Wat Phra That Doi Suthep: guida completa al tempio più iconico di Chiang Mai

Vista del Wat Phra That Doi Suthep con il chedi dorato al tramonto.

Costo

50 THB (€ 1,30)

Tempo

3 ore

Orari

06:00 - 18:00

Stagione

da Nov a Feb

Accessibile

Parziale

Difficoltà

2,5 - Facile moderato

Situato sulla montagna Doi Suthep, a pochi chilometri da Chiang Mai, il Wat Phra That Doi Suthep è un gioiello spirituale e culturale della Thailandia del Nord. Famoso per il suo chedi dorato, il tempio attira pellegrini e viaggiatori da tutto il mondo, affascinati dalla sua storia leggendaria e dalla vista mozzafiato sulla valle sottostante. Un’escursione a Doi Suthep non è solo un’esperienza culturale, ma anche una connessione profonda con le tradizioni della cultura Lanna.

Informazioni

Il Wat Phra That Doi Suthep domina la città di Chiang Mai dalla cima della montagna Doi Suthep, a 1.060 metri di altitudine. Questo tempio iconico non è solo un luogo di culto, ma anche una meta culturale e spirituale. Considerato un simbolo della fede buddhista, il tempio attira visitatori da tutto il mondo grazie alla sua bellezza architettonica e alla vista mozzafiato sulla valle sottostante.

Cenni storici

La storia del Wat Phra That Doi Suthep è profondamente intrecciata con la cultura e la spiritualità del regno Lanna. Fondato nel 1383, il tempio nacque con lo scopo di custodire una preziosa reliquia del Buddha: una parte di un osso della spalla. Secondo la leggenda, questa reliquia fu scoperta da un monaco e presentata al re Nu Naone di Lanna. Tuttavia, l’osso si ruppe in due parti: una fu collocata nel tempio Wat Suan Dok a Chiang Mai, mentre l’altra fu affidata a un elefante bianco.

Il destino del Wat Phra That Doi Suthep si concretizzò quando l’elefante, portando con sé la reliquia, si inoltrò nella foresta. L’animale salì sulla montagna, fermandosi solo dopo aver barrito tre volte. Morì poco dopo, considerato un segno divino per indicare il luogo sacro dove costruire il tempio. La costruzione del chedi dorato, che ancora oggi rappresenta il fulcro del complesso, iniziò in quel punto.

Nel corso dei secoli, il tempio ha subito diverse modifiche e restauri, preservando però la sua struttura originaria e arricchendosi di dettagli architettonici Lanna. Durante il periodo coloniale, il tempio divenne anche un simbolo della resistenza culturale e spirituale della Thailandia del Nord. Ancora oggi, è uno dei luoghi più venerati del Paese, sia per la sua importanza religiosa che per il suo valore storico.

Misteri e leggende
La leggenda dell’elefante bianco è solo una delle tante storie legate a questo luogo. Si racconta di luci misteriose che si intravedono sulla montagna durante alcune notti e di suoni enigmatici attribuiti alla presenza spirituale dei monaci che un tempo vi meditarono.

Curiosità
Uno degli aspetti più affascinanti del tempio è la lunga scalinata di 306 gradini, fiancheggiata da due statue di Naga, i mitologici serpenti guardiani. Ogni elemento decorativo del Wat Phra That Doi Suthep, dai mosaici alle statue, riflette l’antica cultura Lanna. Il chedi dorato, visibile da tutta la città, è considerato un simbolo di protezione e spiritualità per la popolazione di Chiang Mai.

Come arrivare

Dal centro città
Raggiungere il Wat Phra That Doi Suthep dal centro di Chiang Mai è semplice e offre diverse opzioni. La soluzione più comune è utilizzare i songthaew, i tradizionali taxi collettivi rossi. Le tariffe partono da circa 60-80 Baht (1,50-2,00€) a tratta. Per chi preferisce un’esperienza più privata, è possibile noleggiare un’auto con autista o uno scooter, opzione ideale per gli amanti della libertà. Gli appassionati di escursioni possono percorrere il famoso Monk’s Trail, un sentiero che attraversa la foresta, con partenza nei pressi dell’Università di Chiang Mai. Questo percorso dura circa 1-1,5 ore ed è un’alternativa immersiva e avventurosa.

