Wat Huay Pla Kang: Un Tesoro Spirituale nel Cuore di Chiang Rai
Costo
Gratuito
Tempo
Minimo 1.5 ore
Orari
07:00 - 21:00
Stagione
da Nov a Feb
Accessibile
SI
Difficoltà
1,5 - Minima
Informazioni - Wat Huay Pla Kang
Il Wat Huay Pla Kang, conosciuto come la Pagoda Bianca di Chiang Rai, è una delle attrazioni più spettacolari della Thailandia settentrionale. Situato in cima a una collina, questo tempio unico combina elementi della tradizione buddista con tocchi architettonici moderni, offrendo una vista mozzafiato sulla campagna circostante. Caratterizzato da una gigantesca statua della Dea della Misericordia e da una pagoda di 9 piani, il Wat Huay Pla Kang è un luogo di pace e spiritualità che attira visitatori da tutto il mondo. È una meta imperdibile per chi cerca un’esperienza autentica e contemplativa a Chiang Rai.
Il Wat Huay Pla Kang si trova a pochi chilometri dal centro di Chiang Rai, circondato da dolci colline e villaggi tradizionali. Questo complesso religioso è famoso per la sua imponente statua della Dea della Misericordia, alta ben 23 piani, visibile da tutta la valle. Il tempio si distingue per la fusione di stili architettonici, che uniscono tradizione thailandese, cinese e buddista.
Cenni storici
La costruzione del Wat Huay Pla Kang è iniziata nei primi anni 2000 grazie all’iniziativa della comunità locale e al supporto generoso di donatori sia thailandesi che internazionali. Il progetto nasceva con l’intento di creare un santuario dedicato alla compassione universale, rappresentata dalla figura di Guan Yin, la Dea della Misericordia, venerata nella tradizione buddista cinese. L’intero complesso è stato progettato per riflettere l’armonia spirituale, con ogni elemento costruito per favorire la pace interiore e il raccoglimento. La statua principale, alta oltre 23 piani, è stata un’impresa monumentale che ha richiesto anni di lavoro da parte di artigiani altamente specializzati, molti dei quali provenienti dalla regione settentrionale della Thailandia.
All’interno della statua si trovano dettagli artistici che raffigurano scene della vita di Guan Yin e altre figure buddiste, rendendola non solo un simbolo di devozione, ma anche un museo vivente della cultura buddista. Il tempio è rapidamente diventato un centro spirituale e culturale per Chiang Rai, attirando non solo pellegrini buddisti, ma anche turisti curiosi di esplorare la sua ricca storia e bellezza. Ogni anno, il Wat Huay Pla Kang accoglie migliaia di visitatori che restano affascinati dalla sua maestosità e dalla serenità che emana. Questa popolarità crescente ha permesso di ampliare il complesso con strutture aggiuntive, come giardini contemplativi e sale di meditazione, rendendolo un luogo perfetto per chi cerca una connessione più profonda con sé stesso e con il mondo spirituale.
Curiosità
La statua della Dea della Misericordia è spesso confusa con il Buddha, ma rappresenta Guan Yin, figura di compassione nella tradizione buddista cinese.
L’interno della statua è accessibile e contiene un ascensore che porta i visitatori fino alla cima, dove è possibile godere di una vista panoramica su Chiang Rai.
La pagoda è progettata per simboleggiare i nove stadi della spiritualità buddista, con ogni piano decorato con intricate sculture.
COME ARRIVARE AL WAT PHRA KAEW
Dal centro città
Il Wat Huay Pla Kang è situato a circa 6 chilometri dal centro di Chiang Rai, rendendolo facilmente accessibile. Le opzioni principali includono:
- Taxi: Disponibili a tariffe convenienti, il costo medio è di circa 150-200 THB.
- Songthaew (taxi collettivi): Economici e ideali per chi vuole immergersi nella vita locale. Tariffe da 20 a 50 THB a persona.
