Sulle Tracce di ‘Il Signore degli Anelli’: Viaggio Epico nelle Location della Nuova Zelanda

Le montagne innevate, le vallate sconfinate, le foreste antiche e i cieli limpidi della Nuova Zelanda hanno trasformato la trilogia de Il Signore degli Anelli in una delle saghe più amate di sempre. Peter Jackson, il regista visionario, ha scelto con cura le location per dare vita alla Terra di Mezzo, rendendo questi luoghi mete imperdibili per i fan di Tolkien e per gli amanti della natura. Scopriamo insieme le location de Il Signore degli Anelli che ti faranno immergere nell’epicità e nella magia di questo mondo immaginario.

locandina il signore degli anelli
  • Regista: Peter Jackson
  • Genere: Fantasy, Avventura
  • Anno: 2001-2003 (trilogia originale)
  • Paese: Nuova Zelanda, Stati Uniti
  • Durata: 558 minuti totali (versione cinematografica), circa 682 minuti (versione estesa)
  • Data di uscita:
    • La Compagnia dell’Anello: 19 dicembre 2001
    • Le Due Torri: 18 dicembre 2002
    • Il Ritorno del Re: 17 dicembre 2003
  • Distribuzione: New Line Cinema

Le Location de Il Signore degli Anelli in Nuova Zelanda

Hobbiton - Matamata

Hobbiton è il simbolo della Contea, la tranquilla dimora degli hobbit. Situato nella regione di Waikato, il set fu scoperto durante un sopralluogo aereo. Le colline ondulate, un grande albero e un laghetto hanno fatto di questa fattoria il luogo perfetto per ricreare il mondo di Frodo e Bilbo Baggins. Oggi, Hobbiton è un’attrazione permanente con oltre 40 case hobbit, orti, sentieri curati e il famoso pub Green Dragon, dove i visitatori possono gustare birre artigianali. Passeggiare per il villaggio è come vivere un sogno, circondati da dettagli che sembrano usciti direttamente dalle pagine di Tolkien.

Monte Doom - Tongariro National Park

Monte Doom - Tongariro National Park

Il Parco Nazionale Tongariro, sito UNESCO, è stato scelto per rappresentare Mordor e il minaccioso Monte Fato. Le riprese si sono concentrate sul Monte Ngauruhoe, un vulcano attivo che domina il paesaggio con le sue rocce nere e l'atmosfera inquietante. Camminare su questi sentieri è come entrare nel regno oscuro di Sauron, circondati da campi di lava e crateri. È un’esperienza che combina la bellezza naturale con l’epicità del film, rendendo questo luogo una tappa imperdibile per ogni fan.

Rivendell - Kaitoke Regional Park

Il Kaitoke Regional Park, vicino a Wellington, è stato scelto come la magica dimora degli Elfi, Rivendell. Circondato da foreste lussureggianti e fiumi cristallini, il luogo offre un’atmosfera serena e incantata. Sebbene i set siano stati rimossi dopo le riprese, i visitatori possono esplorare sentieri segnalati e scoprire dove furono girate le scene principali. Il parco è perfetto per una passeggiata immersi nella magia elfica.

Edoras - Mount Sunday

Monte Doom - Tongariro National Park

Mount Sunday, nel cuore delle Alpi Meridionali, ha ospitato il set di Edoras, la capitale di Rohan. La produzione ha costruito un elaborato villaggio sulla cima della collina, ma tutto è stato rimosso per preservare l’ambiente. Oggi, Mount Sunday offre viste mozzafiato su vallate e montagne, con un silenzio che evoca la grandezza del regno di Théoden. È un luogo ideale per escursioni e fotografie.

La Foresta di Fangorn - Fiordland National Park

La misteriosa foresta di Fangorn, dimora di Barbalbero e degli Ent, è stata girata nel Fiordland National Park. Le sue piante secolari, i tronchi nodosi e il muschio creano un’atmosfera antica e misteriosa. Questo parco, uno dei più remoti della Nuova Zelanda, è perfetto per gli amanti della natura selvaggia.

