia, cultura o semplicemente in cerca di un’esperienza unica, Wat Pho saprà conquistarti.
Informazioni
Wat Pho si trova nel cuore di Bangkok, lungo il fiume Chao Phraya, nelle vicinanze del celebre Grand Palace. Questo complesso templare è uno dei sei templi reali di prima classe in Thailandia, un riconoscimento riservato ai luoghi di maggiore importanza religiosa e culturale del paese. Wat Pho è particolarmente famoso per il Buddha Sdraiato, ma ospita anche oltre mille statue di Buddha, rendendolo il tempio con la più vasta collezione di immagini sacre in Thailandia.
Cenni storici
Wat Pho, ufficialmente conosciuto come Wat Phra Chetuphon Wimon Mangkhalaram, è uno dei templi più antichi e prestigiosi di Bangkok. La sua costruzione risale alla fine del XVIII secolo, durante il regno di Re Rama I, fondatore della dinastia Chakri. Il tempio sorge su un sito preesistente dedicato a Buddha, ma fu completamente ricostruito e ampliato per diventare un importante centro religioso e culturale. L’intento del re era creare un luogo che non solo celebrasse la religione buddista, ma fungesse anche da simbolo di rinascita per la nuova capitale di Bangkok.
Durante il regno di Re Rama III (1824-1851), Wat Pho subì una significativa trasformazione. Il re ordinò l’installazione di numerose statue e iscrizioni murali con l’obiettivo di promuovere l’educazione pubblica. Grazie a queste iniziative, il tempio è spesso considerato la prima università pubblica della Thailandia. Tra gli insegnamenti diffusi figuravano la medicina tradizionale, l’astrologia e, soprattutto, le tecniche del massaggio tradizionale thailandese, una pratica tuttora viva e famosa in tutto il mondo.
L’elemento più iconico del tempio, il Buddha Sdraiato, fu aggiunto nel 1832. Questa statua, lunga 46 metri e alta 15, rappresenta Buddha nel momento in cui entra nel Nirvana, simboleggiando il raggiungimento della pace suprema. I piedi del Buddha, riccamente decorati in madreperla, raffigurano 108 auspici della cosmologia buddhista, un tema centrale nell’iconografia thailandese.
Oggi Wat Pho continua a essere un importante centro spirituale e culturale, attirando sia pellegrini devoti che turisti curiosi di immergersi nella storia e nella tradizione thailandese.
Misteri e leggende
Una delle leggende più intriganti di Wat Pho riguarda il Buddha Sdraiato. Si narra che la posizione della statua, con il Buddha che riposa pacificamente su un fianco, rappresenti il momento in cui egli entrò nel Nirvana. Inoltre, si dice che i piedi del Buddha, decorati con intricati motivi in madreperla, racchiudano l’essenza dell’universo, secondo l’antica cosmologia indiana.
Curiosità
- Wat Pho è il luogo di nascita del massaggio tradizionale thailandese, una pratica che ha reso famoso il paese in tutto il mondo.
- Il tempio è stato il primo in Thailandia a essere considerato un “centro medico pubblico”, con antiche iscrizioni che illustrano tecniche di massaggio e pratiche mediche.
- Ogni anno, migliaia di studenti da tutto il mondo si recano qui per apprendere le tecniche del massaggio tradizionale.
- La statua del Buddha reclinato è talmente grande che è impossibile catturarla interamente in una singola fotografia all’interno della sala.
Come arrivare
Dal centro città
Wat Pho è facilmente raggiungibile dal centro di Bangkok utilizzando i mezzi pubblici o i taxi. Il modo più comodo è prendere lo Skytrain (BTS) fino alla stazione Saphan Taksin. Da lì, puoi salire su un battello pubblico lungo il fiume Chao Phraya e scendere al molo Tha Tien. Wat Pho si trova a pochi minuti a piedi dal molo.
Per chi preferisce camminare, è possibile raggiungere il tempio dal Grand Palace in circa 10 minuti attraversando Sanam Chai Road.
Dall’aeroporto
Dall’Aeroporto Internazionale Suvarnabhumi (BKK), il metodo più economico è prendere l’Airport Rail Link fino alla stazione Phaya Thai, quindi proseguire con il BTS fino a Saphan Taksin. Da lì, il battello lungo il fiume ti porterà direttamente vicino a Wat Pho.
