Il trono di spade Spagna
La Spagna ha regalato al Trono di Spade alcuni dei suoi scenari più spettacolari, trasformandosi in una parte essenziale del mondo di Westeros. Dai fastosi Giardini dell’Acqua di Dorne, rappresentati dall’Alcázar di Siviglia, all’imponente Fossa dei Draghi nella storica Itálica, ogni angolo riflette la perfetta fusione tra storia e fantasia. Attraverso le sue città ricche di cultura, i paesaggi mozzafiato e le architetture millenarie, la Spagna ti invita a scoprire le location dove sono state girate alcune delle scene più iconiche della serie. Che tu sia un fan accanito o un appassionato di viaggi, questo articolo ti guiderà in un tour epico tra i luoghi simbolo di un mondo che ha conquistato milioni di spettatori.
-
Alcázar di Siviglia
-
Gaztelugatxe
-
Itálica (Santiponce)
-
Castillo de Zafra
-
Girona
-
Plaza de Toros di Osuna
-
Bardenas Reales
-
Peñíscola
Alcázar di Siviglia
Scena: L'Alcázar di Siviglia è stato utilizzato come residenza della Casa Martell a Dorne. Appare per la prima volta nella quinta stagione, mostrando i giardini e i cortili dove Doran Martell e suo figlio Trystane discutono delle alleanze politiche.
L’Alcázar di Siviglia, uno dei palazzi reali più antichi d’Europa ancora in uso, è stato scelto per rappresentare la splendida residenza di Dorne, uno dei regni più esotici di Westeros. Questo sito, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, è famoso per la sua architettura mudéjar, un mix unico di stili cristiani e islamici, che lo rende perfetto per il caldo e opulento regno dei Martell.
Durante le riprese, i giardini lussureggianti, con fontane e alberi di agrumi, sono stati utilizzati per le scene all’aperto, mentre i cortili riccamente decorati, come il Patio de las Doncellas, hanno ospitato numerose conversazioni cruciali tra i personaggi. La produzione ha sfruttato al massimo la bellezza naturale e architettonica dell’Alcázar, utilizzando il sito quasi senza modifiche.
Per i visitatori, l’Alcázar offre un’esperienza unica: oltre a ripercorrere i passi dei protagonisti della serie, si può esplorare un luogo ricco di storia che risale al periodo moresco. I tour guidati a tema “Il Trono di Spade” raccontano aneddoti sulle riprese e guidano attraverso le aree più iconiche utilizzate nella serie.
Gaztelugatxe
Scena: Conosciuto come Roccia del Drago, Gaztelugatxe appare nella settima stagione come il luogo dove Daenerys Targaryen sbarca al suo ritorno a Westeros. Le scene includono il suo ingresso nella sala del trono di Roccia del Drago.
Gaztelugatxe, situato nella provincia basca di Biscaglia, è una piccola isola collegata alla terraferma da un ponte di pietra, con una chiesa dedicata a San Giovanni in cima. Nella serie, il sito è stato trasformato in Roccia del Drago, la storica dimora della Casa Targaryen, usando effetti visivi per ampliare l’edificio e aggiungere dettagli fantastici come torri e scogliere.
Il sito è noto per i suoi 241 gradini che conducono alla chiesa, un percorso che nella serie rappresenta l’imponente salita verso il trono di Daenerys. Gaztelugatxe ha un’atmosfera magica grazie alla sua posizione isolata e ai panorami spettacolari sull’oceano. Durante le riprese, la produzione ha lavorato per preservare la bellezza naturale del luogo, limitando gli interventi sul sito.
Oggi, Gaztelugatxe è una delle mete più popolari per i fan della serie e per gli amanti della natura. Per chi vuole rivivere le emozioni di Daenerys, una visita a questo sito regala un’esperienza indimenticabile, con l’aggiunta di leggende locali che arricchiscono la storia del luogo.
Itálica (Santiponce)
Scena: La straordinaria arena di Itálica è stata utilizzata nella settima stagione per rappresentare l'Arena dei Draghi ad Approdo del Re. Qui avviene l’incontro tra Daenerys Targaryen, Jon Snow e Cersei Lannister.
Le rovine di Itálica, situate vicino a Siviglia, sono un sito archeologico di epoca romana risalente al II secolo a.C. L’anfiteatro, uno dei più grandi dell’Impero Romano, è stato scelto per rappresentare un momento cruciale nella serie: l’incontro tra i leader dei Sette Regni per negoziare una tregua contro gli Estranei.
Con una capacità originale di oltre 25.000 spettatori, l’anfiteatro di Itálica è uno dei meglio conservati al mondo. Durante le riprese, la produzione ha aggiunto pochi dettagli digitali, mantenendo intatta la maestosità del sito. Le scene girate qui catturano perfettamente il senso di grandezza e di storia, rendendolo uno sfondo ideale per un evento così epico.
I visitatori possono esplorare non solo l’anfiteatro ma anche i mosaici e i resti delle antiche ville romane presenti nell’area. I tour guidati a tema “Il Trono di Spade” includono storie sulle riprese e sull’importanza storica del sito. Itálica è una destinazione perfetta per chi ama combinare la passione per il cinema con la scoperta di luoghi storici.
Castillo de Zafra
Scena: Questo castello appare nella sesta stagione come la Torre della Gioia, dove Bran Stark assiste alla rivelazione del segreto della nascita di Jon Snow.
