Irlanda del nord
L’Irlanda del Nord è il cuore pulsante delle riprese di Il Trono di Spade, dove molti luoghi iconici di Westeros prendono vita. Grazie ai suoi paesaggi mozzafiato, castelli medievali e foreste incantate, l’Irlanda del Nord ha rappresentato perfettamente il mondo degli Stark, dei Greyjoy e di molte altre famiglie.
-
Foresta di Tollymore
-
Dark Hedges
-
Castello di Ward
-
Ballintoy Harbour
-
Cushendun Caves
-
Murlough Bay
-
Downhill Beach
-
Parco Castello di Shane
Foresta di Tollymore
Scena: I boschi del Nord, dove nella prima stagione Ned Stark e i suoi figli trovano i cuccioli di metalupo accanto al corpo della madre morta. Questo momento simbolico introduce uno dei legami più forti della serie tra la Casa Stark e i loro iconici animali guida.
Situata nella contea di Down, nella parte sud-orientale dell’Irlanda del Nord, la Foresta di Tollymore è una delle più antiche riserve forestali dell’isola. Copre un’area di oltre 630 ettari ed è caratterizzata da una straordinaria varietà di flora e fauna. I suoi sentieri incantati, punteggiati da alberi secolari e attraversati dal fiume Shimna, creano un’atmosfera misteriosa e magica, perfetta per rappresentare i boschi del Nord di Westeros.
Tollymore non è solo una location scenografica, ma anche un luogo ricco di storia. In passato, questa foresta apparteneva alla famiglia Clanbrassil e include numerosi elementi storici, come ponti in pietra e le affascinanti porte gotiche che sembrano uscite direttamente da un romanzo fantasy. Durante le riprese, la produzione di “Il Trono di Spade” ha sfruttato i suoi paesaggi unici per creare un senso di immersione totale nel mondo di Westeros.
Oggi, la Foresta di Tollymore è una meta imperdibile per i fan della serie, che possono percorrere gli stessi sentieri calpestati dai personaggi. Sono disponibili tour guidati tematici che raccontano aneddoti sulle riprese e mostrano esattamente dove sono state girate le scene. Per gli escursionisti, ci sono anche percorsi più ampi che esplorano le meraviglie naturali della foresta, come le cascate e le grotte nascoste. In primavera e in autunno, il gioco di colori delle foglie rende il paesaggio ancora più incantevole.
Dark Hedges
Scena: La Strada del Re, vista nella seconda stagione quando Arya Stark fugge da Approdo del Re travestita da ragazzo. Questo maestoso viale è il simbolo perfetto della transizione tra sicurezza e pericolo mentre Arya inizia il suo lungo viaggio.
Situato nella contea di Antrim, il Dark Hedges è uno dei luoghi più fotografati dell’Irlanda del Nord e una delle location più riconoscibili di “Il Trono di Spade”. Questo viale di faggi secolari, piantati nel XVIII secolo dalla famiglia Stuart per adornare l’ingresso alla loro residenza, la Gracehill House, è diventato un’attrazione iconica per la sua atmosfera fiabesca e misteriosa.
Gli alberi, con i loro rami intrecciati che formano un tunnel naturale, sembrano usciti direttamente da un libro di fiabe. Questo luogo ha catturato l’immaginazione non solo dei fan della serie, ma anche di fotografi e artisti di tutto il mondo. Nel contesto della serie, il Dark Hedges è stato utilizzato per rappresentare la Strada del Re, il pericoloso percorso che collega i vari regni di Westeros.
Oggi, il Dark Hedges è una destinazione turistica molto popolare, eppure mantiene il suo fascino unico. Visitandolo, puoi immergerti nell’atmosfera che ha contribuito a creare una delle scene più memorabili della serie. Per preservare il sito, il traffico automobilistico è stato limitato, consentendo ai visitatori di esplorarlo a piedi e godersi appieno l’esperienza.
Castello di Ward
Scena: Grande Inverno, la storica dimora della Casa Stark, rappresentata nelle prime stagioni della serie. È qui che conosciamo gli Stark e il loro codice morale, che costituisce il cuore della storia.
