Matera, conosciuta per la sua bellezza senza tempo e i suoi storici Sassi, ha conquistato anche il mondo del cinema diventando una delle location principali di No Time to Die, l’ultimo film di James Bond con Daniel Craig. Le sue strade acciottolate, le grotte millenarie e il suggestivo paesaggio della Gravina hanno fatto da sfondo a scene d’azione mozzafiato, trasformando Matera in una destinazione imperdibile per gli appassionati del grande schermo. In questo articolo scoprirai tutti i luoghi del film, i retroscena delle riprese e come rivivere le emozioni di James Bond durante la tua visita.
Matera e James Bond: Il Fascino del Cinema
Perché Matera?
Il regista Cary Joji Fukunaga ha scelto Matera per il prologo del film grazie al suo aspetto unico e alla capacità di evocare un’atmosfera epica. I Sassi, dichiarati patrimonio UNESCO, rappresentano uno scenario ideale per un personaggio come James Bond: un mix di mistero, storia e modernità che crea un connubio perfetto tra bellezza e azione.
Il ruolo di Matera in No Time to Die
Le prime sequenze del film si svolgono interamente a Matera, dove James Bond è coinvolto in una spettacolare fuga che combina tensione emotiva e azione adrenalinica. Dalle scene romantiche con Madeleine Swann nei vicoli dei Sassi, agli inseguimenti mozzafiato con l’Aston Martin DB5, Matera è stata trasformata in un palcoscenico unico, capace di lasciare senza fiato gli spettatori.
Le Iconiche Location di No Time to Die a Matera
Piazza San Pietro Caveoso
Questa storica piazza, dominata dalla chiesa di San Pietro Caveoso, è stata il cuore pulsante delle riprese del film. È qui che Bond si lancia in un inseguimento spettacolare, con la sua Aston Martin che sfreccia tra vicoli e scalinate, affrontando ostacoli e nemici in un crescendo di adrenalina. Durante la tua visita, potrai riconoscere facilmente gli scorci usati nel film, arricchiti da racconti delle guide locali.
Il Ponte della Gravina
Uno dei momenti più emozionanti del film è il salto di Bond dal Ponte della Gravina, che collega le due sponde del canyon. La scena, girata con l’aiuto di stuntman professionisti e tecniche avanzate, rappresenta uno dei momenti clou del prologo. Oggi, attraversare questo ponte sospeso offre ai visitatori la possibilità di rivivere l’adrenalina del film e ammirare il panorama mozzafiato della Gravina.
I Vicoli dei Sassi
I Sassi di Matera, un intreccio di vicoli, grotte e scalinate, sono stati il set ideale per diverse sequenze d’azione. James Bond li utilizza come nascondiglio e via di fuga, sfruttandone l’atmosfera labirintica. Passeggiare nei Sassi ti permetterà di immergerti completamente nel mondo di 007, riconoscendo molti degli angoli ripresi nel film.
Dietro le Quinte: Curiosità dal Set di No Time to Die
Le sfide della produzione
La trasformazione di Matera in un set cinematografico ha richiesto un lavoro di precisione. Durante le riprese, intere aree della città sono state chiuse al pubblico per settimane, e la produzione ha collaborato con le autorità locali per proteggere il patrimonio storico. Ad esempio, i ciottoli delle strade sono stati rivestiti con materiali speciali per evitare danni durante l’inseguimento in auto.
Stunt e effetti speciali
Uno degli aspetti più impressionanti delle riprese è stato l’uso di tecnologie all’avanguardia. Per catturare le scene d’azione, sono stati utilizzati droni e telecamere montate su gru, garantendo riprese spettacolari da ogni angolazione. Il salto dal Ponte della Gravina, invece, è stato realizzato con un esperto stuntman e l’uso di corde invisibili, poi eliminate in post-produzione.
Il coinvolgimento della comunità locale
Oltre 800 residenti di Matera sono stati coinvolti come comparse, interpretando passanti e spettatori durante le scene di folla. Questo ha reso il set ancora più autentico, e molti di loro ricordano con entusiasmo la professionalità di Daniel Craig e del resto del cast.
Come Vivere Matera Come James Bond
Tour a tema
Molti tour operator locali offrono esperienze personalizzate che ti porteranno nei luoghi principali del film. Potrai scoprire curiosità sulle riprese, vedere foto esclusive dietro le quinte e ascoltare aneddoti sui momenti più iconici del set.
Esperienze uniche
- Attraversa il Ponte della Gravina: Vivi l’adrenalina del salto di Bond camminando sul ponte tibetano.
- Guida tra i panorami lucani: Noleggia un’auto sportiva e percorri le strade panoramiche intorno a Matera, sentendoti come Bond.
- Cena con stile: Concediti una cena raffinata in uno dei ristoranti dei Sassi, con un Martini “agitato, non mescolato”.
Matera e Altre Location Italiane di No Time to Die
Se vuoi ampliare il tuo viaggio, puoi visitare altre location italiane del film:
- Gravina di Puglia: Il salto spettacolare di Bond è stato girato su uno dei ponti storici di questa città.
- Sapri: La stazione ferroviaria di Sapri è stata utilizzata per una delle scene finali del film, con Bond che parte verso una nuova missione.
La Mia Esperienza Ti Aiuta
Visitare Matera attraverso gli occhi di James Bond è molto più che un semplice viaggio: è un’immersione in un mondo di avventura, storia e bellezza. Pianifica il tuo itinerario, scopri i luoghi di No Time to Die e lasciati conquistare da una città che unisce il fascino del cinema a quello della tradizione.