Dall’aeroporto
Dall’aeroporto internazionale di Chiang Mai, il tempio dista circa 25-30 minuti in auto. È possibile utilizzare un taxi privato (tariffe intorno ai 300-400 Baht, circa 8-10€) o i songthaew, disponibili nella zona dell’aeroporto. Anche i servizi di ride-hailing come Grab sono una scelta pratica e conveniente.

Parcheggi
Per chi arriva con mezzi propri, il tempio dispone di un’area parcheggio situata vicino alla base della scalinata. I costi sono modesti, generalmente 20-30 Baht (circa 0,50-0,80€). Durante i periodi di alta affluenza, può essere necessario attendere qualche minuto per trovare un posto libero.

Attrazioni

Principali punti di interesse
Il Wat Phra That Doi Suthep offre numerose attrazioni che combinano spiritualità, arte e natura. Tra i luoghi imperdibili del tempio troviamo:

  • Il Chedi Dorato
    Il cuore spirituale del complesso è il chedi dorato, visibile da lontano grazie alla sua brillantezza. Questo stupa ospita la reliquia sacra del Buddha e rappresenta uno dei luoghi più venerati della Thailandia del Nord. Intorno al chedi, i fedeli possono compiere il rituale delle tre circumambulazioni, pregando o meditando.

  • La terrazza panoramica
    Situata nel punto più alto del complesso, questa terrazza regala una vista mozzafiato su Chiang Mai e sulla valle sottostante. Durante le giornate limpide, è possibile scorgere l’intera città e il suo paesaggio circostante.

  • La scalinata dei Naga
    La famosa scalinata di 306 gradini è fiancheggiata da due statue di Naga, i mitologici serpenti guardiani. La salita è un’esperienza simbolica, rappresentando il cammino spirituale verso l’illuminazione. Per chi preferisce evitare la scalinata, è disponibile una funicolare che conduce direttamente al tempio.

  • Le statue del Buddha
    All’interno del complesso si trovano numerose statue del Buddha, ognuna delle quali rappresenta una postura e un significato diverso, tipici della cultura Lanna.

Dintorni
Il monte Doi Suthep offre altre attrazioni interessanti, ideali per arricchire la visita:

  • Il villaggio Hmong di Doi Pui
    Situato a pochi chilometri dal tempio, questo villaggio tradizionale permette di immergersi nella cultura Hmong. I visitatori possono esplorare le abitazioni locali, scoprire i costumi tradizionali e acquistare artigianato tipico.

  • Il Parco Nazionale Doi Suthep-Pui
    La montagna fa parte di un parco nazionale ricco di sentieri escursionistici, cascate e una biodiversità straordinaria. È una tappa obbligata per gli amanti della natura.

  • Wat Pha Lat
    Conosciuto anche come il “tempio nascosto”, Wat Pha Lat è un’oasi di pace immersa nella foresta, accessibile lungo il Monk’s Trail. Questo luogo meno turistico offre un’atmosfera meditativa unica.

Eventi

Festività e celebrazioni
Il Wat Phra That Doi Suthep è un luogo centrale per molte celebrazioni religiose e culturali. Tra gli eventi principali troviamo:

  • Visakha Bucha Day
    Celebrato durante la luna piena di maggio, questo evento commemora la nascita, l’illuminazione e il parinirvana del Buddha. Durante la notte, i fedeli compiono una suggestiva processione con candele accese intorno al chedi dorato. È uno degli eventi più spirituali e coinvolgenti per chi visita il tempio.