Fiume Anduin e Argonath - Kawarau Gorge

Il fiume Anduin, dove la Compagnia passa accanto alle enormi statue dei Re (Argonath), è stato girato nella Kawarau Gorge, un fiume caratterizzato da acque rapide e una gola suggestiva. Sebbene le statue siano state create digitalmente, il luogo conserva intatta la sua imponenza.

Le Location Fuori dalla Nuova Zelanda

Tolkien Country – Inghilterra

Le Midlands inglesi, dove Tolkien visse, ispirarono la Contea. Sebbene non siano state usate per le riprese, i paesaggi verdi e i villaggi pittoreschi riflettono il mondo degli hobbit.

Islanda e Norvegia

Paesaggi vulcanici in Islanda e montagne in Norvegia hanno ispirato alcune descrizioni del mondo di Tolkien, sebbene non siano state usate per le riprese.

Tour Guidati e Itinerari Consigliati

La Nuova Zelanda offre una vasta gamma di tour guidati pensati per i fan de Il Signore degli Anelli, che ti permettono di esplorare le location più iconiche della saga con esperti del settore. Questi itinerari sono perfetti sia per chi vuole immergersi completamente nell’universo di Tolkien sia per chi desidera visitare i paesaggi straordinari del paese.

Hobbiton Movie Set Tour

Il tour di Hobbiton è una delle esperienze più popolari. Questo viaggio ti porta direttamente nel cuore della Contea, con guide che raccontano storie sul set e sulla sua costruzione. Durante il tour, puoi camminare tra le casette hobbit, scoprire dettagli nascosti e terminare la visita al pub Green Dragon per un’esperienza autentica.

Durata: 2 ore circa.
Costo: Circa 90 NZD a persona.
Consiglio: Prenota con largo anticipo, specialmente durante l’alta stagione.

Lord of the Rings Location Tour a Wellington

Wellington, soprannominata “Wellywood” per il suo ruolo nell’industria cinematografica, ospita diverse location della saga, come il Monte Victoria e il Kaitoke Regional Park (Rivendell). I tour includono visite agli studi Weta Workshop, dove sono stati creati costumi e oggetti di scena.

Durata: 4-8 ore.
Costo: Circa 150-200 NZD a persona.
Highlight: La possibilità di vedere da vicino oggetti originali della trilogia.

South Island Adventure - Edoras e Fangorn

La regione dell’Isola del Sud è famosa per i paesaggi drammatici di Rohan e Fangorn. I tour includono Mount Sunday (Edoras) e Fiordland National Park (Fangorn). Le guide offrono approfondimenti su come le riprese si siano integrate con la natura selvaggia.

Durata: Intera giornata.
Costo: Circa 250-300 NZD a persona, comprensivo di trasporti e pranzi.
Extra: Alcuni tour offrono costumi medievali per scattare foto nei panni dei personaggi della saga.

Itinerario Completo per i Fan

Se vuoi esplorare tutte le principali location de Il Signore degli Anelli, puoi pianificare in autonomia un itinerario di 10-14 giorni, includendo sia l’Isola del Nord che quella del Sud.

Ecco un esempio:

  • Giorni 1-2: Arrivo ad Auckland e visita a Matamata (Hobbiton).
  • Giorni 3-4: Parco Nazionale Tongariro (Mordor e Monte Doom).
  • Giorni 5-6: Wellington e Kaitoke Regional Park (Rivendell).
  • Giorni 7-8: Volo per Christchurch e trasferimento a Mount Sunday (Edoras).
  • Giorni 9-10: Fiordland National Park (Fangorn) e Queenstown (altre location minori).

Curiosità e Dietro le Quinte

Hobbiton fu costruito due volte

Durante le riprese de La Compagnia dell’Anello, il set di Hobbiton fu costruito in modo temporaneo. Tuttavia, dopo il successo della trilogia, è stato ricostruito in modo permanente per i turisti, rendendolo oggi una delle attrazioni più visitate della Nuova Zelanda.

Gli alberi di Hobbiton nascondono segreti

Uno degli alberi più iconici della Contea, situato sopra la casa di Bilbo, è in realtà finto. Composto da pezzi di metallo e plastica, ogni foglia è stata dipinta a mano per sembrare reale.