- Scooter: Noleggiare uno scooter è una soluzione popolare per i visitatori indipendenti; il percorso dura circa 15 minuti.
Dall’aeroporto
L’aeroporto internazionale di Chiang Rai (Mae Fah Luang) dista circa 20 chilometri dal Wat Huay Pla Kang. Ecco alcune opzioni:
- Taxi privato: Tempo di percorrenza di circa 30 minuti, con un costo medio di 300-400 THB.
- Trasferimenti organizzati: Alcuni hotel e agenzie turistiche offrono servizi di trasporto con costi variabili.
- Noleggio auto: Ideale per chi vuole esplorare la zona in autonomia.
Parcheggi
- Il complesso dispone di un ampio parcheggio gratuito per auto, moto e pullman turistici. È ben organizzato e situato a pochi passi dall’ingresso principale.
Attrazioni
Principali punti di interesse
- Statua della Dea della Misericordia (Guan Yin): Con un’altezza di oltre 23 piani, questa imponente statua bianca domina il paesaggio circostante. I visitatori possono entrare al suo interno e salire fino in cima con un ascensore per ammirare una vista mozzafiato di Chiang Rai e delle colline circostanti.
- Pagoda Bianca: Questa struttura a nove piani è decorata con dettagli intricati che rappresentano scene della spiritualità buddista. Ogni piano della pagoda offre una vista unica e uno spazio per la meditazione e il raccoglimento.
- Tempio principale (Ubosot): Situato accanto alla pagoda, il tempio principale è decorato con rilievi e statue dorate che riflettono la tradizione buddista thailandese. È un luogo di preghiera molto frequentato sia dai fedeli locali che dai turisti.
- Giardini e aree circostanti: Il complesso è immerso in un ambiente sereno, con giardini ben curati e spazi verdi ideali per passeggiate rilassanti o momenti di riflessione.
Dintorni
- Baan Dam Museum (Black House): Un complesso artistico unico a circa 20 minuti di distanza, noto per la sua combinazione di arte contemporanea e tradizione thailandese.
- Wat Rong Khun (Tempio Bianco): Situato a circa 30 minuti dal Wat Huay Pla Kang, questo famoso tempio è una delle principali attrazioni di Chiang Rai, con la sua architettura mozzafiato e il suo significato simbolico.
Eventi
Festività e celebrazioni
Capodanno Cinese: Il Wat Huay Pla Kang diventa un centro di celebrazioni durante il Capodanno Cinese. Essendo dedicato alla Dea Guan Yin, particolarmente venerata nella tradizione buddista cinese, il tempio organizza preghiere, danze tradizionali, e offerte cerimoniali. Durante questa festività, il complesso è decorato con lanterne rosse e offre spettacoli di fuochi d’artificio.
Makha Bucha Day: Una delle principali celebrazioni buddiste in Thailandia, che si tiene durante la luna piena di febbraio o marzo. I fedeli si riuniscono al tempio per cerimonie speciali, canti e processioni con candele intorno alla pagoda.
Visakha Bucha Day: Celebrato a maggio o giugno, questo evento commemora la nascita, l’illuminazione e il parinirvana del Buddha. Il Wat Huay Pla Kang organizza preghiere collettive e sermoni durante tutta la giornata.
Eventi stagionali
- Festival delle Lanterne (Yi Peng e Loy Krathong): Durante novembre, il tempio partecipa ai festeggiamenti locali del Festival delle Lanterne, con spettacoli serali che includono il rilascio di lanterne in cielo e la posa di piccole barchette illuminate nei corsi d’acqua vicini.
- Giornata della Dea Guan Yin: In agosto, si celebra una giornata dedicata a Guan Yin, con processioni, offerte floreali e riti di benedizione.
Dove dormire
- Prezzo indicativo: ~70-90 EUR/notte (camera doppia standard)
- Descrizione: Hotel moderno situato nel centro di Chiang Rai, con camere confortevoli, una piscina all’aperto e un ristorante. Ideale per chi cerca comodità e un soggiorno tranquillo.