In alternativa, un taxi dall’aeroporto al tempio richiede circa 45-60 minuti a seconda del traffico e costa tra 400 e 600 THB (10-15 EUR).
Parcheggi
Wat Pho dispone di un’area parcheggio limitata, ma nelle vicinanze sono presenti alcuni parcheggi pubblici a pagamento. Tuttavia, è consigliabile evitare di arrivare in auto a causa del traffico intenso e delle difficoltà nel trovare posto.
Attrazioni
Principali punti di interesse
Il Buddha Sdraiato L’attrazione principale di Wat Pho è senza dubbio il Buddha Sdraiato, una delle statue più grandi e iconiche della Thailandia. Lunga 46 metri e alta 15, la statua raffigura Buddha nel momento in cui entra nel Nirvana. I suoi piedi, decorati con intricate incisioni in madreperla, rappresentano i 108 auspici della cosmologia buddista. La sala che ospita il Buddha è adornata con dipinti e dettagli dorati che ne esaltano la magnificenza.
I quattro chedi reali Nel cortile principale del tempio si trovano quattro chedi monumentali, ciascuno dedicato a un re della dinastia Chakri. Decorati con piastrelle colorate e motivi floreali in ceramica, i chedi sono un esempio straordinario dell’architettura thailandese tradizionale.
La scuola di massaggio tradizionale Wat Pho è il luogo di nascita del massaggio thailandese. All’interno del tempio, è possibile ricevere un massaggio tradizionale o partecipare a corsi di formazione. Questa esperienza combina relax e cultura, rendendola imperdibile per molti visitatori.
Le statue e i cortili Wat Pho ospita oltre 1.000 statue di Buddha, rendendolo il tempio con la più grande collezione del paese. Passeggiare nei cortili offre l’opportunità di ammirare sculture, padiglioni e giardini splendidamente curati.
Dintorni
Wat Arun (Tempio dell’Alba) Situato proprio di fronte a Wat Pho, sull’altra sponda del fiume Chao Phraya, Wat Arun è facilmente raggiungibile con un breve tragitto in barca. Conosciuto per la sua imponente torre centrale, è un altro punto di interesse imperdibile di Bangkok.
Grand Palace e Wat Phra Kaew A pochi passi da Wat Pho si trova il Grand Palace, l’antica residenza reale, che ospita al suo interno il famoso Wat Phra Kaew, il Tempio del Buddha di Smeraldo.
Il mercato di Tha Tien Questo mercato locale, situato vicino al molo, offre una vasta gamma di prodotti, dai souvenir al cibo tipico thailandese. È un ottimo posto per gustare uno spuntino o fare shopping.
Eventi
Festività e celebrazioni
Songkran (Capodanno thailandese) Durante il Songkran, che si celebra ogni anno a metà aprile, Wat Pho diventa un luogo centrale per i festeggiamenti a Bangkok. I visitatori partecipano a cerimonie religiose, offrono preghiere e acqua alle statue di Buddha per chiedere fortuna e benedizioni per il nuovo anno. È un’occasione unica per vivere la cultura thailandese.
Makha Bucha Questa importante festa buddista si svolge durante la luna piena del terzo mese lunare (solitamente febbraio o marzo). A Wat Pho, i fedeli si riuniscono per processioni con candele e per meditare. È un momento di profonda spiritualità.
Cerimonie per il compleanno reale Wat Pho, essendo un tempio reale, è uno dei luoghi principali in cui si svolgono cerimonie e preghiere in onore del compleanno del re. Le celebrazioni includono preghiere collettive e la decorazione del tempio con luci e fiori.
Eventi stagionali
Festival dei fiori di Bangkok Questo evento, che si tiene generalmente a febbraio, vede Wat Pho adornato con composizioni floreali spettacolari. I giardini del tempio si trasformano in un’esplosione di colori e profumi, attirando turisti e appassionati di botanica.
Meditazione guidata Durante i mesi estivi, il tempio offre sessioni di meditazione guidata aperte sia ai locali che ai turisti. È un’occasione per imparare tecniche di rilassamento e riflessione spirituale in un ambiente unico.
