Wat Chedi Luang: Guida Completa al Tempio Storico di Chiang Mai

Veduta panoramica di Wat Chedi Luang a Chiang Mai

Costo

40 THB (€ 1)

Tempo

2 ore

Orari

06:00 - 17:00

Stagione

da Nov a Feb

Accessibile

Parziale

Difficoltà

1,5 - Minima

Nel cuore della città vecchia di Chiang Mai si erge il Wat Chedi Luang, un maestoso tempio storico che racconta secoli di cultura e spiritualità thailandese. Costruito tra il XIV e il XV secolo, questo tempio è famoso per la sua imponente architettura in stile Lanna e per aver ospitato il celebre Buddha di Smeraldo, oggi trasferito a Bangkok. Visitare Wat Chedi Luang significa immergersi nella storia, ammirare la bellezza dei dettagli artistici e scoprire tradizioni uniche come le “monk chat”, un’opportunità per dialogare con i monaci buddisti. Un luogo imperdibile per chi vuole conoscere l’anima di Chiang Mai.

Informazioni

Wat Chedi Luang è uno dei templi più emblematici di Chiang Mai, situato nel cuore della città vecchia, circondato da mura storiche e fossati. Conosciuto anche come il “Tempio del Grande Stupa”, è un simbolo dell’architettura Lanna, con un’imponente struttura in pietra e decorazioni intricate che rispecchiano lo stile artistico del nord della Thailandia. Il complesso ospita anche altri edifici sacri e il pilastro della città, Sao Inthakin, considerato un potente simbolo protettivo per Chiang Mai.

Cenni storici

La costruzione del Wat Chedi Luang risale al XIV secolo, quando il re Saen Muang Ma volle erigere un tempio per accogliere le ceneri del padre. La struttura originale fu ampliata nel corso dei decenni e raggiunse il suo apice nel XV secolo, durante il regno del re Tilokarat, diventando uno dei chedi più imponenti di tutto il regno Lanna. Con un’altezza originaria di circa 80 metri, il chedi era visibile da tutta la città ed era considerato un simbolo di grande prestigio spirituale e architettonico per Chiang Mai.

Nel 1468, il Wat Chedi Luang accolse il Buddha di Smeraldo, una delle reliquie più sacre del buddismo thailandese. Questa statua rimase qui per circa 80 anni prima di essere trasferita a Bangkok, dove oggi si trova nel Wat Phra Kaew. La sua presenza conferì al tempio uno status di rilevanza nazionale.

Purtroppo, nel 1545, un devastante terremoto colpì Chiang Mai e causò il crollo della parte superiore del chedi, riducendolo all’altezza attuale di circa 60 metri. Nonostante ciò, il tempio mantenne il suo ruolo centrale nella vita religiosa e culturale della città. Durante il XVIII e XIX secolo, ulteriori restauri vennero effettuati per preservare la struttura.

Nel 1992, il chedi fu restaurato grazie a un progetto sponsorizzato dall’UNESCO e dal governo thailandese, che mirava a conservare l’autenticità del sito storico senza ricostruirlo integralmente. Oggi, il Wat Chedi Luang è una meta imperdibile per i visitatori, non solo per la sua bellezza ma anche per il suo importante valore storico e spirituale.

Curiosità

  • Durante i restauri degli anni ’90, l’UNESCO ha contribuito a preservare il chedi, ma senza ricostruirlo completamente per rispettarne l’autenticità storica.
  • Ogni sera, il tempio offre sessioni di “monk chat”, in cui i visitatori possono parlare liberamente con i monaci.
  • È comune vedere offerte di fiori e incenso presso le nicchie del chedi, una pratica simbolica che rappresenta il rispetto per i defunti.

Come arrivare

Dal centro città

Wat Chedi Luang si trova nel cuore della città vecchia di Chiang Mai, facilmente accessibile a piedi o in bicicletta per chi alloggia nelle vicinanze. I tuk-tuk e i songthaew (taxi condivisi) sono un’opzione popolare ed economica per spostarsi. Una corsa in tuk-tuk dal mercato notturno o dalla stazione ferroviaria costa circa 50-100 THB. Il tempio è situato lungo Phra Pok Klao Road, a pochi passi da altre attrazioni come il Wat Phra Singh.

Dall’aeroporto

Dall’aeroporto internazionale di Chiang Mai, Wat Chedi Luang dista circa 15 minuti in auto. I taxi aeroportuali costano circa 150-200 THB per tratta. In alternativa, i servizi di ride-hailing come Grab offrono tariffe simili o leggermente più economiche. Per chi preferisce un’opzione economica, i songthaew rossi possono essere presi fuori dall’aeroporto per circa 50 THB a persona.

Parcheggi

Per chi viaggia in auto o scooter, il tempio dispone di un parcheggio dedicato gratuito, situato sul lato nord del complesso. Tuttavia, i posti possono essere limitati durante le ore di punta, soprattutto nei giorni festivi. È consigliabile arrivare presto per trovare spazio disponibile.

