Wat Traimit, il tempio del Buddha d’oro

Wat Traimit

Wat Traimit, il tempio Budda d'oro

💰Costo: 40 THB
⏱Tempo necessario: minimo 1 ora
⏰Accessibile: dalle 09:00 alle 17:00
🚶Difficoltà: 1,5 Facile                                                                                                    

Costo

40 THB

Tempo

Minimo 1 ora

Orari

09:00 - 17:00

Difficoltà

1,5 - Facile

INFORMAZIONI GENERALI

Seduta serenamente in cima a un piedistallo nel Wat Traimit Witthayaram di Bangkok c’è quella che si dice sia la più grande immagine del Buddha in oro massiccio del mondo. Le dimensioni della statua di “Phra Sukhothai Traimit” sono abbastanza impressionanti: più di 3 metri di altezza e un peso di oltre 5 tonnellate. Ma è la storia dietro l’immagine che la rende ancora più notevole.

Si ritiene che la statua del Buddha d’oro risalga a più di 700 anni fa, al regno di Sukhothai. In comune con molte altre preziose immagini del Buddha di quel periodo, la scultura era ricoperta di intonaco per mascherare il suo vero valore agli eserciti invasori. Quando arrivò a Bangkok durante il regno di Rama III (1824-1851) la statua era ancora ricoperta da questa decorazione in stucco.

Poiché nessuno si rendeva conto del vero valore della statua, l’immagine fu ospitata in relativo anonimato a Wat Phrayakrai. Quando alla fine il tempio cadde in rovina e fu abbandonato, l’immagine del Buddha fu spostata a Wat Traimit. La statua fu offerta a vari templi di Bangkok, ma le sue dimensioni e il suo aspetto semplice fecero sì che altri fossero riluttanti a prenderla.

Dato che nessun altro voleva la statua, l’abate di Wat Traimit decise di costruire un edificio nel tempio per ospitare l’immagine. Fu solo nel 1955, quando la statua del Buddha fu pronta per essere spostata, che il segreto dimenticato fu finalmente rivelato. Durante il trasporto nel nuovo edificio l’intonaco della statua venne danneggiato. Ad un esame più attento, l’abate di Wat Traimit riuscì a vedere qualcosa che brillava sotto lo stucco e lo rimosse per rivelare tutta la bellezza del Buddha d’oro.

Nel 2010, la statua del Buddha è stata nuovamente spostata nella sua posizione attuale nel ” Phra Maha Mondop ” appositamente costruito a Wat Traimit. L’edificio comprende un centro storico e un display informativo al piano inferiore, mentre il Buddha d’oro occupa il posto d’onore al piano superiore.

COME ARRIVARCI

Il modo più semplice per raggiungere Wat Traimit con i mezzi pubblici è prendere la metropolitana MRT fino a Hualamphong. Usa l’uscita 1 ed è a 5 minuti a piedi lungo la strada denominata Thanon Mitthaphap Thai-China. Potrai vedere l’importante portale decorativo rosso (Royal Jubilee Gate) davanti a te che costituisce l’ingresso simbolico a Chinatown.

INCLUSO NEGLI ITINERARI

PICCOLI SUGGERIMENTI DA SAPERE

Rispetta le immagini del Buddha e astieniti dal toccarle o calpestarle. Solo i lavoratori autorizzati possono arrampicarsi su una statua per pulire o posizionare offerte.

Esiste un codice di abbigliamento specifico per visitare il tempio. Potrebbe non esserti permesso entrare se indossi pantaloncini sopra le ginocchia, una t.shirt senza maniche o con l’ombelico in vista. Come ovunque in Thailandia, indossare gli abiti giusti mostra rispetto mentre si è nel luogo sacro.

Personalmente, visto il caldo, non indosso propriamente maniche lunghe o pantaloni lunghi ma le ginocchia e le braccia le copro sempre. Al max porto nello zainetto un pareo da indossare all’occorrenza in caso di emergenza.

Considera che dovrai toglierti le scarpe all’interno del tempio ed il pavimento potrebbe essere molto caldo, quindi porta i calzini se non vuoi bruciarti i piedi. Anche per una questione igienica i calzini son comunque consigliati, al massimo tienili nello zainetto ed indossali all’occorrenza solo per visitare il tempio.

Durante l’adorazione davanti all’immagine del Buddha, i tuoi piedi non dovrebbero essere rivolti verso la scultura. È considerato altamente irrispettoso, infatti se noti i monaci si inginocchiano con i piedi rivolti verso il lato opposto la statua.

0 0 votes
Valuta l'articolo
Iscriviti ai commenti di questa pagina
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments