QUALCHE CENNO STORICO
Malacca, la terra così prominente nella storia della Malesia, è il luogo in cui sono state scolpite le significative cronache del Sultanato di Malacca, i tempi passati, che hanno cambiato il destino dei suoi discendenti. Questa è la terra che è riconosciuta fino ad oggi come la città d’oro di grande cultura, tradizione, patrimonio e storia: è Malacca nelle sue molteplici sfaccettature.
Abbracciando la penisola occidentale della Malesia, Malacca copre un’area totale di 1.650 km 2 con una popolazione totale di 500.000 persone. Si trova a circa 148 km a sud di Kuala Lumpur e 245 km a nord di Singapore. Nonostante sia il terzo stato più piccolo della Malesia dopo Perlis e Penang, è la città più antica del paese ed è un crogiolo di cultura, che inculca la ricchezza della lingua, delle norme sociali e dei costumi, una specialità distinta da altri luoghi del mondo.
Risalendo indietro nel tempo, Malacca fu fondata da Parameswara, un principe di Sumatera, fuggito dal suo regno a causa di un’usurpazione del potere politico. La storia narra che la sua decisione di stabilire il suo regno a Malacca fu dovuta alla vista di un topo cervo che calciava il suo cane da caccia nel fiume, un incidente che denotava coraggio e vitalità, indicando il potenziale della terra. La sua gloria e fama presero il via proprio da quel momento, fiorindo fino a diventare grandezza nella mappa del mondo antico.
Situata strategicamente, Malacca è benedetta da uno dei più grandi tesori del mondo: lo Stretto di Malacca. Questa via navigabile strategica, unita al suo comodo trasporto via terra, ha attirato l’attenzione dei commercianti di tutto il mondo. Proprio per questo, non c’è da stupirsi che si sia guadagnato il titolo di acclamato entrepot per secoli, collegando tra i pochi commercianti del sud-est asiatico, del Medio Oriente e dell’Africa. Malacca è davvero un importante porto commerciale dove l’Oriente incontra l’Occidente, accogliendo il massiccio flusso commerciale.
Tuttavia, accecato dal suo scintillio e lucentezza, nessuno prevedeva che l’attenzione che aveva raccolto avrebbe portato alla sua caduta. Nel 1511, i portoghesi conquistarono Malacca e ne rimasero al potere fino alla sconfitta subita dagli olandesi nel 1641. Gli olandesi avevano poi governato lo stato per un totale di 158 anni e avevano concepito a Malacca architetture e culture molto significative che sono durate fino ad oggi, come l’edificio Stadthuys, la cucina olandese e molti altri.
Nel 1826, il potere britannico regnò su Malacca, stabilendo la sua base per sfruttare la ricchezza della terra come porto commerciale strategico. Durante lo scoppio della seconda guerra mondiale, i giapponesi avevano governato Malacca per un breve periodo di tempo fino al bombardamento di Hiroshima e Nagasaki, quando i giapponesi restituirono Malacca alla colonia della Corona britannica. Le cronache che ne derivano si sono poi fuse con la storia della Malesia fino alla dichiarazione di indipendenza del 31 agosto 1957 .
Le sovranità delle molte potenze straniere nel corso dei secoli avevano dipinto Malacca in un ritratto così colorato e ricco di culture diverse. L’essenza e la diversità di ogni epoca sono evidenti in ogni parte della terra, dagli edifici alle norme sociali, al cibo e altri. È infatti una delle destinazioni più significative del sud-est asiatico.
QUALCHE INFORMAZIONE GENERALE
Circa 1.000.000 abitanti per circa 1720km²
Dal cellulare per emergenze: 112
Polizia, Ambulanza: 999
Polizia Turistica: 03-2149 6590
Vigili del Fuoco: 994
Durante tutta la settimana i negozi sono aperti generalmente dalle 10 del mattino alle 22 di sera.
AMBASCIATA D’ITALIA IN MALAYSIA
99 Jalan U Thant 55000 Kuala Lumpur
Tel: +6 03 42565122 / 42565228
Cellulare di emergenza del funzionario di turno: +6 012 3821200 (per chiamate dalla Malaysia tralasciare +6) Fax: +6 03 42573199
Email: ambasciata.kualalumpur@esteri.it
Sito web: www.ambkualalumpur.esteri.it
Malacca è una piccola città della Malesia dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Una città piuttosto affascinante, questo luogo vanta una vasta gamma di luoghi che riflettono la storia e la cultura dell’isola. Ci sono panorami mozzafiato di cui si può godere mentre ci si trova in questa città, inoltre puoi fare un tour dei monumenti costruiti secoli fa o delle moschee che presentano un’architettura meravigliosa.
Ci sono una marea di posti da visitare fermandosi 2 o 3 giorni che sono più che sufficienti per esplorare ogni angolo della città. Si può fare un giro della città a piedi o anche noleggiare un risciò per esplorare i molti lati più nascosti. Il contributo di spicco del panorama culturale malese è la cultura Baba Nyonya o Peranakan. Questa città malese possiede un incredibile mix di costumi, tradizioni, cibo e stile di vita. Da un lato il Peranakan prospera in un incredibile mix di architettura antica e nuova che include gli antichi monumenti da un lato e centri commerciali ultramoderni dall’altro. E a parte questo ci sono i lussureggianti paesaggi verdi dell’Ayer Keroh da ammirare per una pausa dalle passeggiate urbane di Malacca.
SICUREZZA: RISCHIO MINIMO
Nel complesso, Malacca è una città molto sicura da visitare per i turisti. Ci son stato per qualche giorno in varie occasioni e vivendo anche la vita notturna. Non mi son mai sentito in pericolo e tantomeno in situazioni ambigue in qui sarebbe potuto necessitare ” cambiare strada”.
COSA VEDERE

Wat Pho - Buddha sdraiato

Gardens by the Bay

Botanic Gardens

Zoo di Singapore

Orchard Road











DOVE DORMIRE A MALACCA
Per la scelta dell’hotel ti mando direttamente a questo post in cui porto la mia personale esperienza.