Chatuchak Market: Guida Completa al Mercato del Weekend di Bangkok

Chatuchak Market, il mercato del weekend più grande di Bangkok

Costo

Gratuito

Tempo

5 ore

Orari

09:00 - 18:00

Stagione

da Nov a Feb

Accessibile

Parziale

Difficoltà

3 - Moderata

Il Chatuchak Market è il cuore pulsante dello shopping a Bangkok, un luogo iconico dove colori, sapori e suoni si mescolano in un’atmosfera unica. Con oltre 15.000 bancarelle distribuite su 27 sezioni, è il mercato del weekend più grande del mondo, attirando ogni settimana migliaia di visitatori. Qui puoi trovare di tutto: abbigliamento, artigianato, souvenir, piante e una varietà infinita di cibo di strada. Che tu sia alla ricerca di un’esperienza autentica o di prodotti unici, il Chatuchak Market è una tappa imperdibile per chi visita Bangkok.

Informazioni

Il Chatuchak Market, situato a nord del centro di Bangkok, è una delle attrazioni più famose della città e un autentico tesoro per gli amanti dello shopping. Questo vasto mercato copre un’area di oltre 14 ettari ed è suddiviso in 27 sezioni tematiche che offrono di tutto, dai capi d’abbigliamento ai mobili, dai prodotti artigianali agli animali domestici. È frequentato sia dai residenti che dai turisti, rendendolo un vivace melting pot culturale.

Cenni storici

Il Chatuchak Market ha radici che risalgono agli anni ’40, quando il governo thailandese decise di promuovere lo sviluppo di mercati pubblici in tutto il paese per incoraggiare il commercio locale e creare spazi per piccoli commercianti. Inizialmente, il mercato fu situato presso il Sanam Luang, una vasta area vicino al Grande Palazzo Reale di Bangkok. Tuttavia, con il passare del tempo, la crescente popolarità e la necessità di un’area più ampia portarono al trasferimento del mercato nella sua attuale posizione negli anni ’80.

L’area prescelta, situata nel distretto di Chatuchak, era in origine una zona tranquilla e poco sviluppata. Con l’arrivo del mercato, l’intera area si trasformò rapidamente in un vivace centro commerciale, attirando sempre più visitatori e venditori. L’inaugurazione ufficiale avvenne nel 1982, e da allora il mercato è cresciuto costantemente, sia in dimensioni che in reputazione, fino a diventare uno dei mercati del weekend più grandi e famosi al mondo.

Oggi, il Chatuchak Market rappresenta un importante punto di incontro culturale e commerciale. È una destinazione dove la tradizione thailandese si fonde con l’innovazione, offrendo una piattaforma per artisti emergenti, artigiani e venditori locali. Il mercato è anche un riflesso della crescita economica e sociale di Bangkok, incarnando lo spirito vibrante e dinamico della città.

Misteri e leggende

Nonostante sia principalmente un luogo commerciale, il Chatuchak Market è circondato da alcune curiosità che rasentano il misterioso. Si dice, ad esempio, che il mercato ospiti alcune bancarelle che vendono oggetti apparentemente ordinari ma con storie inaspettate, come amuleti o statue che portano fortuna. Molti credono che acquistare un oggetto “sbagliato” al mercato possa portare sfortuna, alimentando così un’aura di fascino e mistero intorno ad alcune sezioni più nascoste.

Curiosità

  • Il mercato è talmente grande che sono disponibili mappe cartacee gratuite per orientarsi, e molti visitatori utilizzano app GPS per non perdersi.
  • Il Chatuchak Market è anche un ottimo posto per osservare l’arte locale: molte sezioni sono dedicate a quadri, sculture e artigianato unico realizzato da artisti emergenti.
  • Le vendite non si fermano sempre nel weekend: alcune sezioni, come quella delle piante, sono aperte anche durante la settimana, attirando appassionati di giardinaggio da tutto il paese.

Come arrivare

Raggiungere il Chatuchak Market dal centro di Bangkok è semplice e conveniente grazie ai mezzi pubblici. Il modo più veloce è utilizzare il BTS Skytrain e scendere alla stazione Mo Chit (Linea Sukhumvit). Da qui, il mercato si trova a pochi minuti a piedi. In alternativa, è possibile utilizzare la MRT Subway e scendere alla stazione Chatuchak Park. Entrambe le opzioni sono economiche e ben segnalate. Per chi preferisce un taxi, si consiglia di chiedere al conducente di utilizzare il tassametro per evitare costi aggiuntivi.