La produzione durò oltre un anno

Le riprese principali si svolsero in 274 giorni consecutivi, con molte scene girate in condizioni meteo estreme. Tuttavia, gran parte del lavoro di post-produzione e gli aggiustamenti finali portarono il progetto a durare più di quattro anni.

I costumi e gli oggetti di scena furono realizzati a mano

Ogni costume, spada e accessorio fu realizzato artigianalmente da artigiani locali della Weta Workshop. Questo garantì un’attenzione al dettaglio unica, che ha contribuito alla realizzazione di un mondo così realistico.

Consigli di Viaggio

Periodo migliore per visitare

La Nuova Zelanda ha stagioni opposte rispetto all’emisfero nord. Il periodo migliore per esplorare le location è tra novembre e marzo, durante l’estate australe, quando il clima è più mite e le giornate sono più lunghe.

Come muoversi

  • Noleggio auto: Consigliato per chi desidera libertà negli spostamenti. Le strade sono ben mantenute e attraversano paesaggi mozzafiato.
  • Tour organizzati: Perfetti per chi preferisce un’esperienza guidata e senza stress.
  • Trasporti pubblici: Limitati nelle aree remote; più adatti per le città principali.

Dove alloggiare

  • Matamata: Ideale per visitare Hobbiton; offre opzioni che vanno da B&B caratteristici a hotel moderni.
  • Queenstown: Perfetto per esplorare l’Isola del Sud, con alloggi di lusso e ostelli per ogni budget.
  • Wellington: Oltre alle location cinematografiche, è un centro culturale e gastronomico.

Cosa portare

  • Scarpe comode per le escursioni.
  • Impermeabile, poiché il tempo può cambiare rapidamente.
  • Fotocamera o smartphone per immortalare i paesaggi mozzafiato.

La Mia Esperienza Ti Aiuta

Organizzare un viaggio nelle location de Il Signore degli Anelli può sembrare impegnativo, ma con qualche consiglio pratico sarà un’esperienza indimenticabile. Ecco tre suggerimenti preziosi frutto della mia esperienza:

  1. Prenota in anticipo per le attrazioni più popolari: Luoghi come Hobbiton e i tour di Wellington sono molto richiesti, soprattutto durante l’estate australe. Prenotare con largo anticipo ti garantirà il miglior orario e un’esperienza senza stress.

  2. Porta con te un binocolo per i paesaggi più remoti: Alcune location, come Mount Sunday (Edoras), offrono panorami spettacolari che meritano di essere ammirati nei dettagli. Un binocolo ti permetterà di cogliere particolari che potrebbero sfuggire a occhio nudo.

  3. Consulta i calendari locali degli eventi: Molte città neozelandesi organizzano festival o eventi tematici legati alla saga, come mostre o raduni di fan. Partecipare a queste attività può aggiungere un tocco speciale alla tua avventura.

Le nostre FAQ Basate Sulle Vostre Domande

Serve una guida per visitare le location?

Non necessariamente. Molte location come Mount Sunday (Edoras) e Fiordland National Park (Fangorn) sono accessibili autonomamente. Tuttavia, luoghi come Hobbiton richiedono l'acquisto di un tour.

Quanto tempo occorre per un tour completo?

Un itinerario ideale richiede almeno 10-14 giorni per coprire tutte le principali location nell’Isola del Nord e nell’Isola del Sud.

È costoso visitare le location?

Il costo medio dei tour varia da 50 a 300 NZD a persona, a seconda della durata e dei servizi inclusi. Molte location naturali, però, sono gratuite.

Posso combinare il viaggio con altre attività?

Assolutamente! La Nuova Zelanda offre attività come bungee jumping, rafting, trekking e visite ai ghiacciai, perfette per completare l’esperienza.

I bambini possono partecipare ai tour?

Sì, molte esperienze sono adatte a famiglie con bambini, soprattutto il tour di Hobbiton.

Ci sono eventi dedicati ai fan?

Sì, eventi come raduni tematici e tour speciali vengono organizzati periodicamente, soprattutto in occasione di anniversari legati alla saga.

This is the heading

Click edit to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, cctetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
0 0 votes
Valuta l'articolo
Iscriviti ai commenti di questa pagina
Notificami
guest

0 Commenti
Meno recenti
Più recenti Più votati
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x