Wat Rong Suea Ten, il tempio blu

WAT RONG SUEA TEN - CHIANG RAI

💰Costo: Ingresso libero
⏱Tempo necessario: minimo 1 ora
⏰Accessibile: dalle 07:00 alle 20:00
🚶Difficoltà: 1,5 Facile                                                                                                                                                                          

                                     

Costo

Ingresso libero

Tempo

Minimo 1 ora

Orari

07:00 - 20:00

Difficoltà

1,5 - Facile

INFORMAZIONI GENERALI SU WAT RONG SUEA TEN

Wat Rong Suea Ten, il tempio blu è immediatamente riconoscibile per la sua tonalità brillante di ricco zaffiro.

Le pareti del tempio, il tetto e le statue circostanti sono tutti ricoperti di questa splendida tonalità, una scelta decorativa insolita in un paese in cui la maggior parte dei templi sono fatti d’oro.

Questo colore è simbolicamente associato alla purezza, alla saggezza e alla mancanza di materialismo a cui aspirano i buddisti.

Il tempio è un’affascinante fusione di valori buddisti tradizionali e architettura classica tailandese con scelte di design estremamente contemporanee. Questo modernismo ha senso: il Tempio Blu è stato progettato da Putha Kabkaew, uno studente dell’artista che costruì l’eccentrico Tempio Bianco.

Il Tempio Blu è conosciuto in tailandese come “Wat Rong Suea Ten”, o “Tempio della Tigre Danzante”. Un tempo qui sorgeva un altro antico tempio e si dice che le tigri vagassero liberamente per i terreni quando fu abbandonato quasi un secolo fa.

Il villaggio locale ha deciso di ricostruire il tempio nel 1996 e ha iniziato il progetto nel 2005. La costruzione è stata ufficialmente completata nel 2016, ma il Tempio Blu è ancora considerato un lavoro in corso.

Rispetto ai suoi “fratelli maggiori”, Wat Rong Khun, il tempio bianco e la Casa Nera, Wat Rong Suea Ten, il tempio blu, è una meta turistica meno conosciuta essendo di realizzazione molto più recente, ma la sua bellezza sta iniziando a richiamare molti turisti.

Insieme al suo rilassante colore ceruleo, il Tempio Blu è adornato con scintillanti finiture dorate e circondato da statue blu e dorate di magici esseri buddisti e personaggi mitologici.

Le scale che conducono all’ingresso principale sono sorvegliate da serpenti naga, le cui code si increspano con scaglie dettagliate e si torcono e volteggiano con incantevole eleganza.

Le finestre del tempio sono protette da una figura angelica, in posa orgogliosa su un piedistallo con le ali piumate spiegate, un bastone afferrato dietro la schiena. Yaksha dai colori vivaci, o spiriti femminili della natura, aspettano nelle vicinanze per proteggere il tempio dal male.

Proprio dietro il tempio, una statua del Buddha si trova in una posa abaya-mudra, emettendo un’aria di calma e invitando i visitatori ad abbandonare la paura e l’ansia.

All’interno, il Tempio Blu è un caleidoscopio di colori e motivi, con dipinti elaborati e incredibilmente intricati che ricoprono completamente ogni superficie. Come la maggior parte dei templi tailandesi, le pareti raffigurano storie della vita del Buddha, ma queste sono state dipinte in uno stile particolarmente moderno.

Gran parte di questa arte è montata in cornici dorate decorate che si adattano con gusto al resto del tema. Anche il soffitto è spettacolare, impreziosito da motivi così straordinari da risultare quasi psichedelici.

Il fulcro dello spazio è una statua del Buddha seduto, realizzata in porcellana bianca lucida che appare inquietante e blu nel riflesso della stanza. Potentemente incorniciato da colonne, siede con una mano puntata a terra, una rappresentazione del momento in cui raggiunse l’illuminazione.

Dopo aver sperimentato la pace della statua del Buddha illuminato, l’uscita dalla stanza è un po’ stridente. Il muro attorno allo stipite della porta è dipinto per rappresentare l’Inferno, e la porta stessa è la bocca spalancata di un demone.

COME ARRIVARE A WAT RONG SUEA TEN

Per prima cosa, vai da Chiang Mai a Chiang Rai .

Il Tempio blu si trova abbastanza vicino alla città di Chiang Rai

L’opzione in assoluto più semplice (ma non più economica) per raggiungere Wat Rong Suea Ten è partecipare a un giro turistico (disponibile dalla maggior parte delle pensioni e degli hotel) che include il Tempio Bianco, la Casa Nera e altri luoghi d’interesse.

Altro metodo è noleggiando uno scooter, in tuc tuc, in taxi con Grab. Oppure prendere un Bus che ti porta direttamente al tempio blu.

Secondo il mio punto di vista, che poi è l’opzione che ho scelto, il bus rimane il metodo migliore in quanto non si è legati agli orari del tour e ci si può recare durante tutto il corso della giornata.

WAT RONG SUEA TEN E' INCLUSO NEGLI ITINERARI

PICCOLI SUGGERIMENTI DA SAPERE

Rispetta le immagini del Buddha e astieniti dal toccarle o calpestarle. Solo i lavoratori autorizzati possono arrampicarsi su una statua per pulire o posizionare offerte.

Esiste un codice di abbigliamento specifico per visitare il tempio. Potrebbe non esserti permesso entrare se indossi pantaloncini sopra le ginocchia, una t.shirt senza maniche o con l’ombelico in vista. Come ovunque in Thailandia, indossare gli abiti giusti mostra rispetto mentre si è nel luogo sacro.

Personalmente, visto il caldo, non indosso propriamente maniche lunghe o pantaloni lunghi ma le ginocchia e le braccia le copro sempre. Al max porto nello zainetto un pareo da indossare all’occorrenza in caso di emergenza.

Considera che dovrai toglierti le scarpe all’interno del tempio ed il pavimento potrebbe essere molto caldo, quindi porta i calzini se non vuoi bruciarti i piedi. Anche per una questione igienica i calzini son comunque consigliati, al massimo tienili nello zainetto ed indossali all’occorrenza solo per visitare il tempio.

Durante l’adorazione davanti all’immagine del Buddha, i tuoi piedi non dovrebbero essere rivolti verso la scultura. È considerato altamente irrispettoso, infatti se noti i monaci si inginocchiano con i piedi rivolti verso il lato opposto la statua.

0 0 votes
Valuta l'articolo
Iscriviti ai commenti di questa pagina
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments