Wat Phra Singh Woramahawihan: Il Cuore della Cultura Lanna a Chiang Mai

Veduta del Wat Phra Singh Woramahawihan a Chiang Mai, un simbolo della cultura Lanna.

Costo

50 THB (€ 1,30)

Tempo

Minimo 1.5 ore

Orari

06:00 - 17:00

Stagione

da Nov a Feb

Accessibile

Parziale

Difficoltà

1,5 - Minima

Situato nel cuore di Chiang Mai, il Wat Phra Singh Woramahawihan è uno dei templi più venerati della Thailandia e un simbolo della ricca cultura Lanna. Conosciuto per la sua splendida architettura tradizionale e per ospitare il celebre Phra Buddha Sihing, il tempio attira visitatori da tutto il mondo, desiderosi di immergersi nella sua storia secolare e nella sua spiritualità unica. Che tu sia un appassionato di storia, un devoto buddista o un semplice viaggiatore curioso, il Wat Phra Singh offre un’esperienza indimenticabile in uno dei luoghi più iconici di Chiang Mai.

Informazioni

Il Wat Phra Singh Woramahawihan si trova nella parte antica della città di Chiang Mai, in Thailandia, lungo la famosa via Ratchadamnoen Road. Questo tempio è uno dei migliori esempi dell’architettura Lanna, lo stile tradizionale della regione del nord della Thailandia. Oltre a essere un importante centro spirituale, il Wat Phra Singh è anche una meta turistica imperdibile per chiunque voglia scoprire il fascino della cultura e della storia locale.

Fondato nel XIV secolo durante il regno di Re Phayu, il tempio è stato ampliato e restaurato nel corso dei secoli, mantenendo la sua importanza religiosa e culturale. Ogni anno, accoglie migliaia di visitatori che ammirano la bellezza dei suoi edifici e il simbolismo della sua arte sacra.

Cenni storici

Il Wat Phra Singh Woramahawihan è un tempio intriso di storia e spiritualità, fondato nel 1345 durante il regno di Re Phayu, sovrano del Regno Lanna. L’intento iniziale era quello di creare un luogo sacro per ospitare le ceneri di suo padre, Re Kham Fu, un gesto di devozione e rispetto secondo le tradizioni buddiste. Originariamente chiamato Wat Li Chiang Phra, il nome attuale fu adottato solo successivamente, con l’arrivo della celebre statua del Phra Buddha Sihing, una delle reliquie più venerate in Thailandia.

L’origine del Phra Buddha Sihing è avvolta nel mistero. Secondo la tradizione, la statua proviene dallo Sri Lanka ed è stata portata in Thailandia attraverso un lungo e affascinante viaggio che ha toccato città come Ayutthaya e Nakhon Si Thammarat, prima di trovare la sua dimora definitiva a Chiang Mai nel XV secolo. Tuttavia, alcune fonti contestano questa narrazione, suggerendo che la statua potrebbe essere stata creata localmente durante il periodo Lanna, rendendo ancora più enigmatica la sua storia.

Il Wat Phra Singh fu ampliato e arricchito durante il regno di Re Tilokkarat nel XV secolo, un periodo considerato l’età dell’oro del Regno Lanna. Fu in questo momento che vennero costruiti molti degli edifici iconici del complesso, tra cui il Viharn Lai Kham, celebre per i suoi elaborati murales, e la Ho Trai, una biblioteca decorata in stile Lanna che custodiva preziosi testi sacri buddisti. La costruzione di queste strutture segnò un periodo di grande prosperità artistica e religiosa per il regno.

Durante il XIX secolo, il tempio subì importanti restauri grazie al supporto della monarchia thailandese. Questi lavori furono fondamentali per preservare l’integrità del complesso, che nel tempo aveva subito danni dovuti alle intemperie e agli eventi storici. Oggi il Wat Phra Singh rappresenta una combinazione di elementi storici originali e restauri moderni, mantenendo intatta la sua essenza autentica.

Un evento significativo nella storia recente del tempio è il suo ruolo durante il Songkran, il Capodanno thailandese. Durante questa celebrazione, che si tiene a metà aprile, il Phra Buddha Sihing viene portato in processione per le strade di Chiang Mai, un rituale che attira migliaia di fedeli da tutto il paese. Questo momento simbolico non solo evidenzia l’importanza del tempio nella vita religiosa locale, ma lo rende anche un fulcro di attività culturali e sociali.

Con il passare dei secoli, il Wat Phra Singh è diventato non solo un luogo di culto, ma anche un simbolo del patrimonio culturale e spirituale del nord della Thailandia. La sua storia intreccia elementi di fede, arte e identità, rendendolo una destinazione imperdibile per chiunque voglia esplorare il fascino di Chiang Mai e del Regno Lanna.

Misteri e leggende

Una leggenda popolare narra che il Phra Buddha Sihing abbia poteri miracolosi e sia capace di portare fortuna e prosperità a chi lo prega con sincerità. Durante il Songkran, la statua viene portata in processione per le strade di Chiang Mai, attirando migliaia di fedeli che sperano in una benedizione speciale.

Curiosità

  • Il tempio è noto per i suoi murales che raccontano scene di vita Lanna, rendendolo una vera e propria galleria d’arte storica.
  • Il complesso include una biblioteca (Ho Trai) splendidamente decorata, costruita per proteggere antichi manoscritti buddisti.
  • Il Phra Buddha Sihing, nonostante la sua venerazione, ha copie esatte in altri templi della Thailandia, e la vera origine della statua resta ancora un mistero.

Come arrivare

Dal centro città

Il Wat Phra Singh Woramahawihan si trova nella parte antica di Chiang Mai, all’interno delle mura della città vecchia, precisamente alla fine della famosa Ratchadamnoen Road. È facilmente raggiungibile a piedi dalla maggior parte delle attrazioni della città vecchia, essendo situato in una posizione centrale. Una piacevole passeggiata lungo le strade storiche permette di ammirare altri templi e negozi locali lungo il percorso.

Per chi preferisce un mezzo di trasporto, i songthaew (taxi collettivi rossi) sono un’opzione economica e comune. La tariffa varia generalmente tra i 20 e i 50 THB a persona, a seconda della distanza e del numero di passeggeri. Anche i tuk-tuk sono disponibili, con un costo di circa 60-100 THB.

Dall’aeroporto

L’aeroporto internazionale di Chiang Mai (CNX) dista circa 4 km dal tempio ed è ben collegato.

  • In taxi: I taxi ufficiali dell’aeroporto offrono un viaggio rapido al costo di circa 150-200 THB, e il tragitto dura circa 10-15 minuti, a seconda del traffico.
  • Con Grab: L’app Grab (l’equivalente di Uber in Asia) è un’opzione comoda e leggermente più economica rispetto ai taxi tradizionali, con prezzi che partono da 100 THB.
  • In songthaew: Per un’opzione più economica, i taxi collettivi rossi che operano vicino all’aeroporto possono essere utilizzati, ma il tempo di percorrenza potrebbe aumentare leggermente.

Parcheggi

Per i visitatori che arrivano in auto o in moto, il tempio dispone di un’area parcheggio, sebbene sia piuttosto limitata, soprattutto durante i giorni festivi o le celebrazioni speciali. Nei dintorni ci sono parcheggi pubblici a pagamento, con tariffe che vanno dai 20 ai 50 THB l’ora. È consigliabile arrivare presto per trovare un posto facilmente, soprattutto durante il Songkran Festival, quando il tempio diventa una delle mete più frequentate.

Attrazioni

Il Wat Phra Singh Woramahawihan è una vera meraviglia culturale e architettonica, ricca di dettagli che riflettono la tradizione Lanna. Ecco le principali attrazioni all’interno del complesso:

  • Viharn Lai Kham
    Questo è uno degli edifici più iconici del tempio, noto per la sua splendida architettura in stile Lanna. Al suo interno si trova il celebre Phra Buddha Sihing, una statua del Buddha di straordinaria importanza religiosa e culturale. Le pareti sono adornate da murales intricati che raccontano storie della vita quotidiana e del folklore Lanna, offrendo una finestra sul passato della regione.