Dall’aeroporto

Dal Suvarnabhumi Airport, il modo più diretto per raggiungere il mercato è prendere l’Airport Rail Link fino alla stazione Phaya Thai e poi proseguire con il BTS Skytrain fino a Mo Chit. Questa combinazione è rapida e relativamente economica. Dal Don Mueang Airport, invece, è possibile prendere un autobus (linea A1 o A2) che arriva direttamente alla stazione di Mo Chit, rendendo il percorso semplice e lineare.

Parcheggi

Per chi viaggia in auto, il mercato offre alcune aree di parcheggio, ma durante il fine settimana possono essere estremamente affollate. Si consiglia di arrivare presto al mattino per trovare posto. I parcheggi principali si trovano vicino al Chatuchak Park e al JJ Mall, con tariffe orarie ragionevoli. Tuttavia, a causa dell’alto afflusso di visitatori, l’uso dei mezzi pubblici è spesso la scelta più pratica.

Attrazioni

Il Chatuchak Market è un universo di scoperte e attrazioni uniche. Ecco le sezioni imperdibili e i punti di maggiore interesse:

  • Sezione dell’artigianato locale: Ideale per chi cerca souvenir autentici e fatti a mano. Qui troverai ceramiche, tessuti e oggetti in legno intagliato, perfetti per portare a casa un pezzo di Thailandia.
  • Sezione dell’abbigliamento e accessori: Ospita centinaia di bancarelle che vendono capi di tendenza, vestiti tradizionali, scarpe e borse. È il posto ideale per scoprire abbigliamento a prezzi competitivi.
  • Area delle piante: Un vero paradiso per gli appassionati di giardinaggio, con una vasta selezione di piante tropicali, fiori e bonsai.
  • Street food e bevande: Una tappa obbligata per assaggiare specialità locali come il mango sticky rice, i pad thai e gli spiedini di carne. Tra le bancarelle più popolari si trovano anche quelle che offrono dolci e frutta fresca.
  • Arte e antiquariato: Molte bancarelle sono dedicate a dipinti, sculture e pezzi d’antiquariato. Questi oggetti sono spesso realizzati da artisti locali e offrono un tocco culturale unico.

Dintorni

Se hai tempo, i dintorni del Chatuchak Market offrono altre attrazioni interessanti:

  • Chatuchak Park: Un’oasi di verde proprio accanto al mercato, perfetta per rilassarsi dopo ore di shopping. È un luogo popolare per passeggiate, jogging o semplicemente per riposarsi all’ombra degli alberi.
  • JJ Mall: Situato vicino al mercato, questo centro commerciale offre un’esperienza di shopping più organizzata e climatizzata, con negozi che vendono abbigliamento, artigianato e accessori.
  • Or Tor Kor Market: Considerato uno dei migliori mercati alimentari di Bangkok, è famoso per i prodotti freschi e gli ingredienti di alta qualità. È un’ottima opzione per scoprire la cucina locale in modo autentico.

Eventi

Festività e celebrazioni

Il Chatuchak Market non è direttamente associato a celebrazioni specifiche, ma durante le principali festività thailandesi, come il Capodanno Thai (Songkran) ad aprile e il Capodanno Cinese, il mercato si anima ulteriormente. Durante questi periodi, molte bancarelle offrono sconti speciali e decorazioni a tema, rendendo l’esperienza ancora più colorata e vivace.

Un altro periodo significativo è durante il Loy Krathong, la festa delle luci, quando il vicino Chatuchak Park diventa un luogo perfetto per assistere alla tradizionale cerimonia dei piccoli cesti galleggianti illuminati.

