💰Costo: 500 THB
⏱Tempo necessario: minimo 2 ore
⏰Accessibile: dalle 08:30 alle 15:30
🚶Difficoltà: 2 – Sforzo leggero
INFORMAZIONI GENERALI
Terminato nel 1784, il Wat Phra Kaew (Tempio del Buddha di smeraldo) ospita il Buddha di smeraldo, ampiamente considerato la statua di Buddha più importante della Thailandia. Quando non viene utilizzato per importanti cerimonie religiose dalla famiglia reale, il Wat Phra Kaew è aperto al pubblico.
Wat Phra Kaew a Bangkok divenne la cappella reale nel 1784, appena due anni dopo che il re Rama I trasferì la capitale attraverso il fiume Chao Phraya nel sito dell’attuale Bangkok. Il complesso del tempio è stato costruito sul terreno del Grand Palace ed è stato migliorato nel corso dei secoli dai re thailandesi che si son avvicendati ed hanno lasciato contributi impressionanti.
Wat Phra Si Rattana Satsadaram (Tempio del Santo Gioiello Buddha) è Il nome ufficiale del Wat Phra Kaew.
Si potrebbe rimanere sorpresi di quanto sia piccola la statua del Buddha di smeraldo, soprattutto dopo aver esplorato altri templi con enormi statue di Buddha come il Wat Pho. L’immagine del Buddha, seduto in una postura yogica ( virasana ), è alta solo 26 pollici (66 centimetri). Indipendentemente dalle dimensioni, il Buddha di smeraldo è considerato l’oggetto più sacro della cultura thailandese!
Solo il re di Thailandia (o il membro più alto della famiglia reale se il re non è presente) può toccare l’oggetto sacro. Lo fa tre volte all’anno con l’aiuto di un assistente per cambiare la veste d’oro durante un rituale formale. I tre capi incastonati di gioielli sono realizzati in oro e corrispondono alle tre stagioni della Thailandia : calda, fresca e piovosa.
I due indumenti stagionali non utilizzati per adornare la statua sono esposti al pubblico in un vicino edificio del parco.
Nonostante il nome, il Buddha di smeraldo in realtà non è fatto di smeraldo; è scolpito nella giada o forse nel diaspro. Nessuno lo sa con certezza perché la composizione non è mai stata analizzata. Agli archeologi non è stato concesso abbastanza tempo da vicino per esaminare la preziosa immagine.
Anche l’origine esatta del Buddha di smeraldo è sconosciuta. I documenti storici dicono che la statua è emersa vicino a Chiang Rai nel 1434, ma la sua creazione risale a molto prima. I registri mostrano anche che la statua ha trascorso oltre 200 anni in Laos. Le leggende affermano che la statua sia stata ad Angkor Wat per un po’ e anche all’estero come lo Sri Lanka . Lo stile e la postura (non molto diffusi in Thailandia) indicano che il Buddha di smeraldo potrebbe essere stato effettivamente scolpito nello Sri Lanka o in India, anche se nessuno ne è certo.
Indipendentemente da ciò, si pensa che la fortuna e la prosperità della Thailandia dipendano dal Buddha di smeraldo.
Le pareti esterne che circondano il Wat Phra Kaew (il Tempio del Buddha di Smeraldo) al Grand Palace di Bangkok non sono semplicemente decorative. Un totale di 178 pannelli murali sono dipinti con murales raffiguranti scene del Ramakien, la versione tailandese dell’epopea indiana, Ramayana. Distesi su lunghi corridoi dai soffitti rosso acceso, i dipinti creano una narrazione continua senza una netta interruzione tra le scene.
Il Ramakien è un’affascinante storia sul bene che trionfa sul male dopo la battaglia tra il re Rama e Tosakanth, il re dei demoni. Tosakanth si innamora della regina del re Rama, di nome Sida. La rapisce e la porta nel suo palazzo a Krung Longka nella speranza che si innamori di lui. Naturalmente, ne conseguono magnifiche battaglie mentre il re Rama cerca di salvare la sua regina. Sebbene Tosakanth abbia a sua disposizione un potente esercito di demoni e incantesimi magici malvagi, il re Rama ha Hanuman (il dio-re delle scimmie) che guida un esercito di guerrieri sia scimmie che umani, aiutando il re Rama a sconfiggere Tosakanth e riconquistare Sida.
COME ARRIVARCI
Il Tempio del Buddha di smeraldo – Wat Phra Kaew si trova sul terreno del Gran Palace, il palazzo reale. Il modo più economico per raggiungere il Grand Palace è prendere lo Skytrain BTS e scendere alla stazione Saphan Taksin uscita 2 . Quindi prendi il Chao Phraya Express Boat (costa 15 baht) al molo di Sathorn , che ti porterà al molo di Tha Chang. Il palazzo si trova a soli 3 minuti a piedi dal molo di Tha Chang.
Un altro modo per raggiungere il Grand Palace è prendere la MRT di Bangkok. La stazione MRT più vicina al palazzo è la stazione Sanam Chai , uscita 1 . Ci vorranno circa 15 minuti a piedi dal palazzo dalla stazione.
Altri modi: altri modi per arrivare al Grand palace sono in taxi, moto taxi, tuk-tuk, grab, bolt o prendere una bicicletta. Tuttavia, questo potrebbe richiedere molti più soldi e tempo rispetto all’andare in barca o in autobus o tramite i mezzi pubblici. Se vai in taxi, assicurati che il tassista accenda il tassametro.
PICCOLI SUGGERIMENTI DA SAPERE
Rispetta le immagini del Buddha e astieniti dal toccarle o calpestarle. Solo i lavoratori autorizzati possono arrampicarsi su una statua per pulire o posizionare offerte.
Esiste un codice di abbigliamento specifico per visitare il tempio. Potrebbe non esserti permesso entrare se indossi pantaloncini sopra le ginocchia, una t.shirt senza maniche o con l’ombelico in vista. Come ovunque in Thailandia, indossare gli abiti giusti mostra rispetto mentre si è nel luogo sacro.
Personalmente, visto il caldo, non indosso propriamente maniche lunghe o pantaloni lunghi ma le ginocchia e le braccia le copro sempre. Al max porto nello zainetto un pareo da indossare all’occorrenza in caso di emergenza.
Considera che dovrai toglierti le scarpe all’interno del tempio ed il pavimento potrebbe essere molto caldo, quindi porta i calzini se non vuoi bruciarti i piedi. Anche per una questione igienica i calzini son comunque consigliati, al massimo tienili nello zainetto ed indossali all’occorrenza solo per visitare il tempio.
Durante l’adorazione davanti all’immagine del Buddha, i tuoi piedi non dovrebbero essere rivolti verso la scultura. È considerato altamente irrispettoso, infatti se noti i monaci si inginocchiano con i piedi rivolti verso il lato opposto la statua.