Il Castillo de Zafra, situato nella regione di Guadalajara, è una fortezza medievale costruita su una formazione rocciosa isolata, un luogo perfetto per rappresentare la misteriosa Torre della Gioia. Questa scena cruciale rivela una delle più grandi verità della serie: Jon Snow è figlio di Rhaegar Targaryen e Lyanna Stark.
La posizione remota del castello, che domina il paesaggio arido della regione, lo rende particolarmente suggestivo. Costruito nel IX secolo come punto di difesa contro le invasioni, il castello ha mantenuto intatta la sua struttura originale, rendendolo un’autentica gemma storica.
Visitare il Castillo de Zafra non è semplice a causa della sua posizione isolata, ma per i fan della serie rappresenta una vera avventura. Una volta raggiunto, il panorama mozzafiato e l’atmosfera unica rendono il viaggio più che gratificante.
Girona
Scena: Girona è stata utilizzata come location principale per rappresentare diverse parti di Braavos e Approdo del Re. Tra le scene più famose, c’è il viaggio di Arya Stark mentre si addestra con l’Uomo senza Volto e la sua fuga attraverso le strade di Braavos.
La città di Girona, situata nella regione catalana della Spagna, è stata una delle scelte più iconiche per rappresentare Westeros e Essos. Con il suo centro storico perfettamente conservato e le sue strade acciottolate, Girona ha fornito un’atmosfera autentica e suggestiva per le scene ambientate a Braavos e Approdo del Re.
Tra i luoghi più famosi, troviamo la Cattedrale di Santa Maria, con la sua maestosa scalinata, utilizzata per rappresentare il Grande Tempio di Baelor ad Approdo del Re. Arya Stark appare in diverse scene mentre attraversa le strade strette e tortuose del centro storico, inclusa una fuga drammatica che sfrutta i vicoli e le scalinate della città.
Girona è una destinazione imperdibile per i fan di Il Trono di Spade. I tour tematici permettono di esplorare i luoghi esatti delle riprese, raccontando curiosità e dettagli sulla produzione. Oltre a vivere l’esperienza della serie, i visitatori possono godere del ricco patrimonio storico e culturale della città, con edifici risalenti al Medioevo e una cucina locale che arricchisce ulteriormente l’esperienza.
Plaza de Toros di Osuna
Scena: L’arena di Osuna è stata utilizzata come il luogo del combattimento nell’arena di Meereen, dove Daenerys Targaryen e i suoi draghi affrontano i Figli dell’Arpia nella quinta stagione.
La Plaza de Toros di Osuna, situata nella provincia di Siviglia, è una delle arene meglio conservate della Spagna e un luogo di grande importanza per la produzione della serie. Le sue imponenti mura e la struttura circolare hanno fornito il set ideale per una delle scene più spettacolari di Il Trono di Spade, quando Drogon salva Daenerys dai Figli dell’Arpia.
Durante le riprese, l’arena è stata trasformata in una struttura maestosa e fantastica, grazie all’uso di effetti visivi che hanno ampliato e arricchito la scenografia. Oltre 500 comparse sono state coinvolte nella scena, insieme a dettagliati costumi e set realizzati ad hoc per rendere l’ambientazione unica.
Oggi, l’arena è una meta di pellegrinaggio per i fan della serie, che possono visitarla e rivivere l’epica scena di battaglia. La città di Osuna, con il suo fascino andaluso, offre anche l’opportunità di scoprire altre meraviglie storiche e assaporare la cucina locale.
Bardenas Reales
Scena: Questo deserto unico appare come il Mare Dothraki, dove Daenerys viene catturata dai Dothraki nella sesta stagione.
Le Bardenas Reales, situate nella regione della Navarra, sono una delle meraviglie naturali più straordinarie della Spagna. Con i suoi paesaggi aridi e lunari, il parco naturale offre un’ambientazione spettacolare per rappresentare il Mare Dothraki, il vasto territorio dove Daenerys Targaryen si ritrova prigioniera nella sesta stagione.
Il parco è caratterizzato da formazioni rocciose uniche, canyon e pianure desolate, che lo rendono uno dei paesaggi più suggestivi della serie. Durante le riprese, la produzione ha sfruttato la sua bellezza naturale per creare un’atmosfera epica e selvaggia, con poche modifiche necessarie per adattarlo al mondo immaginario di Westeros.
I visitatori possono esplorare le Bardenas Reales attraverso sentieri escursionistici o percorsi ciclabili, immergendosi in un paesaggio che sembra appartenere a un altro pianeta. Il parco è anche un’ottima destinazione per gli amanti della natura e della fotografia, con viste mozzafiato e tramonti spettacolari.
Peñíscola
Scena: Peñíscola è stata utilizzata per rappresentare parti di Meereen nella sesta stagione, in particolare per le strade e le mura della città.
La città di Peñíscola, situata nella Comunità Valenciana, è famosa per il suo centro storico e il castello medievale che domina il mare. Grazie alla sua architettura unica e alla posizione scenografica, Peñíscola è stata scelta come location per le strade di Meereen, una delle città conquistate da Daenerys Targaryen.
Il castello, costruito dai Templari nel XIII secolo, e le sue mura fortificate offrono una vista spettacolare sul Mar Mediterraneo, creando un perfetto sfondo per le scene della serie. Le strette stradine acciottolate del centro storico sono state utilizzate per rappresentare i vicoli di Meereen, dove avvengono incontri e scontri tra i personaggi.
Oltre a esplorare i luoghi delle riprese, i visitatori possono godersi la bellezza di Peñíscola, con spiagge di sabbia dorata, una vivace scena gastronomica e numerosi eventi culturali. La città offre un mix perfetto di storia, mare e magia cinematografica.