  • Chedi Luang (Stupa principale)
    Questo grande stupa dorato, costruito per custodire le reliquie del re fondatore, è uno spettacolo da non perdere. Con la sua forma imponente e la decorazione tradizionale, rappresenta un esempio classico dell’architettura religiosa thailandese.

  • Ho Trai (Biblioteca)
    La biblioteca del tempio è una struttura in legno e mattoni splendidamente decorata, progettata per proteggere gli antichi manoscritti buddisti. È una delle costruzioni più raffinate del complesso, con intagli e decorazioni che riflettono l’eleganza dello stile Lanna.

  • Ubosot (Sala delle ordinazioni)
    Questo edificio sacro è utilizzato per le cerimonie religiose principali, come l’ordinazione dei monaci. Le sue porte scolpite e i dettagli ornamentali sono testimonianze della maestria degli artigiani locali.

Dintorni

La posizione centrale del Wat Phra Singh lo rende un punto di partenza ideale per esplorare altre attrazioni vicine. Alcuni luoghi imperdibili includono:

  • Wat Chedi Luang
    Situato a circa 15 minuti a piedi, questo tempio ospita il chedi più grande di Chiang Mai ed è un importante centro spirituale.

  • Wat Phan Tao
    Un piccolo tempio in legno noto per la sua atmosfera serena e la sua architettura unica.

  • Sunday Walking Street Market
    Ogni domenica sera, la strada che conduce al Wat Phra Singh si trasforma in un vivace mercato pieno di artigianato locale, cibo e intrattenimento. Un’occasione perfetta per combinare una visita culturale con lo shopping.

Eventi

Festività e celebrazioni

Il Wat Phra Singh Woramahawihan è al centro di numerosi eventi religiosi e culturali durante tutto l’anno, rappresentando un punto focale per la comunità di Chiang Mai e i visitatori.

  • Songkran Festival (Metà aprile)
    Uno degli eventi più attesi è il Songkran, il Capodanno thailandese. Durante questa celebrazione, il Phra Buddha Sihing viene portato in processione per le strade di Chiang Mai. I fedeli bagnano la statua con acqua profumata come gesto di purificazione e buon auspicio. Il tempio diventa un punto di incontro per preghiere e cerimonie religiose.

  • Makha Bucha Day
    Celebrato nel giorno di luna piena del terzo mese lunare, questa festività è dedicata all’insegnamento del Buddha. Il Wat Phra Singh ospita cerimonie e meditazioni, attirando sia monaci che fedeli.

  • Visakha Bucha Day
    In commemorazione della nascita, dell’illuminazione e della morte del Buddha, questa giornata vede i fedeli riunirsi per cerimonie religiose e processioni notturne con candele.

Eventi stagionali

  • Loy Krathong e Yi Peng (Novembre)
    Durante questa festività, i templi di Chiang Mai si illuminano di lanterne e candele. Al Wat Phra Singh, i visitatori possono partecipare a preghiere e osservare il rilascio delle lanterne fluttuanti, simbolo di purificazione.

  • Settimana della Cultura Lanna
    Un evento dedicato alla promozione delle tradizioni del nord della Thailandia, con esibizioni di danza, musica e mostre artigianali. Il Wat Phra Singh, come simbolo della cultura Lanna, spesso ospita parte di queste celebrazioni.

Questi eventi non solo offrono un’opportunità unica per immergersi nella cultura locale, ma rendono il Wat Phra Singh un luogo vivo e vibrante durante tutto l’anno.