Eventi stagionali

  • Mercato Natalizio: Durante il mese di dicembre, alcune aree del Chatuchak Market vengono decorate a tema natalizio. Sebbene il Natale non sia una festa tradizionale thailandese, i visitatori possono trovare regali unici, decorazioni e prodotti artigianali legati a questa festività.
  • Fiera delle Piante Tropicali: In determinati periodi dell’anno, spesso in primavera, il mercato ospita esposizioni speciali di piante tropicali, attirando appassionati e collezionisti.
  • Eventi di Street Art e Performance: Durante i fine settimana, non è raro imbattersi in artisti di strada, musicisti locali o performance dal vivo, che aggiungono un ulteriore elemento di intrattenimento all’esperienza di shopping.

Dove dormire

Fascia Economica

Krungkasem Srikrung Hotel

  • Prezzo: 1.000 THB (€25)
  • Descrizione: Un’opzione economica per chi cerca un soggiorno semplice e pratico. L’hotel offre camere confortevoli e un ambiente accogliente, ideale per i viaggiatori attenti al budget. Situato a circa 5 km dal Chatuchak Market.
  • Clicca qui per vederlo

Fascia Intermedia

Best Western Chatuchak

  • Prezzo: 2.500 THB (€65)
  • Descrizione: Situato a soli 700 metri dal Chatuchak Market, questo hotel moderno offre camere confortevoli, WiFi gratuito e un bar in loco. È la scelta ideale per chi desidera un alloggio comodo e vicino al mercato.
  • Clicca qui per vederlo

Fascia Lusso

Centara Grand at Central Plaza Ladprao Bangkok

  • Prezzo: 4.500 THB (€120)
  • Descrizione: Una struttura di lusso con servizi di alto livello, tra cui una piscina e ristoranti raffinati. Situato a circa 3 km dal Chatuchak Market, è ideale per un soggiorno confortevole e rilassante.
  • Clicca qui per vederlo

Precauzioni

Clima

  • Periodo migliore: Il clima di Bangkok è tropicale, con temperature elevate e umidità per gran parte dell’anno. I mesi ideali per visitare il Chatuchak Market sono da novembre a febbraio, quando il clima è più fresco e secco.
  • Periodo da evitare: Da marzo a maggio, le temperature possono superare i 35°C, rendendo l’esperienza al mercato meno confortevole. Durante la stagione delle piogge (giugno-ottobre), è possibile imbattersi in acquazzoni improvvisi.

Norme di comportamento

  • Contrattazione: Negoziate i prezzi con gentilezza, ma ricordate che i venditori non sempre possono ridurre significativamente i costi. Evitate insistenze eccessive.
  • Abbigliamento: Indossate abiti leggeri e scarpe comode, considerando il caldo e la necessità di camminare molto. Una borsa sicura è consigliata per proteggere gli effetti personali.
  • Cultura locale: Mostrate rispetto per i venditori e i locali. Evitate gesti irrispettosi come toccare la testa di qualcuno o puntare i piedi verso altre persone.

Accessibilità

  • Disabilità: Il mercato presenta rampe in alcune sezioni, ma il terreno irregolare e la folla possono rendere difficile l’accesso per chi ha problemi di mobilità. Consigliato pianificare una visita nelle prime ore del mattino per evitare le ore di punta.
  • Affollamento: Durante i fine settimana, il mercato è estremamente affollato. Per un’esperienza più tranquilla, visitatelo appena apre.

La Mia Esperienza Ti Aiuta

Visitare il Chatuchak Market è un’esperienza indimenticabile, ma per godertela al meglio è utile seguire alcuni consigli pratici basati sulla mia esperienza:

  • Arriva presto: Il mercato si riempie velocemente, soprattutto tra le 11:00 e le 15:00. Arrivando intorno alle 9:00, potrai esplorare le bancarelle con maggiore tranquillità e trovare anche le migliori occasioni.

  • Porta contanti: Sebbene molte bancarelle accettino carte di credito o pagamenti digitali, è sempre consigliabile avere con sé contanti, preferibilmente in piccoli tagli, per agevolare la contrattazione e facilitare gli acquisti.

  • Usa abbigliamento comodo: Indossa vestiti leggeri e traspiranti, e scarpe comode, perché camminerai molto. Porta una borraccia d’acqua per mantenerti idratato, soprattutto nei mesi più caldi.

  • Scarica una mappa del mercato: Data la grandezza del Chatuchak Market, è facile perdersi. Scarica una mappa digitale o prendi una versione cartacea gratuita all’ingresso per orientarti meglio.