Attrazioni

Principali punti di interesse

  • Chedi principale: Il maestoso chedi in pietra è il cuore del Wat Chedi Luang. Nonostante i danni subiti nel terremoto del 1545, conserva una presenza imponente, con decorazioni in stile Lanna e nicchie che ospitano statue di Buddha. È il luogo perfetto per ammirare l’architettura tradizionale e scattare fotografie memorabili.
  • Replica del Buddha di Smeraldo: Una copia in giada del celebre Buddha di Smeraldo è collocata nella nicchia orientale del chedi. Anche se non è l’originale, la replica è oggetto di grande devozione e un simbolo importante per i fedeli.
  • Sala delle monk chat: Un’esperienza unica del Wat Chedi Luang è la possibilità di partecipare alle “monk chat”, sessioni di conversazione informale con i monaci buddisti. Qui i visitatori possono imparare di più sul buddismo, sulla vita monastica e sulla cultura thailandese.
  • Pilastro della città (Sao Inthakin): Situato in un edificio dedicato nel complesso del tempio, il pilastro Sao Inthakin è considerato sacro dai residenti di Chiang Mai e simbolo della protezione della città.

Dintorni

  • Wat Phra Singh: A soli 10 minuti a piedi dal Wat Chedi Luang, il Wat Phra Singh è un altro famoso tempio di Chiang Mai, noto per le sue splendide decorazioni dorate e la statua del Buddha Phra Singh.
  • Wat Pan Tao: Situato accanto al Wat Chedi Luang, il Wat Pan Tao è un tempio costruito interamente in legno teak, un raro esempio di architettura tradizionale nel centro di Chiang Mai.
  • Mercato notturno di Chiang Mai: A pochi minuti di distanza, il mercato notturno offre un mix di street food, souvenir artigianali e intrattenimento locale, ideale per concludere una giornata di visite.

Eventi

Festività e celebrazioni

  • Visakha Bucha Day: Questa celebrazione, che si tiene a maggio, è uno dei momenti più importanti nel calendario buddista. Durante la festività, i fedeli si riuniscono al Wat Chedi Luang per offrire fiori, incenso e partecipare a processioni illuminate da candele. È un’occasione straordinaria per immergersi nella spiritualità e osservare antiche tradizioni in un’atmosfera magica.
  • Inthakin Festival: Celebrato annualmente in maggio o giugno, questo festival è dedicato al pilastro Sao Inthakin, considerato il protettore di Chiang Mai. La cerimonia include processioni, canti, offerte floreali e rituali per invocare la prosperità e la protezione della città.

Eventi stagionali

  • Loi Krathong e Yi Peng: A novembre, il Wat Chedi Luang diventa uno dei luoghi principali per celebrare il Loi Krathong e lo Yi Peng. Durante questi festival, i visitatori possono ammirare migliaia di lanterne galleggianti e luminose che vengono liberate nel cielo e nei corsi d’acqua, creando un’atmosfera magica e indimenticabile.
  • Songkran: Durante il Capodanno thailandese ad aprile, il tempio è uno dei punti focali delle celebrazioni. Oltre ai tradizionali rituali di purificazione delle statue del Buddha con acqua, si tengono anche eventi culturali e spettacoli che animano l’intero complesso.

Dove dormire

Hotel Economico: Green Sleep Hostel

  • Prezzo: Circa 700 THB (€20) a notte.
  • Descrizione: è situato a pochi minuti a piedi dal Wat Chedi Luang. Questo ostello offre camere semplici ma pulite e ben curate. Perfetto per i viaggiatori con un budget limitato, dispone di un’area comune accogliente e colazione inclusa.
  • Clicca qui per vederlo

Hotel di Fascia Media: Phor Liang Meun Terracotta Arts Hotel

  • Prezzo: Circa 2.800 THB (€75) a notte.
  • Descrizione: è un hotel unico nel suo genere, caratterizzato da dettagli in terracotta e uno stile artistico tradizionale. Gli ospiti apprezzano la piscina all’aperto e la vicinanza al centro storico.
  • Clicca qui per vederlo

Hotel di Lusso: Thai Akara – Lanna Boutique Hotel

  • Prezzo: Circa 6.000 THB (€160) a notte.
  • Descrizione: è uno splendido boutique hotel che offre camere eleganti in stile Lanna, una piscina all’aperto e un servizio impeccabile. Ideale per chi cerca comfort e un’esperienza autentica nel cuore della città vecchia.
  • Clicca qui per vederlo

Precauzioni

Clima

Chiang Mai è nota per il suo clima tropicale. I mesi migliori per visitare Wat Chedi Luang sono da novembre a febbraio, quando le temperature sono più fresche (tra 20°C e 30°C) e il rischio di piogge è basso. Evita il periodo da maggio a ottobre, caratterizzato dalla stagione delle piogge, con precipitazioni frequenti e talvolta intense. Porta sempre una bottiglia d’acqua e un cappello per proteggerti dal sole, soprattutto se visiti durante i mesi più caldi (marzo e aprile).