Eventi unici a Wat Pho
- Corsi di massaggio speciali Periodicamente, la scuola di massaggio del tempio organizza workshop intensivi aperti ai visitatori. Questi corsi, della durata di uno o più giorni, sono un’esperienza straordinaria per chi desidera approfondire le tecniche tradizionali thailandesi.
Dove dormire
Hotel economico
- Prezzo medio: 1.500 THB (circa 40 EUR) per camera doppia standard.
- Descrizione: Situato lungo il fiume Chao Phraya, l’hotel offre camere moderne con vista sul fiume o sulla città, una piscina all’aperto e un ristorante. È una scelta eccellente per chi cerca comfort e servizi essenziali a un prezzo accessibile.
- Clicca qui per vederlo
Hotel di fascia media
- Prezzo medio: 3.500 THB (circa 95 EUR) per camera doppia standard.
- Descrizione: Situato nel cuore di Chinatown, questo hotel boutique combina arredi tradizionali cinesi con comfort moderni. Offre un ristorante rinomato e intrattenimento serale, ideale per chi cerca un soggiorno unico con un buon rapporto qualità-prezzo.
- Clicca qui per vederlo
Hotel di lusso
- Prezzo medio: 10.000 THB (circa 270 EUR) per camera doppia standard.
- Descrizione: Questo elegante hotel di lusso si trova lungo il fiume Chao Phraya e offre camere spaziose con vista panoramica, ristoranti gourmet e una spa di classe mondiale. Perfetto per chi cerca un soggiorno esclusivo e servizi impeccabili.
- Clicca qui per vederlo
Precauzioni
Clima
Il periodo ideale per visitare Wat Pho è tra novembre e febbraio, durante la stagione secca, quando il clima è fresco e meno umido. Evita i mesi da maggio a ottobre, caratterizzati da forti piogge e temperature elevate, che possono rendere meno piacevole l’esperienza di visita.
Norme di comportamento
- Codice di abbigliamento: È importante vestirsi in modo rispettoso per accedere al tempio. Le spalle e le ginocchia devono essere coperte, indipendentemente dal sesso. Vicino all’ingresso, è possibile noleggiare o acquistare abiti adeguati.
- Fotografia: È consentito scattare foto all’interno del complesso, ma è necessario rispettare i segnali che vietano la fotografia in alcune aree. Non utilizzare il flash per preservare le decorazioni e l’atmosfera sacra.
- Rispetto verso i monaci: Non toccare i monaci e, se sei una donna, non parlare loro direttamente. Utilizza un mediatore o rivolgiti a loro in modo indiretto.
Accessibilità
Wat Pho è parzialmente accessibile per persone con disabilità motorie. Molte aree del tempio sono pianeggianti, ma alcune sezioni presentano gradini senza rampe. Consiglio di portare con sé un accompagnatore se necessario.
La Mia Esperienza Ti Aiuta
Durante la mia visita a Wat Pho, sono rimasto affascinato dall’atmosfera unica del tempio. Una delle prime cose che consiglio è di arrivare al mattino presto. Questo ti permette di evitare la folla e di goderti il complesso in un’atmosfera più tranquilla, perfetta per scattare foto e apprezzare la maestosità del Buddha Sdraiato.
Ecco alcuni consigli pratici basati sulla mia esperienza:
- Porta un foulard o una stola: Se ti capita di arrivare senza un abbigliamento adeguato, un semplice foulard può essere utile per coprire le spalle o le gambe.
- Prenditi tempo per esplorare: Non limitarti al Buddha Sdraiato; i cortili, i chedi reali e i giardini sono pieni di dettagli artistici e storici che meritano attenzione.
- Prova un massaggio tradizionale: All’interno del tempio puoi vivere un’esperienza autentica con un massaggio thailandese. È un ottimo modo per rilassarti e immergerti nella cultura locale.
- Idratati e usa protezione solare: Bangkok può essere molto calda, quindi porta con te una bottiglia d’acqua e applica la crema solare per proteggerti.
- Dedica tempo ai dintorni: Dopo la visita, considera di attraversare il fiume per vedere Wat Arun, oppure di fare una sosta al mercato di Tha Tien per un assaggio di street food.
Con questi suggerimenti, potrai vivere al meglio l’esperienza di Wat Pho, rendendola non solo una visita turistica, ma anche un momento di immersione culturale.