  • Sii strategico con gli acquisti: Se vedi qualcosa che ti piace, acquistalo subito. Il mercato è così grande che potrebbe essere difficile ritrovare la stessa bancarella più tardi.

  • Prova il cibo locale: Non perdere l’opportunità di assaggiare il cibo di strada! Ti consiglio di provare il mango sticky rice e i pad thai delle bancarelle più frequentate: solitamente sono garanzia di qualità.

  • Pianifica un budget: Con così tante bancarelle, è facile spendere più del previsto. Decidi un budget in anticipo per evitare spese eccessive.

Seguendo questi consigli, avrai un’esperienza piacevole e ben organizzata al mercato.

Le nostre FAQ Basate Sulle Vostre Domande

Quali sono gli orari di apertura del Chatuchak Market?

Il mercato è aperto principalmente durante il fine settimana:
Sabato e Domenica: dalle 9:00 alle 18:00.
Venerdì (sezione dedicata alle piante): dalle 12:00 alle 18:00.
Mercoledì e Giovedì (sezione delle piante e dei fiori): dalle 7:00 alle 18:00.
È consigliabile visitare il mercato nelle prime ore del mattino per evitare la folla e il caldo intenso.

Come posso raggiungere il Chatuchak Market con i mezzi pubblici?

BTS Skytrain: Prendi la linea Sukhumvit e scendi alla stazione Mo Chit; da lì, segui le indicazioni per il mercato.
MRT Metro: Scendi alla stazione Chatuchak Park o Kamphaeng Phet; entrambe le stazioni hanno uscite vicine al mercato.
Autobus: Diverse linee di autobus fermano nelle vicinanze del mercato; tuttavia, il traffico può essere intenso, quindi il trasporto su rotaia è spesso più efficiente.

È possibile spedire gli acquisti effettuati al mercato all'estero?

Sì, all'interno del mercato ci sono servizi di spedizione che offrono l'invio internazionale.
È consigliabile verificare i costi e i tempi di consegna prima di effettuare spedizioni, poiché possono variare a seconda della destinazione e del peso dei pacchi.

Il mercato è adatto ai bambini?

Il mercato può essere affollato e caldo, il che potrebbe risultare faticoso per i bambini piccoli.
Se decidi di visitarlo con bambini, è consigliabile andare nelle prime ore del mattino, portare acqua e fare pause frequenti.

Ci sono sportelli bancomat o servizi di cambio valuta nel mercato?

Sì, all'interno e nelle vicinanze del mercato sono presenti sportelli bancomat e servizi di cambio valuta.
Tuttavia, è consigliabile portare con sé una quantità adeguata di contanti, poiché alcune bancarelle potrebbero non accettare carte di credito.

È sicuro mangiare il cibo di strada venduto al mercato?

Il cibo di strada al Chatuchak Market è molto popolare e generalmente sicuro.
Per ridurre al minimo i rischi, scegli bancarelle affollate con un alto turnover di clienti, assicurati che il cibo sia ben cotto e evita alimenti che sono stati esposti per lungo tempo.

Posso trovare prodotti artigianali o souvenir unici al mercato?

Assolutamente sì. Il Chatuchak Market è famoso per la vasta gamma di prodotti, tra cui artigianato locale, abbigliamento, accessori, decorazioni per la casa e souvenir unici.
È un ottimo posto per trovare regali e articoli distintivi da portare a casa.

Ci sono strutture sanitarie o servizi igienici disponibili nel mercato?

Sì, il mercato dispone di diverse aree con servizi igienici pubblici.
Tuttavia, durante le ore di punta, potrebbero essere affollati; è consigliabile portare con sé fazzoletti e disinfettante per le mani.

È possibile ottenere un rimborso dell'IVA per gli acquisti effettuati al mercato?

La maggior parte delle bancarelle al Chatuchak Market non offre il servizio di rimborso dell'IVA.
Per beneficiare del rimborso dell'IVA in Thailandia, gli acquisti devono essere effettuati in negozi registrati che forniscono i moduli necessari; ciò è più comune nei grandi centri commerciali.
0 0 votes
Valuta l'articolo
Iscriviti ai commenti di questa pagina
Notificami
guest

0 Commenti
Meno recenti
Più recenti Più votati
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x