Norme di comportamento

  • Abbigliamento: Trattandosi di un luogo sacro, è obbligatorio indossare un abbigliamento rispettoso. Le spalle e le ginocchia devono essere coperte. Se necessario, è possibile noleggiare scialli o parei all’ingresso.
  • Comportamento: Mantieni un atteggiamento rispettoso durante la visita. Non toccare le statue di Buddha e evita di parlare a voce alta.
  • Fotografie: È consentito scattare foto all’interno del complesso, ma non durante i rituali religiosi o nelle zone riservate ai monaci.

Accessibilità

Wat Chedi Luang è in parte accessibile per le persone con disabilità. L’area principale del tempio dispone di rampe per sedie a rotelle, ma alcune parti del chedi e delle strutture circostanti possono essere difficili da raggiungere a causa di scalinate ripide e spazi angusti.

La Mia Esperienza Ti Aiuta

Visitare Wat Chedi Luang è stata un’esperienza unica che consiglio vivamente a chiunque si trovi a Chiang Mai. Una delle cose che ho apprezzato di più è stata la possibilità di partecipare alle monk chat. I monaci si sono dimostrati incredibilmente accoglienti e disponibili a rispondere a tutte le mie curiosità sul buddismo e sulla loro vita quotidiana. Ti consiglio di dedicare almeno un’ora a questa attività: è un’occasione straordinaria per entrare in contatto con una cultura millenaria in modo autentico.

Un altro consiglio pratico è visitare il tempio nelle prime ore del mattino. L’atmosfera è più tranquilla, il clima è piacevole, e le fotografie risultano migliori grazie alla luce naturale. Se possibile, cerca di pianificare la visita durante uno dei principali festival, come il Loi Krathong, per assistere a cerimonie suggestive e vivere un’esperienza ancora più intensa.

Porta con te scarpe comode, perché alcune aree del complesso richiedono di camminare su terreni irregolari. Infine, non dimenticare di portare una bottiglietta d’acqua, soprattutto nei giorni caldi, e qualche spicciolo per fare un’offerta al tempio: è un gesto apprezzato e rispettoso della cultura locale.

Le nostre FAQ Basate Sulle Vostre Domande

È possibile partecipare a una cerimonia buddista durante la visita a Wat Chedi Luang?

Sì, i visitatori possono assistere alle cerimonie buddiste che si tengono regolarmente nel tempio. È importante mantenere un comportamento rispettoso durante le cerimonie, evitando di disturbare i fedeli e seguendo le indicazioni del personale del tempio.

Ci sono restrizioni per le donne nell'accesso a determinate aree del tempio?

In alcune sezioni di Wat Chedi Luang, come in molti templi tailandesi, l'accesso alle donne potrebbe essere limitato. Ad esempio, l'area che ospita il "City Pillar" è tradizionalmente preclusa alle donne. Si consiglia di prestare attenzione alla segnaletica e di rispettare le tradizioni locali.

Qual è il codice di abbigliamento appropriato per visitare Wat Chedi Luang?

È richiesto un abbigliamento modesto: spalle e ginocchia devono essere coperte sia per gli uomini che per le donne. Se non si dispone di un abbigliamento adeguato, all'ingresso del tempio potrebbero essere disponibili sarong o scialli da prendere in prestito o affittare.

È possibile fotografare all'interno del tempio?

La fotografia è generalmente consentita nelle aree esterne del complesso. Tuttavia, in alcune zone interne o durante le cerimonie religiose, potrebbe essere vietato fotografare. Si raccomanda di osservare eventuali cartelli informativi e di chiedere il permesso quando necessario.

Wat Chedi Luang è accessibile alle persone con disabilità motorie?

Il complesso presenta alcune aree con pavimentazione irregolare e scale, che potrebbero risultare difficili da percorrere per persone con mobilità ridotta. Tuttavia, alcune sezioni sono accessibili. Si consiglia di visitare il tempio con un accompagnatore e di informarsi in anticipo sulle strutture disponibili.

Ci sono guide turistiche disponibili presso il tempio?

Sì, è possibile trovare guide turistiche autorizzate all'ingresso del tempio che offrono visite guidate a pagamento. Inoltre, alcuni monaci partecipano alle "monk chat", durante le quali condividono informazioni sulla vita monastica e sul buddismo.

È necessario prenotare in anticipo la visita a Wat Chedi Luang?

No, la prenotazione anticipata non è necessaria. Il tempio è aperto ai visitatori durante gli orari indicati, e i biglietti d'ingresso possono essere acquistati direttamente sul posto.

Ci sono eventi speciali o festival che si tengono a Wat Chedi Luang?

Sì, Wat Chedi Luang ospita diverse celebrazioni durante l'anno, in particolare durante il festival di Loi Krathong e il Songkran (Capodanno tailandese). Durante questi periodi, il tempio diventa un centro di attività culturali e religiose.

È possibile fare offerte o donazioni al tempio?

Sì, i visitatori possono fare donazioni per sostenere il mantenimento del tempio. Sono presenti apposite cassette per le offerte in varie aree del complesso. Le donazioni sono volontarie e apprezzate.
0 0 votes
Valuta l'articolo
Iscriviti ai commenti di questa pagina
Notificami
guest

0 Commenti
Meno recenti
Più recenti Più votati
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x