Il Castello di Ward si trova vicino al villaggio di Strangford, nella contea di Down, ed è una location perfetta per rappresentare Grande Inverno grazie alla sua architettura medievale e al paesaggio circostante. Costruito nel XVIII secolo, il castello combina stili gotici e classici, offrendo un mix visivamente accattivante.
Durante le riprese della serie, la produzione ha utilizzato diverse aree della tenuta, compresi i cortili e i prati, per creare l’ambientazione di Grande Inverno. Qui sono state girate scene memorabili, come l’arrivo di Re Robert Baratheon nella prima stagione e l’esecuzione di un disertore dei Guardiani della Notte da parte di Ned Stark.
Oggi, il Castello di Ward è una delle location più amate dai fan. L’area offre attività tematiche come il tiro con l’arco in stile Stark e tour guidati che mostrano i luoghi esatti delle riprese. I visitatori possono anche noleggiare costumi ispirati alla serie per vivere un’esperienza immersiva. I dintorni del castello, che includono boschi e una vista spettacolare sullo Strangford Lough, rendono questo sito un luogo incantevole da esplorare.
Ballintoy Harbour
Scena: Le Isole di Ferro, la patria della Casa Greyjoy, appaiono in diverse stagioni, inclusa la scena in cui Theon Greyjoy torna a casa per riconquistare il suo posto.
Ballintoy Harbour si trova sulla costa settentrionale dell’Irlanda del Nord, nella contea di Antrim, ed è uno dei luoghi più selvaggi e suggestivi utilizzati nella serie. Con il suo paesaggio roccioso, il mare agitato e le scogliere drammatiche, questa location è stata scelta per rappresentare perfettamente il carattere ruvido e isolato delle Isole di Ferro.
Il piccolo porto è circondato da formazioni rocciose e grotte naturali, che lo rendono un luogo affascinante da visitare. Durante le riprese, il team di produzione ha utilizzato il villaggio e le aree circostanti per ricreare l’atmosfera della Casa Greyjoy. Scene come l’incontro di Theon con suo padre Balon e le sue interazioni con Yara Greyjoy sono state girate qui, catturando la forza e la maestosità del mare che caratterizza le Isole di Ferro.
Per i visitatori, Ballintoy Harbour offre non solo un’esperienza cinematografica ma anche la possibilità di immergersi nella bellezza naturale del luogo. L’area è ideale per passeggiate lungo la costa e per ammirare la fauna selvatica, inclusi uccelli marini e occasionalmente foche. È anche a pochi passi dal famoso Giant’s Causeway, un’altra meraviglia naturale da non perdere.
Cushendun Caves
Scena: La grotta appare in una scena cruciale della seconda stagione, dove Melisandre, la sacerdotessa rossa, partorisce l’Ombra assassina, uno dei momenti più inquietanti e memorabili di tutta la serie.
Le Cushendun Caves, situate nella contea di Antrim, sono grotte naturali formate oltre 400 milioni di anni fa, durante il periodo di intensa attività vulcanica della regione. Questo straordinario sito si trova a breve distanza dal piccolo villaggio costiero di Cushendun, un luogo pittoresco caratterizzato da casette bianche e un’atmosfera tranquilla.
Le grotte sono accessibili con una breve passeggiata dalla spiaggia e rappresentano un luogo perfetto per chi vuole immergersi in un paesaggio primordiale, lontano dalla modernità. Durante le riprese di “Il Trono di Spade”, la produzione ha scelto questo sito per la sua atmosfera misteriosa e il suo isolamento, perfetto per rappresentare il rituale oscuro di Melisandre.
Oggi, le Cushendun Caves sono una tappa obbligata per i fan della serie. I tour organizzati includono questo luogo nel loro itinerario, offrendo ai visitatori l’opportunità di ascoltare curiosità sulle riprese e di vedere esattamente dove è stata girata la scena. Per gli avventurieri, il sito offre anche percorsi di trekking lungo la costa, con viste mozzafiato sul mare e sull’entroterra circostante.
Murlough Bay
Scena: Questo luogo rappresenta diverse scene delle Isole di Ferro, tra cui il viaggio di Theon e Yara Greyjoy, e viene mostrato anche come uno dei luoghi attraversati durante le avventure di Davos Seaworth.