  • Songkran (Capodanno Thailandese)
    Durante il Songkran, celebrato a metà aprile, il tempio diventa un luogo di pellegrinaggio. I fedeli si recano qui per versare acqua sulle statue del Buddha, in un rito di purificazione e buon auspicio per l’anno nuovo.

  • Makha Bucha Day
    Questa festività si tiene durante la luna piena di febbraio o marzo e celebra l’importanza degli insegnamenti del Buddha. Anche in questa occasione, si svolgono processioni notturne e cerimonie di preghiera.

Eventi stagionali

  • Festival delle lanterne Yi Peng
    A novembre, il cielo sopra Chiang Mai si illumina con migliaia di lanterne fluttuanti. Sebbene il festival si svolga principalmente in città, molti visitatori scelgono di salire a Doi Suthep per godere della vista panoramica delle lanterne che si alzano verso il cielo.

  • Cerimonie quotidiane
    Ogni mattina, i monaci del tempio guidano rituali e canti. Partecipare a queste cerimonie è un’esperienza autentica che permette di entrare in contatto con la spiritualità locale.

Dove dormire

Hotel Economico: We Valley Boutique Hotel

  • Prezzo: Circa 800 Baht (20-25€) a notte per una camera doppia standard.
  • Descrizione: Situato a breve distanza dal centro di Chiang Mai, offre camere moderne, colazione inclusa e Wi-Fi gratuito. Un’ottima scelta per chi cerca un soggiorno comodo a un prezzo accessibile.
  • Clicca qui per vederlo

Hotel Intermedio: Hillside Plaza & Condotel 4

  • Prezzo: Circa 1.800 Baht (45-50€) a notte per una camera doppia standard.
  • Descrizione: Offre camere spaziose e una piscina esterna. È un’ottima scelta per chi desidera rilassarsi dopo le visite, con una posizione comoda per raggiungere il tempio e altre attrazioni.
  • Booking.com

Hotel di Lusso: 137 Pillars House

  • Prezzo: Circa 12.000 Baht (320-350€) a notte per una camera doppia standard.
  • Descrizione: Un hotel di lusso con un design raffinato, un servizio eccellente e un’ampia piscina. Perfetto per chi desidera un soggiorno esclusivo e rilassante.
  • Clicca qui per vederlo

Precauzioni

Clima
La stagione ideale per visitare il Wat Phra That Doi Suthep è da novembre a febbraio, quando il clima è secco e le temperature sono piacevoli, oscillando tra 20°C e 25°C. Evita i mesi di aprile e maggio, che sono i più caldi, con temperature che possono superare i 35°C. Durante la stagione delle piogge (giugno-ottobre), le strade per il tempio possono essere scivolose, quindi è consigliato prestare attenzione.

Norme di comportamento
Il Wat Phra That Doi Suthep è un luogo sacro, e per questo è importante rispettare le seguenti regole:

  • Indossa abiti adeguati: spalle e ginocchia devono essere coperte. Se necessario, puoi noleggiare un sarong all’ingresso.
  • Rimuovi le scarpe prima di entrare nelle aree interne del tempio.
  • Evita comportamenti rumorosi o irrispettosi, specialmente durante le cerimonie religiose.

Accessibilità
Sebbene la funicolare renda il tempio più accessibile, alcune aree interne possono risultare difficili da raggiungere per chi ha mobilità ridotta. Se necessario, considera di pianificare la visita con qualcuno che possa offrire assistenza.

La Mia Esperienza Ti Aiuta

Visitare il Wat Phra That Doi Suthep è stata un’esperienza memorabile, e ci sono alcuni consigli pratici che posso condividere per aiutarti a godere appieno di questa meta straordinaria.

  • Arriva presto
    Il tempio è molto popolare, e nelle ore di punta può diventare affollato. Ti consiglio di arrivare entro le 8:30 del mattino per godere di un’atmosfera tranquilla e ammirare il panorama senza troppa gente.

