Kuala Lumpur – Malesia peninsulare

Kuala Lumpur

QUALCHE CENNO STORICO

L’origine di Kuala Lumpur risale al 1857, quando un gruppo di 87 minatori cinesi di stagno fondò un insediamento in quello che oggi è il sobborgo di Ampang. Controllando strategicamente entrambe le valli fluviali, la comunità fiorì come centro di raccolta dello stagno nonostante la sua posizione nella giungla infestata dalla malaria. Nel 1880 Kuala Lumpur sostituì Klang (ora Kelang ) come capitale dello stato, e la sua rapida crescita da allora in poi è stata attribuita a Sir Frank Swettenham , residente in Gran Bretagna dopo il 1882. Iniziò la costruzione della ferrovia Klang-Kuala Lumpur e incoraggiò l’uso di mattoni e piastrelle negli edifici come precauzione contro gli incendi e come aiuto per una salute migliore. La posizione centrale della città la portò ad essere scelta come capitale degli Stati Federati Malesi (1895).

La città fu occupata dai giapponesi (1942–45) durante la seconda guerra mondiale . La sua popolazione aumentò notevolmente negli anni del dopoguerra durante una lunga insurrezione di guerriglia (1948-1960) guidata dai comunisti e, nell’ambito di un programma di reinsediamento, furono stabiliti nuovi villaggi alla periferia della città. Kuala Lumpur è diventata la capitale della Federazione indipendente della Malesia nel 1957 e della Malesia nel 1963. La crescita è continuata, stimolata dallo sviluppo industriale; la popolazione ha raggiunto mezzo milione a metà degli anni ’60 e ha superato il milione all’inizio degli anni ’80. Tuttavia, la crescita della popolazione ha portato una maggiore congestione che, con gli uffici del governo malese sparsi per la città, ha ostacolato l’amministrazione. Di conseguenza, molti degli uffici federali furono trasferiti nella nuova città di Putrajaya, a circa 25 km a sud di Kuala Lumpur, verso la fine del 21° secolo. Putrajaya divenne successivamente il centro amministrativo del paese, mentre Kuala Lumpur rimase la capitale.

QUALCHE INFORMAZIONE GENERALE

La città comprende una miscela di architettura moderna e tradizionale; strutture come grattacieli in vetro e cemento, eleganti moschee, botteghe cinesi (negozi a conduzione familiare con l’attività al piano terra e lo spazio abitativo della famiglia al piano superiore), capanne degli squatter e Malay stilt kampung s (“villaggi” ) tradiscono influenze occidentali, mediorientali, dell’Asia orientale e locali. Sebbene il suo centro lungo l’argine Kelang sia fortemente congestionato, la sua area municipale e i suoi sobborghi sono ben pianificati. Il quartiere commerciale, chiamato Triangolo d’Oro, è concentrato sul lato est del fiume. Tra i suoi grattacieli eleganti ci sono due degli edifici più alti del mondo: le Petronas Twin Towers di 452 metri, progettato dall’architetto argentino-americano Cesar Pelli ; e uno degli alberi di trasmissione e telecomunicazioni più alti, la Kuala Lumpur Tower di 1.381 piedi (421 metri). Gli edifici governativi e la notevole stazione ferroviaria (tutti influenzati dal design moresco) si trovano sulla riva occidentale collinare del fiume. Questo nucleo è circondato da una zona di negozi cinesi in legno a due piani e aree residenziali miste di Malay Kampung s, bungalow moderni e appartamenti di mattoni a reddito medio. L’ esclusivo settore Bukit Tunku (o Kenny Hills) è una vetrina per abitazioni di lusso e altre strutture che fondono più stili architettonici.

SICUREZZA: RISCHIO BASSO

Nel complesso, Kuala Lumpur è un paese sicuro da visitare per i turisti: è una delle città asiatiche più visitate. È al 35° posto nell’indice EIU Safe Cities con un punteggio elevato nella sicurezza personale. I reati minori come il furto e il borseggio sono i reati più comuni in Malesia. La violenza legata alle bande e i tassi di omicidi sono diminuiti nel paese e i turisti non hanno molto da temere al riguardo. I piccoli reati, comuni nella maggior parte delle destinazioni turistiche, possono essere evitati usando la propria discrezione e seguendo adeguate misure di sicurezza.