Dove dormire

Opzione Economica

Baan Thalang Boutique Guesthouse

  • Prezzo: Circa 750 THB (circa 19 €) a notte per una camera doppia standard.
  • Descrizione: Questa guesthouse combina un ambiente accogliente con una posizione strategica vicino alla città vecchia di Chiang Mai. Le camere sono arredate con gusto e dotate di Wi-Fi gratuito. Il personale è rinomato per la sua disponibilità e cortesia, rendendo questa struttura una scelta ideale per i viaggiatori con budget ridotto.
  • Clicca qui per vederlo

Opzione Intermedia

Pingviman Hotel

  • Prezzo: Circa 2.000 THB (circa 50 €) a notte per una camera doppia standard.
  • Descrizione: Un hotel elegante che combina modernità e tradizione, con decorazioni in stile Lanna. Dispone di una piscina all’aperto e di un’area spa. La posizione centrale lo rende perfetto per esplorare i templi e le attrazioni di Chiang Mai.
  • Clicca qui per vederlo

Opzione di Lusso

137 Pillars House

  • Prezzo: Circa 12.000 THB (circa 320 €) a notte per una suite.
  • Descrizione: Questo hotel di lusso è un’oasi di eleganza, con suite spaziose, servizio impeccabile e una splendida piscina. La struttura, immersa nel verde, offre un’atmosfera esclusiva e rilassante, pur essendo vicina al centro storico di Chiang Mai.
  • Clicca qui per vederlo

Precauzioni

Clima

Il clima di Chiang Mai può variare notevolmente durante l’anno, quindi è importante scegliere il periodo giusto per visitare il Wat Phra Singh Woramahawihan:

  • Stagione fresca (Novembre – Febbraio): È il momento migliore per visitare, con temperature piacevoli che variano dai 15°C ai 25°C e cieli generalmente sereni.
  • Stagione calda (Marzo – Maggio): Le temperature possono superare i 35°C, rendendo meno confortevole l’esplorazione dei templi.
  • Stagione delle piogge (Giugno – Ottobre): Anche se i monsoni portano piogge frequenti, il paesaggio è verde e rigoglioso. È consigliabile portare un ombrello o un impermeabile.

Norme di comportamento

Il Wat Phra Singh è un luogo sacro, quindi è fondamentale rispettare alcune regole di comportamento:

  • Codice di abbigliamento: Indossa abiti appropriati. Le spalle e le ginocchia devono essere coperte. Puoi portare con te una sciarpa o un pareo per coprirti in caso di necessità.
  • Comportamento rispettoso: Mantieni il silenzio e un atteggiamento rispettoso. Non puntare i piedi verso le statue del Buddha e non toccare i monaci.
  • Fotografia: È consentito scattare foto, ma evita di disturbare i fedeli durante le preghiere.

Accessibilità

  • Alcune aree del complesso sono accessibili per persone con disabilità motorie, ma non tutte. Ad esempio, l’accesso alla biblioteca (Ho Trai) richiede l’uso di scale.
  • I percorsi principali sono relativamente pianeggianti, ma è consigliabile verificare in loco le condizioni specifiche.

La Mia Esperienza Ti Aiuta

Visitare il Wat Phra Singh Woramahawihan è stata un’esperienza indimenticabile che mi ha permesso di immergermi nella cultura e nella spiritualità thailandese. Ecco alcuni consigli pratici per goderti al meglio la visita:

1. Visita nelle prime ore del mattino

Arrivare al tempio poco dopo l’apertura, intorno alle 6:30-7:00, ti permetterà di evitare le folle di turisti e di goderti un’atmosfera tranquilla e suggestiva. Durante le prime ore del giorno, potresti anche assistere ai monaci che recitano i canti mattutini, un’esperienza che ho trovato incredibilmente emozionante.

2. Pianifica la visita durante il Songkran

Se hai la possibilità di visitare Chiang Mai ad aprile, il Songkran Festival offre l’occasione unica di vedere la processione del Phra Buddha Sihing. Preparati a partecipare ai festeggiamenti con la tradizionale battaglia d’acqua, ma porta con te una custodia impermeabile per proteggere gli oggetti personali.

3. Scopri i dettagli nascosti

Il complesso è ricco di dettagli che possono sfuggire a un’occhiata superficiale. Ad esempio, i murales del Viharn Lai Kham raccontano storie affascinanti della vita Lanna. Prenditi il tempo per osservare attentamente queste opere d’arte: è un’esperienza che mi ha fatto apprezzare la profondità culturale di questo luogo.

4. Indossa scarpe comode

Anche se il Wat Phra Singh non è un complesso enorme, esplorare i dintorni potrebbe richiedere diverse ore. Scarpe comode sono essenziali, soprattutto se hai in programma di visitare anche altri templi nelle vicinanze.

5. Rispetta le tradizioni locali

Un aspetto che ho trovato particolarmente gratificante è stato il rispetto dimostrato nei confronti delle tradizioni locali. Lasciarsi coinvolgere dai rituali, offrire fiori o accendere una candela davanti alla statua del Buddha, ha aggiunto un significato speciale alla mia visita.

Seguendo questi consigli, potrai vivere un’esperienza autentica e arricchente al Wat Phra Singh Woramahawihan, scoprendo non solo la bellezza del tempio, ma anche l’anima spirituale della cultura thailandese.

Le nostre FAQ Basate Sulle Vostre Domande

Il Wat Phra Singh offre programmi di insegnamento del buddismo per i visitatori?

Sì, il tempio organizza occasionalmente sessioni introduttive sul buddismo e sulla meditazione per i visitatori interessati. È consigliabile contattare direttamente il tempio o visitare il loro sito web per informazioni aggiornate sugli orari e sulla disponibilità di questi programmi.

Quali sono le norme di comportamento da seguire durante le cerimonie al tempio?

Durante le cerimonie, è importante: Mantenere il silenzio. Spegnere o silenziare i dispositivi elettronici. Evitare di camminare davanti ai fedeli in preghiera. Sedersi con i piedi rivolti lontano dalle statue del Buddha.

È possibile partecipare a ritiri di meditazione al Wat Phra Singh?

Il Wat Phra Singh non offre ritiri di meditazione residenziali. Tuttavia, possono essere disponibili sessioni di meditazione giornaliere aperte al pubblico. Per ritiri più strutturati, si consiglia di consultare altri centri di meditazione a Chiang Mai.

Ci sono restrizioni per le donne che visitano il tempio?

Le donne sono le benvenute al Wat Phra Singh. Tuttavia, secondo la tradizione buddista thailandese, è richiesto che evitino il contatto fisico con i monaci e non entrino in alcune aree riservate esclusivamente ai monaci.

Quali sono le opzioni di trasporto pubblico per raggiungere il Wat Phra Singh?

Oltre ai songthaew e ai tuk-tuk, i visitatori possono utilizzare servizi di ride-sharing come Grab. Inoltre, esistono linee di autobus locali che fermano nelle vicinanze del tempio. È consigliabile verificare le linee e gli orari aggiornati per una pianificazione accurata

Il tempio dispone di strutture per persone con disabilità?

Alcune aree del tempio sono accessibili alle persone con disabilità, ma non tutte. È consigliabile contattare il tempio in anticipo per ottenere informazioni dettagliate sull'accessibilità e pianificare la visita di conseguenza.

È possibile acquistare souvenir o oggetti religiosi al Wat Phra Singh?

Sì, nelle vicinanze del tempio ci sono negozi che vendono souvenir, amuleti e oggetti religiosi. Acquistare questi articoli può essere un modo per sostenere la comunità locale e portare a casa un ricordo della visita.

Quali sono le opportunità fotografiche più suggestive all'interno del tempio?

Il Viharn Lai Kham con il Phra Buddha Sihing e i dettagli architettonici del Ho Trai sono particolarmente fotogenici. Si consiglia di visitare durante le prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio per sfruttare la luce naturale migliore.

Esistono tour guidati che includono il Wat Phra Singh e altri templi di Chiang Mai?

Sì, numerose agenzie turistiche offrono tour guidati che includono il Wat Phra Singh insieme ad altri templi significativi di Chiang Mai. Questi tour possono fornire approfondimenti storici e culturali preziosi.
0 0 votes
Valuta l'articolo
Iscriviti ai commenti di questa pagina
Notificami
guest

0 Commenti
Meno recenti
Più recenti Più votati
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x