  • Monk’s Trail: un percorso alternativo
    Se ti piace camminare e immergerti nella natura, considera di raggiungere il tempio percorrendo il Monk’s Trail. Questo sentiero è ben segnalato e ti offre la possibilità di vivere un’esperienza più autentica, passando per il Wat Pha Lat, un tempio nascosto nella foresta.

  • Fotografia e rispetto
    Portare una macchina fotografica è d’obbligo per catturare la bellezza del tempio e del panorama. Tuttavia, evita di scattare foto ai monaci senza il loro permesso e rispetta i luoghi sacri.

  • Sfrutta la terrazza panoramica
    La vista dalla terrazza principale è spettacolare. Dedica del tempo a rilassarti qui, magari al tramonto, quando i colori rendono il paesaggio ancora più magico.

  • Preparati per il clima
    Anche durante la stagione secca, può fare fresco la mattina e la sera a causa dell’altitudine. Porta con te una giacca leggera o una felpa, soprattutto se decidi di visitare il tempio al mattino presto.

Visitare il Wat Phra That Doi Suthep non è solo un’esperienza culturale, ma anche un viaggio spirituale. Pianifica con calma, concediti il tempo di immergerti nell’atmosfera del luogo e sarai ricompensato con ricordi indimenticabili.

Le nostre FAQ Basate Sulle Vostre Domande

Ci sono restrizioni per l’utilizzo di droni al Wat Phra That Doi Suthep?

Sì, l’utilizzo di droni è generalmente vietato nel complesso del tempio per rispettare la sacralità del luogo e non disturbare i visitatori e i monaci.

Il tempio organizza sessioni di meditazione per i visitatori?

Sì, in alcuni periodi dell’anno, i monaci organizzano sessioni di meditazione aperte ai visitatori. È consigliabile informarsi presso l’ufficio del tempio o tramite tour specializzati.

È possibile visitare il tempio di notte?

Sebbene l’accesso al tempio sia ufficialmente chiuso dopo le 18:00, è possibile ammirarlo illuminato dall’esterno durante la notte, un’esperienza particolarmente suggestiva.

Ci sono aree dedicate ai picnic nei pressi del tempio?

No, non ci sono aree specifiche per picnic nel complesso del tempio. Tuttavia, il vicino Parco Nazionale Doi Suthep-Pui offre spazi ideali per soste all’aperto.

Posso portare animali domestici al tempio?

Gli animali domestici non sono ammessi nel complesso del tempio per rispettare le regole di pulizia e sacralità.

Il tempio offre visite guidate in lingua inglese?

Non sono disponibili guide ufficiali, ma spesso si trovano guide private nella zona o è possibile prenotare un tour con operatori locali che offrono spiegazioni in inglese.

Che tipo di fiori si portano come offerta al tempio?

I fiori di loto e le ghirlande di calendula sono le offerte tradizionali più comuni. Possono essere acquistati presso le bancarelle vicino al tempio.

Ci sono restrizioni per i fotografi al tempio?

È consentito fotografare, ma è vietato usare il flash nelle aree sacre e durante le cerimonie. Inoltre, scattare foto ai monaci richiede il loro permesso.

Come comportarsi se si incontrano monaci lungo il percorso?

È importante mostrare rispetto: non toccare i monaci, soprattutto se sei una donna, e lasciare loro spazio per passare. Saluta con un wai, il tradizionale gesto thailandese congiungendo le mani.

Wait. What is WordPress?

Far far away, behind the word Mountains far from the countries Vokalia and Consonantia, there live the blind texts. Separated they live in Bookmark

How long do I get support?

Even the all-powerful Pointing has no control about the blind texts it is an almost unorthographic life One day however a small line

Do I need to renew my license?

Marks and devious Semikoli but the Little Blind Text didn’t listen. She packed her seven versalia, put her initial into the belt and made herself on the way.
0 0 votes
Valuta l'articolo
Iscriviti ai commenti di questa pagina
Notificami
guest

0 Commenti
Meno recenti
Più recenti Più votati
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x