Con i crescenti episodi di fondamentalismo segnalati in tutto il mondo, il terrorismo può essere un rischio in Malesia, proprio come la maggior parte dei paesi di oggi. La regione più suscettibile agli attacchi è Sabah nel Borneo malese. Il movimento antiterroristico della Malesia ha aiutato a catturare molti sospetti terroristi e militanti. In caso di attacco terroristico, segui le istruzioni delle autorità e dirigiti verso l’ambasciata/consolato più vicino per la sicurezza a Kuala Lumpur.

COSA VEDERE

Edit Content
Wat Pho Buddha sdraiato

Wat Pho - Buddha sdraiato

Una visita al Wat Pho è d'obbligo per ogni viaggiatore a Bangkok, è la casa del Buddha sdraiato che si erge a quindici metri di altezza e quarantasei metri di lunghezza; i soli piedi misurano oltre cinque metri. L'intera statua è ricoperta di foglie d'oro e vederlo da vicino scatena emozioni uniche. Le piante dei piedi della statua sono intarsiate con pietre preziose e adornate con 108 segni di vera fede. I lobi delle orecchie dell'idolo significano nascita nobile, mentre la configurazione del bocciolo di loto della mano simboleggia la purezza e la bellezza. Il tempio ospita anche la più vasta collezione di immagini del Buddha del paese. Distribuito su una vasta area di 8 ettari, Wat Pho o Wat Chetuphon è un luogo di culto buddista costruito dal re Rama I. Wat Pho era un centro di guarigione quando fu fondato secoli fa dal re Rama III. Noto per essere la prima "università" della Thailandia, il tempio è ancora considerato un luogo di guarigione. All'interno del tempio ci sono 108 ciotole. Sulla strada che porta al tempio per pochi bath puoi comprare delle monete da mettere in ognuna delle 108 ciotole. Le 108 ciotole di bronzo conservate nella cappella rappresentano 108 caratteristiche favorevoli del Buddha, e si ritiene che far cadere monete in queste ciotole porti fortuna e felicità. Il significato di questo luogo risiede nel fatto che ha conservato l'eredità della dinastia Chakri ed è un deposito di arte, cultura e conoscenza thailandese. Sebbene le origini di Wat Pho siano per lo più sconosciute, si ritiene che il tempio esistesse prima del 1782. Fu allora che il re Rama I trasferì la capitale del Siam (come era precedentemente nota la Thailandia) a Bangkok. Nel 1789, Rama I ordinò un restauro completo del sito del vecchio tempio fatiscente. Molte immagini del Buddha sono state rimosse dai templi abbandonati in altre parti della Thailandia e installate a Wat Pho, originariamente chiamato Wat Photaram.
Edit Content
Tha-Phae-Gate-Chiang-Mai

Tha Phae Gate - porta della città vecchia

Informazioni generali
Quando visiti Chiang Mai non c'è dubbio che visiterai la città vecchia per esplorare i suoi templi. Le mura della città vecchia sono la porta d'accesso ed il Tha Phae Gate è il punto di riferimento più popolare di Chiang Mai. La porta fa parte dell'antica cinta muraria che era una fortezza e proteggeva gli abitanti originari di Chiang Mai. Mentre il muro potrebbe lentamente sgretolarsi, il cancello rimane un luogo popolare per la fotografia. Nel corso della storia, il Tha Phae Gate ha accolto commercianti, diplomatici e monaci provenienti da tutta la Thailandia. Sebbene gran parte della città sia cambiata da quando la porta fu costruita nel 1296, l'ingresso rimane in gran parte lo stesso. La porta è rivolta verso est come ogni porta della Città Vecchia, secondo la tradizione astrologica. Non dovrebbe sorprendere che il cancello abbia le abilità di Mula, altrimenti nota come prosperità. Sotto i cieli azzurri del nord della Thailandia, il cancello di mattoni rossi e il muro avvolgente creano un bellissimo contrasto. Il Tha Phae Gate è anche l'ospite di numerosi festival importanti, tra cui il Festival dei fiori e Loy Krathong. Mentre ogni sabato sera, musica dal vivo nella piazza antistante la porta storica intrattiene i turisti ed i residenti.
Edit Content
Wat Phra That Doi Suthep

Wat Phra That Doi Suthep

Orario di apertura
Tutti i giorni: 6:00 - 18:00
Biglietto di ingresso: THB 30

Informazioni generali
Situato a soli 15 km dal centro della città, Wat Phra Doi Sutep offre splendide viste su Chiang Mai e un'incredibile esperienza culturale. La leggenda narra che il tempio Doi Suthep fu costruito per ospitare un osso della spalla di Buddha. Il tempio di Doi Suthep ha una delle migliori viste di Chiang Mai . Situato a un'altitudine di 1073 metri (3520 piedi) sul monte Doi Suthep, è possibile vedere la città di Chiang Mai, la valle sottostante e l'intera area. L'ingresso inizia con 309 gradini al tempio. Ho trascorso circa due ore esplorando il complesso e la sua bellezza dorata. Assicurati di arrivare la mattina presto per evitare la folla dove esplorerai i templi e le viste in solitudine.


Come arrivare al Wat Phra That Doi Suthep
Prendere un taxi od un Grab per Doi Suthep è il modo più semplice e veloce per vedere il tempio.
Se viaggi con un budget limitato, scegli uno dei taxi condivisi. Lo trovi fuori alla porta di Chang Pauk. Subito dopo aver superato il cancello vedrai molti songthaew per Doi Suthep (camion rossi) in attesa dei turisti. La corsa costa 60 baht/$ 1,5 a persona, solo andata. Ti consiglio di acquistare subito anche un biglietto di ritorno però. L'autista ti aspetterà per 1,5 ore e ti riporterà a Chiang Mai.
Un altro modo per arrivare al tempio è in moto. Molte persone affermano che è molto difficile arrivarci anche se la strada non sembra così difficile. Per chi se lo sente quindi, ed ha fatto la patente internazionale prima di partire, può facilmente optare per noleggiare una moto per raggiungere questa montagna di Chiang Mai e vedere il tempio di Doi Suthep.
Puoi scegliere inoltre di acquistare un tour organizzato da una delle tante agenzie del posto.

Da sapere prima di visitare il tempio
Rispetta le immagini del Buddha e astieniti dal toccarle o calpestarle. Solo i lavoratori autorizzati possono arrampicarsi su una statua per pulire o posizionare offerte.

Esiste un codice di abbigliamento specifico per visitare il tempio. Potrebbe non esserti permesso entrare se indossi pantaloncini sopra le ginocchia, una t.shirt senza maniche o con l'ombelico in vista. Come ovunque in Thailandia, indossare gli abiti giusti mostra rispetto mentre si è nel luogo sacro.

Personalmente, visto il caldo, non indosso propriamente maniche lunghe o pantaloni lunghi ma le ginocchia e le braccia le copro sempre. Al max porto nello zainetto un pareo da indossare all'occorrenza in caso di emergenza.

Considera che dovrai toglierti le scarpe all'interno del tempio ed il pavimento potrebbe essere molto caldo, quindi porta i calzini se non vuoi bruciarti i piedi. Anche per una questione igienica i calzini son comunque consigliati, al massimo tienili nello zainetto ed indossali all'occorrenza solo per visitare il tempio.

Durante l'adorazione davanti all'immagine del Buddha, i tuoi piedi non dovrebbero essere rivolti verso la scultura. È considerato altamente irrispettoso, infatti se noti i monaci si inginocchiano con i piedi rivolti verso il lato opposto la statua.
Edit Content
Wat-Pha-Lat-Chiang-Mai

Wat Pha Lat

Orario di apertura
Orari: 06:00-18:00
Biglietto di ingresso: Ingresso libero, non è richiesto il pagamento di alcun ticket.

Informazioni generali
All'ombra degli alberi, proprio sopra la cascata sul pendio del monte Doi Suthep a Chiang Mai, si trova uno dei templi più singolari, lo storico Wat Pha Lat. Rispetto ad altri, si distingue per la sua posizione, la straordinaria atmosfera di pace e gli splendidi edifici del tempio. Una miscela perfetta di creazioni dell'uomo e della natura che ti toglierà il fiato. Per un'esperienza e un'impressione ancora migliori, suggerisco di entrare nel tempio attraverso la giungla seguendo il Monk's Trail. Quando emergi dalla foresta, sentirai il rumore di una cascata e il suono del gong. C'è solo un piccolo ponte che ti separa dal tempio. Dopo aver attraversato il ponte, prendi il sentiero accanto a un santuario con una statua di Buddha.
Puoi prendere un taxi per il tempio di Wat Pha Lat, ma perché non combinare una visita al tempio con una piacevole escursione lungo il Monk's Trail?
Subito dopo il santuario del Buddha, c'è un'area aperta situata sul fianco della montagna attraversata da una cascata. Tutto intorno è ricoperto da una vegetazione lussureggiante e in lontananza si può vedere una vista di Chiang Mai. Tuttavia, questa non è la fine delle splendide viste poiché il tempio di Wat Pha Lat è ombroso, pieno di luoghi nascosti, incredibilmente belli e sbalorditivi.
Si stima che gli edifici più antichi del tempio abbiano circa 650 anni e siano stati costruiti durante il regno di Phaya Kue Na circa 2 anni dopo la costruzione del Wat Phra That Doi Suthep. Il nome del tempio Wat Pha Lat (วัดผาลาด) è probabilmente legato alla sua posizione su un pendio perché Pha (ผา) significa scogliera, Lat ( ลาด) significa pendio, inclinazione. Ci fu un periodo di tempo, tra il 1962 e il 1991, in cui il tempio fu abbandonato dai monaci. Da diversi anni il tempio è stato restaurato e il suo splendore è tornato.
Caratteristica di questo tempio sono due strutture, separate da una cascata. Uno è la stretta camera di Hor Pracha, che è un rifugio per poche statue di Buddha. La seconda struttura è l'antico Phra Borommathat Chedi, realizzato in stile birmano. Il Chedi è ricoperto di muschio e vegetazione fine che non fa che esaltarne il fascino e l'atmosfera straordinaria.

Come arrivare al Wat Pha Lat
Per fare l'escursione identica a quella dei monaci verso il Wat Pha Lat, devi raggiungere la fine di Suthep Road, proprio accanto all'Università di Chiang Mai. Per arrivarci la soluzione più economica (se non si ha la motorbike) è tramite un songthaew (i "taxi" rossi condivisi) per arrivare alla fine di Suthep Road. Da qui, farai un pezzetto diritto e poi girerai a destra all'incrocio, dirigendoti verso l'ingresso posteriore dello zoo di Chiang Mai. Mentre ti dirigi in questa direzione, noterai in lontananza una grande antenna radio/tv rossa e bianca alla tua destra: questo è l'inizio del sentiero del monaco vero e proprio. Una volta superato lo zoo, camminerai in leggera salita per altri 3-5 minuti circa fino a quando non vedrai il segnavia alla fine della strada, leggermente verso sinistra. È vicino alla grande antenna. Per questa escursione, ti consiglio vivamente di indossare scarpe chiuse o da trekking, poiché il sentiero è accidentato e talvolta piuttosto roccioso. Ma consideriamo che i monaci lo percorrono con i sandali! Ti consiglio inoltre di prendere un repellente per zanzare poiché trovandoti nella foresta sicuramente ce ne saranno. È anche importante notare che stai facendo un'escursione in un tempio buddista, quindi indossa abiti adeguati o porta alcuni capi di abbigliamento in uno zainetto per coprire le gambe e braccia giunti al tempio. Il sentiero dei monaci ha una leggera pendenza di moderata difficoltà e impiega circa 45 minuti da questo punto a Wat Pha Lat. Una volta entrato nel sentiero, segui gli alberi avvolti nel consueto panno arancione che i monaci usano per vestirsi.Ci sono punti in cui il sentiero stesso diventa uno scenario pittoresco pieno di alberi avvolti nell'arancio. È bello di per sé, ma una volta che ti imbatti in alcuni dei monaci che usano il sentiero, la scena diventa qualcosa di completamente surreale e persino incantevole.

Da sapere prima di visitare il tempio
Rispetta le immagini del Buddha e astieniti dal toccarle o calpestarle. Solo i lavoratori autorizzati possono arrampicarsi su una statua per pulire o posizionare offerte.

Esiste un codice di abbigliamento specifico per visitare il tempio. Potrebbe non esserti permesso entrare se indossi pantaloncini sopra le ginocchia, una t.shirt senza maniche o con l'ombelico in vista. Come ovunque in Thailandia, indossare gli abiti giusti mostra rispetto mentre si è nel luogo sacro.

Personalmente, visto il caldo, non indosso propriamente maniche lunghe o pantaloni lunghi ma le ginocchia e le braccia le copro sempre. Al max porto nello zainetto un pareo da indossare all'occorrenza in caso di emergenza.

Considera che dovrai toglierti le scarpe all'interno del tempio ed il pavimento potrebbe essere molto caldo, quindi porta i calzini se non vuoi bruciarti i piedi. Anche per una questione igienica i calzini son comunque consigliati, al massimo tienili nello zainetto ed indossali all'occorrenza solo per visitare il tempio.

Durante l'adorazione davanti all'immagine del Buddha, i tuoi piedi non dovrebbero essere rivolti verso la scultura. È considerato altamente irrispettoso, infatti se noti i monaci si inginocchiano con i piedi rivolti verso il lato opposto la statua.

MAPPA ESCURSIONE FINO A DOI SUTHEP

Edit Content
Wat-Chedi-Luang-Chiang-Mai

Wat Chedi Luang

Orario di apertura
Tutti i giorni: 5:00 - 22:00
Biglietto di ingresso: 40THB

Informazioni generali
Wat Chedi Luang è una delle attrazioni più degne di nota di Chiang Mai, nonché uno dei templi più importanti della città. "Luang" significa grande nel dialetto tailandese settentrionale e il nome è appropriato per il sito tentacolare in cui si trova il tempio. Sia che tu stia visitando Chiang Mai per qualche giorno o per un soggiorno più lungo, vale la pena dedicare del tempo per visitare il tempio.
Wat Chedi Luang fu costruito tra il XIV e il XV secolo e all'epoca sarebbe stato il tempio più imponente di Chiang Mai. Rimane uno dei templi più alti della città, ma un tempo il pinnacolo del chedi (pagoda) si elevava nell'aria per oltre 80 metri. Un grande terremoto (o fuoco di cannone - ci sono resoconti contrastanti) danneggiò sostanzialmente il chedi chee ora misura circa 60 metri di altezza. Wat Chedi Luang è anche famoso per aver ospitato un tempo il Buddha di smeraldo, una delle reliquie religiose più importanti della Thailandia. Fu trasferito al Wat Phra Kaew (Tempio dell'alba) a Bangkok nel 1475, ma nel tempio è conservata una replica di giada, che fu donata alla città dal re thailandese nel 1995 per celebrare il 600° anniversario del chedi. Un progetto di restauro dell'UNESCO e del governo giapponese negli anni '90 ha lavorato per riportare il tempio a parte del suo antico splendore, ma l'obiettivo principale era stabilizzare il sito per prevenire ulteriori danni. La parte superiore del chedi non è mai stata ricostruita perché non c'era un'idea chiara di come fosse originariamente prima della distruzione.
Poiché i terreni di Wat Chedi Luang sono piuttosto grandi, c'è molto da vedere durante una visita. La caratteristica più importante qui è, ovviamente, il massiccio chedi che domina l'area ed è un sito molto suggestivo. La base del chedi ha cinque sculture di elefanti sul lato sud e tutti e quattro i lati del chedi hanno grandi scalinate fiancheggiate da naga (serpenti) che conferiscono alla struttura un aspetto mitico. In cima alle scale ci sono piccole nicchie contenenti immagini di Buddha in pietra, anche se nella nicchia sul lato orientale del chedi è stata collocata la replica del Buddha di smeraldo. Sul terreno del tempio troverai anche due viharn (santuari o sale di preghiera), il più grande dei quali ospita una bellissima statua di Buddha in piedi conosciuta come Phra Chao Attarot. Oltre al viharn principale e al chedi, i terreni del tempio contengono un edificio più piccolo dove troverai un Buddha sdraiato e un altro edificio contenente il pilastro della città (Sao Inthakin), ritenuto dalla gente del posto per proteggere la città. Wat Phan Tao, un altro tempio, si trova anche sul terreno di Wat Chedi Luang. Sebbene sia molto più piccolo del suo enorme vicino, vale la pena dare un'occhiata al tempio in teak splendidamente scolpito se hai già intenzione di dare un'occhiata a Wat Chedi Luang. Il sereno Buddha d'oro nella sala di preghiera principale e il piccolo giardino sul retro sono i punti salienti.