Murlough Bay, situata sempre nella contea di Antrim, è una baia remota e spettacolare, circondata da colline verdeggianti e scogliere a picco sul mare. Questo luogo è noto per la sua bellezza selvaggia e incontaminata, che lo rende una location ideale per le scene ambientate nelle Isole di Ferro. La sua posizione isolata conferisce un senso di lontananza e di pericolo, perfettamente in linea con l’atmosfera della Casa Greyjoy.
Le scene girate a Murlough Bay includono il viaggio di Theon e Yara a cavallo verso il castello della loro famiglia e alcune sequenze di passaggio che mostrano il paesaggio aspro delle Isole di Ferro. L’area è caratterizzata da sentieri stretti che si snodano lungo la costa, offrendo panorami indimenticabili sul Mare d’Irlanda.
Per i visitatori, Murlough Bay rappresenta un’occasione unica per esplorare un angolo nascosto dell’Irlanda del Nord. È possibile raggiungerla attraverso un breve percorso in auto o a piedi, ma vale la pena affrontare il tragitto per immergersi nella pace e nella magnificenza del luogo. Inoltre, la baia è un ottimo punto di osservazione per avvistare uccelli marini e persino delfini.
Downhill Beach
Scena: Questa spiaggia è stata utilizzata per una scena memorabile della seconda stagione, in cui Melisandre brucia gli idoli dei Sette Dei per il dio R'hllor, consolidando la lealtà di Stannis Baratheon alla Fiamma.
Downhill Beach, situata vicino a Coleraine, è una delle spiagge più spettacolari dell’Irlanda del Nord. Con i suoi otto chilometri di sabbia dorata e le onde dell’Oceano Atlantico che si infrangono sulla costa, questo luogo offre un panorama mozzafiato. Il sito è dominato dal famoso Tempio di Mussenden, una struttura neoclassica arroccata su una scogliera che offre viste straordinarie sul mare.
Nella serie, questa spiaggia è stata trasformata in un luogo sacro per il culto del dio R’hllor. La produzione ha sfruttato la drammaticità naturale del paesaggio per creare un’atmosfera solenne e inquietante, perfettamente adatta alla scena.
Oltre al suo legame con “Il Trono di Spade”, Downhill Beach è una meta popolare per il surf e il kitesurf, grazie alle sue condizioni ideali. Per chi cerca un’esperienza più tranquilla, la spiaggia è perfetta per lunghe passeggiate al tramonto, quando il cielo si colora di tonalità calde che si riflettono sull’acqua.
Parco Castello di Shane
Scena: Il parco è stato utilizzato per il torneo in onore di Eddard Stark nella prima stagione, un evento organizzato per celebrare la sua nomina a Primo Cavaliere del Re.
Il Parco del Castello di Shane, situato nella contea di Antrim, è una vasta tenuta privata che comprende boschi, laghi e ampie praterie, perfettamente adatte a rappresentare l’ambientazione medievale del torneo di Westeros. Questo sito ha fornito lo spazio necessario per girare una delle prime scene che mostrano l’opulenza della corte reale e le dinamiche politiche e personali tra i vari personaggi.
Durante le riprese, il cast e la troupe hanno utilizzato i prati del parco per costruire un’arena temporanea, completa di spalti e tende che conferivano un’autentica atmosfera medievale. Scene memorabili, come il combattimento tra Gregor “La Montagna” Clegane e il Cavaliere dei Fiori, sono state girate proprio qui.
Il castello stesso, anche se non è direttamente visibile nelle scene della serie, è una struttura storica risalente al XVIII secolo, che aggiunge ulteriore fascino al luogo. Per i visitatori, il parco offre una combinazione unica di natura e storia, con sentieri ben segnalati e viste mozzafiato sul paesaggio circostante.
Il Parco Castello di Shane è oggi una popolare destinazione per eventi e festival locali, oltre che un punto di interesse per i fan di “Il Trono di Spade”. I tour guidati includono informazioni dettagliate sulle riprese e offrono l’opportunità di esplorare l’area in cui è stato ricreato uno dei momenti più significativi della prima stagione.