- Valutazione su Booking.com: 9.2/10
- CLICCA QUI PER VEDERLO
- Prezzo indicativo: ~40-60 EUR/notte (camera doppia standard)
- Descrizione: Un accogliente boutique hotel decorato in stile tradizionale Lanna, con piscina, WiFi gratuito e un ambiente familiare. Ottimo per chi desidera un soggiorno autentico a un prezzo accessibile.
- Valutazione su Booking.com: 8.9/10
- CLICCA QUI PER VEDERLO
- Prezzo indicativo: ~120-150 EUR/notte (camera doppia deluxe)
- Descrizione: Lussuoso resort a 5 stelle con splendida vista sul fiume Kok. Offre camere eleganti, una piscina, e servizi di alta qualità. Ideale per soggiorni romantici o di lusso.
- Valutazione su Booking.com: 9.4/10
- CLICCA QUI PER VEDERLO
Precauzioni
Clima
- Miglior periodo per visitare: Da novembre a febbraio, quando le temperature sono più fresche (20-25°C) e il clima è secco, ideale per passeggiare e visitare il tempio.
- Evita i mesi di aprile e maggio: Sono i più caldi dell’anno, con temperature che possono superare i 35°C, rendendo le visite meno confortevoli.
- Stagione delle piogge (giugno-ottobre): Le piogge frequenti possono rendere difficoltoso muoversi nei dintorni del tempio, ma la vegetazione è al massimo del suo splendore.
Norme di comportamento
- Abbigliamento: Come in tutti i templi in Thailandia, è richiesto un abbigliamento rispettoso. Evita pantaloncini corti, top senza maniche e scarpe aperte. All’ingresso, ti verrà chiesto di togliere le scarpe.
- Fotografia: Sebbene la fotografia sia consentita nella maggior parte delle aree, evita di disturbare i fedeli in preghiera e di usare il flash all’interno del tempio.
- Comportamento: Mantieni un tono di voce basso e rispettoso, soprattutto nelle aree dedicate alla meditazione.
Accessibilità
- Persone con mobilità ridotta: La maggior parte delle aree del Wat Huay Pla Kang è accessibile grazie a rampe e ascensori. Tuttavia, alcune zone, come i livelli superiori della pagoda, potrebbero richiedere assistenza.
- Famiglie con bambini: I giardini e le aree aperte sono ideali per i bambini, ma è consigliato tenerli sotto controllo per evitare incidenti vicino alle scale o alle statue.
La Mia Esperienza Ti Aiuta
Visitare il Wat Huay Pla Kang è stata un’esperienza indimenticabile, e voglio condividere alcuni consigli pratici per goderti al meglio questa meta unica:
Arriva presto: Il tempio è meno affollato nelle prime ore del mattino. Questo ti permetterà di esplorare il complesso con tranquillità e scattare foto senza la folla. Inoltre, la luce del mattino è perfetta per catturare la bellezza della Pagoda Bianca e della statua di Guan Yin.
Indossa scarpe comode: Sebbene la maggior parte delle aree sia facilmente accessibile, c’è comunque un po’ da camminare, specialmente se desideri esplorare i giardini e salire nella statua. Scarpe comode renderanno l’esperienza molto più piacevole.
Non dimenticare il cappello e l’acqua: Soprattutto durante i mesi caldi, il sole può essere intenso. Portare con te una bottiglia d’acqua e un cappello ti aiuterà a restare fresco e idratato.
Prenditi del tempo per meditare: Il Wat Huay Pla Kang è un luogo perfetto per la riflessione e la meditazione. Siediti nella pagoda o nei giardini e dedicati qualche minuto per rilassarti e immergerti nella spiritualità del luogo.
- Non trascurare l’ascensore nella statua di Guan Yin: Salire fino alla cima della statua è un’esperienza straordinaria. La vista che si gode da lassù è impagabile e ti permette di apprezzare appieno il paesaggio di Chiang Rai.