Come arrivare al Wat Chedi Luang
È relativamente facile visitare Wat Chedi Luang poiché si trova all'interno delle mura della città vecchia e vicino ad altri templi importanti, nonché a molte pensioni e caffè. Il tempio si trova su Prapokklao Road, che corre da nord a sud lungo il centro della città vecchia tra la Porta di Chiang Mai e la Porta di Changpuak. L'ingresso principale è di fronte alla strada Prapokklao, appena a sud della strada Ratchadamnoen. Una volta che sei nella città vecchia, il tempio dovrebbe essere facile da individuare poiché il chedi è una delle strutture più alte di Chiang Mai. Qualsiasi songthaew (camion rossi che fungono da taxi condivisi) può portarti al tempio all'interno della città vecchia per circa 30 THB a persona.

Da sapere prima di visitare il tempio
Rispetta le immagini del Buddha e astieniti dal toccarle o calpestarle. Solo i lavoratori autorizzati possono arrampicarsi su una statua per pulire o posizionare offerte.

Esiste un codice di abbigliamento specifico per visitare il tempio. Potrebbe non esserti permesso entrare se indossi pantaloncini sopra le ginocchia, una t.shirt senza maniche o con l'ombelico in vista. Come ovunque in Thailandia, indossare gli abiti giusti mostra rispetto mentre si è nel luogo sacro.

Personalmente, visto il caldo, non indosso propriamente maniche lunghe o pantaloni lunghi ma le ginocchia e le braccia le copro sempre. Al max porto nello zainetto un pareo da indossare all'occorrenza in caso di emergenza.

Considera che dovrai toglierti le scarpe all'interno del tempio ed il pavimento potrebbe essere molto caldo, quindi porta i calzini se non vuoi bruciarti i piedi. Anche per una questione igienica i calzini son comunque consigliati, al massimo tienili nello zainetto ed indossali all'occorrenza solo per visitare il tempio.

Durante l'adorazione davanti all'immagine del Buddha, i tuoi piedi non dovrebbero essere rivolti verso la scultura. È considerato altamente irrispettoso, infatti se noti i monaci si inginocchiano con i piedi rivolti verso il lato opposto la statua.
Edit Content
Moschea Jamek

Moschea Jamek

La Moschea Jamek è una delle moschee più antiche della Malesia. È bianco brillante e ha un bel design con minareti e cupole simmetriche. Il cortile ha degli alberi che incorniciano bene la moschea e creano ombra durante il caldo della giornata, e la posizione è proprio sul fiume. In genere c'è un leader religioso amichevole in giro per fornire ai visitatori la storia e il significato della moschea. L'ingresso è gratuito (anche se le donazioni sono gradite) e alle donne verrà data una vestaglia per coprire tutto il corpo e la testa. Agli uomini in pantaloncini verrà fornita una copertura per le gambe. La moschea si apre per i visitatori a10:00 del mattino ma poi chiude dalle 12:30 fino alle 14:30 del pomeriggio per prepararsi alla preghiera. Si riapre dalle 14:30 fino alle 16:00.
Edit Content
Moschea Nazionale

Moschea Nazionale

La caratteristica centrale della vibrante Moschea Nazionale bianca è il minareto di 240 piedi che si erge nel mezzo del cortile. Accanto c'è la sala di preghiera, accessibile solo ai musulmani, con un bel tetto a forma di stella a 16 punte. Questa moschea è abbastanza grande e può ospitare 15.000 fedeli contemporaneamente. L'area che circonda la moschea è piena di palme e giochi d'acqua e c'è una bella vista dei vecchi edifici ferroviari dall'altra parte della strada. I visitatori sono tenuti a vestirsi con modestia, indossando abiti larghi che coprano spalle, ginocchia e capelli per le donne. Gli stranieri riceveranno una vestaglia con cappuccio da indossare durante la loro visita. Ci si può aspettare che anche gli uomini indossino una vestaglia. La moschea è chiusa più volte durante il giorno per i non musulmani. Il venerdì è aperto solo dalle 15:00 alle 16:00 e dalle 17:30 alle 18:30. Tutti gli altri giorni è aperto dalle 9:00 alle 12:00, dalle 15:00 alle 16:00 e dalle 17:30 alle 18:30. L'ingresso alla moschea è gratuito.
Edit Content
Central Market

Central Market

Il mercato centrale, noto anche come Pasar Seni, è un rinomato sito storico e una popolare attrazione turistica a Kuala Lumpur. Situato in posizione strategica nel cuore della città, il Mercato Centrale si trova a Jalan Hang Kasturi, a pochi minuti da un'altra famosa attrazione turistica, Petaling Street. Nel 1988, la posizione in cui si trova il mercato centrale era utilizzata come mercato all'aperto per il pubblico in generale di Kuala Lumpur. Successivamente è stata costruita una struttura permanente per ospitare tutti i venditori man mano che il mercato si espandeva. La struttura permanente fu poi improvvisata negli anni '30 e completata nel 1937 per far arrivare fino all'edificio attuale. Da allora è stato classificato come sito del patrimonio dalla Malaysian Heritage Society ed è ora utilizzato come Centro per la cultura, le arti e l'artigianato malesi. Il mercato centrale ospita numerose bancarelle che vendono al dettaglio prodotti tradizionali a prezzi accessibili come artigianato locale, arte, kebaya, songket e batik. Le bancarelle sono raggruppate in tre zone separate, vale a dire Lorong Melayu (Malay Street), Straits Chinese e Little India. Queste zone si basano sulle caratteristiche di ogni razza e forniscono una panoramica delle differenze culturali delle varie razze in Malesia. C'è anche una zona dedicata al distinto patrimonio culturale di Malacca, la Malacca Jonker Street, che presenta edifici architettonici in stile Baba e Nyonya a due e un piano e un Batik Emporium che mette in mostra varie etichette di design batik con i migliori articoli batik, tra cui vestiti, borse e mobili per la casa. Fai un salto negli attraenti negozi del mercato centrale come Arch Collection, Asli Craft, Borneo Pearls e Success Portrait per deliziosi souvenir da portare a casa. Ci sono negozi che vendono le tipiche repliche delle PETRONAS Twin Towers e negozi che vendono il Wau Bulan (tradizionale aquilone malese), Wayang Kulit, Keris e, naturalmente, il tradizionale Batik. Proprio accanto al mercato centrale si trova il 'Kasturi Walk', anche qui si vedono tanti bei negozi e anche qualche venditore ambulante con piatti tipici malesi. Come sede di numerosi festival tradizionali malesi, il mercato centrale presenta mostre colorate ed emozionanti con più bancarelle che vendono vari oggetti distinti per ogni festival come kuih raya durante Hari Raya, decorazioni cinesi durante il capodanno cinese e bellissimi sari durante Deepavali. Il livello superiore del mercato centrale ospita bancarelle di cibo e ristoranti all'interno di una bella food court, che offre un'ampia varietà di cucine locali e occidentali per fornire sostentamento e luoghi di riposo ai visitatori per aiutare a riprendersi dalla stanchezza dello shopping sfrenato. Durante i fine settimana, si tengono colorati eventi culturali e artistici tradizionali malesi e spettacoli culturali presso il Central Market Outdoor Stage (ogni sabato e domenica, alle 20:00). Il mercato centrale è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 22:00 (Kasturi Walk dalle 10:00 alle 22:00) ed è accessibile tramite i principali collegamenti di trasporto pubblico, rendendo più facile per i visitatori fare un salto per una collezione di arte e artigianato locale. La MRT più vicina è la stazione Pasar Seni, a soli 3 minuti a piedi dal complesso del Mercato Centrale. Le famose attrazioni nelle vicinanze sono Chinatown (e i due meravigliosi templi: Guan Di e Sri Maha Mariamman), Piazza Merdeka e la Vecchia Stazione Ferroviaria.
Edit Content
KL Forest Eco Park

KL Forest Eco Park

Se vuoi prendere la strada panoramica per la KL Tower, dovresti assolutamente camminare attraverso il KL Forest Eco Park. È una serie di ponti sospesi sospesi sopra un lussureggiante parco verde. Il Canopy Trail ti porta direttamente alla base della torre. E la parte migliore? È totalmente gratuito! Se sei davvero sfinito da una lunga giornata di esplorazione, prendi in considerazione la possibilità di visitare la torre e poi tornare indietro attraverso i ponti sospesi. In questo modo camminerai in discesa per tutto il percorso.
Edit Content
Menara KL Tower

Menara KL Tower

A 1.380 piedi di altezza, la Kuala Lumpur Tower (KL Tower) è la torre di comunicazione più alta del sud-est asiatico. Ha una presenza imponente nello skyline di Kuala Lumpur in quanto torreggia sopra gli altri edifici che lo circondano. Preparati ad aspettare in fila per prendere la scala mobile in cima poiché questa è una delle attrazioni turistiche più famose di Kuala Lumpur. Ci vuole circa un minuto per salire fino alla cima della torre. Ci sono diversi modi per godersi la KL Tower. La vista migliore è dal ponte Skyview. Questa zona è all'aperto e ha anche due skybox che si estendono dal ponte e hanno un pavimento con fondo in vetro. Skybox One è più popolare poiché sullo sfondo si possono vedere le Petronas Towers. Una volta raggiunto questo piano, assicurati di prendere un biglietto numerato per ogni skybox subito quando scendi dall'ascensore poiché generalmente c'è un'attesa. Avrai 2 minuti nello skybox per scattare foto. C'è un fotografo lì che scatterà alcune foto sul tuo cellulare, ma tende a dare la priorità alle sue foto che puoi acquistare all'interno. Alcuni piani più in basso c'è il ponte di osservazione. Questo è uno spazio chiuso dominato da bancarelle di souvenir. E più in basso c'è il ristorante girevole. Ti consiglio vivamente di spendere qualcosina in più per provare lo Skydeck . È molto meno affollato dell'Observation Deck e l'esperienza dello skybox ne vale assolutamente la pena!

DOVE DORMIRE A KUALA LUMPUR

Per la scelta dell’hotel ti mando direttamente a questo post in cui porto la mia personale esperienza.

Dove dormire a Kuala Lumpur: la mia scelta.

5 1 vote
Valuta l'articolo
Iscriviti ai commenti di questa pagina
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments