Il turismo è un settore che abbraccia una vasta gamma di esperienze, dalle visite culturali in città storiche agli sport estremi in ambienti naturali remoti. Tuttavia, ogni meta turistica presenta un diverso livello di difficoltà che dipende da fattori quali l’accessibilità, la tipologia di attività proposta, il clima e la presenza di servizi di supporto. Questa guida mira a fornire una classificazione chiara e dettagliata dei livelli di difficoltà associati alle mete turistiche, per aiutare i viaggiatori a scegliere destinazioni adatte alle loro capacità fisiche, interessi e necessità personali.
Attraverso una scala da 1.0 a 5.0, con incrementi di 0.5, vengono analizzati vari aspetti come la durata dell’attività, i mezzi di trasporto necessari, e le condizioni del percorso. Inoltre, sono considerate varianti che possono influenzare l’esperienza, come la stagionalità e i fattori ambientali. Questa classificazione è pensata per fornire un riferimento utile a chiunque desideri pianificare un viaggio consapevole e sicuro.
Guida ai Livelli di Difficoltà ViaggioSolo
La seguente classificazione è una scala proprietaria ViaggioSolo, ispirata alle principali linee guida CAI (Italia), SAC (Svizzera) e alle migliori prassi dei tour operator internazionali. È pensata per coprire tutte le tipologie di esperienze: dalle visite in città ai trekking outdoor, dalle attività enogastronomiche agli itinerari avventura.
Nota: Per trekking/escursionismo, ove possibile, viene anche indicato il grado CAI/SAC ufficiale.
Scala dei Livelli di Difficoltà
Livello 1.0 – Accessibile a Tutti
Attività tipiche:
Visite a musei e mostre
Passeggiate in centri storici pianeggianti
Parchi urbani e giardini botanici
Mezzi di trasporto:Facilmente raggiungibili con ogni mezzo, parcheggi vicini
Caratteristiche:Percorsi completamente pianeggianti, ben segnalati
Nessuna barriera architettonica (accesso a sedie a rotelle e passeggini)
Durata inferiore a 1 ora
Servizi essenziali sempre presenti (bagni, panchine, ristori)
Adatto a:Anziani, bambini piccoli, persone con mobilità ridotta, famiglie
Livello 1.5 – Minima Difficoltà
Attività tipiche:
Brevi passeggiate in borghi
Percorsi urbani con lievi salite o gradini
Esperienze culturali semplici
Mezzi di trasporto:Accessibili con mezzi pubblici o navette, parcheggi a breve distanza
Caratteristiche:Tratti brevi con leggere pendenze o alcuni gradini
Punti di sosta disponibili
Durata 1–2 ore
Adatto a:Famiglie con passeggini, anziani autosufficienti, gruppi eterogenei
Livello 2.0 – Facile
Attività tipiche:
Escursioni leggere su sentieri ben segnati (colline, campagna)
Esperienze enogastronomiche con spostamenti moderati
Mezzi di trasporto:Auto o autobus, parcheggi a distanza media
Caratteristiche:Pendenze leggere, percorsi prevalentemente sicuri
Dislivello massimo ~150 m
Durata media 2–3 ore
Accessibile a famiglie con bambini sopra i 6 anni
Esempi:Sentieri natura, cantine vinicole collinari
Adatto a:Principianti, camminatori saltuari, famiglie con bambini
Livello 2.5 – Facile-Moderato
Attività tipiche:
Escursioni culturali con tratti a piedi prolungati
Attività nautiche base (es. giro in battello, kayak su acque calme)
Visite a castelli/fortificazioni in posizione elevata
Mezzi di trasporto:Richiede talvolta traghetti o mezzi locali aggiuntivi
Caratteristiche:Percorsi misti (asfalto e sterrato)
Richiesta una resistenza fisica leggera
Durata fino a 4 ore
Non ideale per anziani con difficoltà motorie
Esempi:Isole con percorsi pedonali, trekking panoramici facili
Adatto a:Viaggiatori mediamente allenati, adulti e ragazzi
Livello 3.0 – Moderato
Attività tipiche:
Trekking leggero in natura (costa, colline, boschi)
Visite a grotte naturali, snorkeling guidato
Escursioni culturali con percorsi complessi
Mezzi di trasporto:Talvolta necessari traghetti, funivie o auto su strade tortuose
Caratteristiche:Percorsi con dislivelli evidenti (fino a 300 m)
Possibile presenza di fondi sconnessi o scalinate lunghe
Durata 3–5 ore
Richiesta una buona condizione fisica
Esempi:Sentieri escursionistici costieri, grotte naturali
Grado CAI/SAC corrispondente: T/E
Adatto a:Adulti e ragazzi abituati a camminare, non per bambini piccoli/anziani
Livello 3.5 – Moderato-Impegnativo
Attività tipiche:
Trekking di media durata (mezza giornata)
Immersioni subacquee semplici
Escursioni in ambiente montano
Mezzi di trasporto:Richiesti mezzi specializzati (jeep, fuoristrada, elicotteri) in certi casi
Caratteristiche:Sentieri più tecnici e terreni irregolari
Dislivelli fino a 600 m
Durata 4–6 ore
Attività che richiedono un minimo di esperienza e preparazione
Esempi:Parchi nazionali con sentieri ripidi, immersioni guidate in mare
Grado CAI/SAC corrispondente: E/EE
Adatto a:Persone con buona resistenza fisica, abituate ad attività outdoor
Livello 4.0 – Impegnativo
Attività tipiche:
Escursioni alpine e trekking in quota
Rafting, canyoning, arrampicate facili
Traversate di lunga durata in ambienti selvaggi
Mezzi di trasporto:Solo con mezzi propri o guide specializzate
Caratteristiche:Percorsi accidentati, lunghi, con passaggi esposti
Necessarie attrezzature specifiche (scarponi, zaini, casco, ecc.)
Allenamento fisico richiesto
Durata superiore a 6 ore o per l’intera giornata
Esempi:Trekking in alta montagna, rafting su fiumi, ferrate semplici
Grado CAI/SAC corrispondente: EE/EAI
Adatto a:Escursionisti esperti, sportivi ben allenati
Livello 4.5 – Molto Impegnativo
Attività tipiche:
Arrampicate tecniche, immersioni profonde, spedizioni in aree remote
Trekking su ghiacciai o in ambienti selvaggi
Mezzi di trasporto:Necessari trasporti specializzati (elicotteri, imbarcazioni private, fuoristrada avanzati)
Caratteristiche:Percorsi tecnici e tratti pericolosi, presenza di rischi oggettivi
Richiesta esperienza pregressa e attrezzature avanzate
Presenza di lunghi tratti senza punti di soccorso
Esempi:Escursioni su ghiacciai, spedizioni in foreste pluviali
Grado CAI/SAC corrispondente: EEA, F
Adatto a:Viaggiatori molto esperti, gruppi guidati, chi pratica outdoor avanzato
Livello 5.0 – Estremo
Attività tipiche:
Scalate alpinistiche d’alta quota, spedizioni in alta montagna
Immersioni speleologiche, attività outdoor in ambienti ostili
Mezzi di trasporto:Accesso spesso solo tramite aerei privati o mezzi dedicati
Caratteristiche:Terreni estremamente difficili e rischiosi, esposizione a condizioni estreme
Richiesta preparazione fisica e mentale eccezionale
Rischio elevato, autosufficienza necessaria
Esempi:Spedizioni Himalaya, traversate desertiche, immersioni in grotte marine
Grado CAI/SAC corrispondente: F/PD/AD
Adatto a:Solo professionisti e sportivi altamente specializzati
Varianti e Fattori Aggiuntivi (da segnalare dove rilevante)
Stagionalità: Possibili difficoltà aggiuntive (neve, caldo, affollamento)
Accessibilità: Barriere architettoniche, presenza di servizi per disabili
Supporto tecnologico: Necessità di app, mappe GPS
Fattori ambientali: Rischi da fauna/flora, rischio valanghe, allergie
Sicurezza e supporto: Guide, punti di emergenza, presenza di personale medico
Barriere culturali/logistiche: Lingua locale, necessità di mediatori, difficoltà negli spostamenti
Numero cambi mezzi e tempi di attesa: Più complessa la logistica, più aumenta la difficoltà percepita
Dichiarazione di trasparenza
“La scala di difficoltà ViaggioSolo Club è sviluppata sulla base delle principali classificazioni internazionali per l’outdoor (CAI, SAC), ma adattata a tutte le tipologie di viaggio e di attività turistiche. Dove richiesto, viene integrato il grado ufficiale CAI/SAC per trekking ed escursionismo.”
FAQ – Cosa succede se la scala cambia?
Gli articoli pubblicati prima di maggio 2025 potrebbero riportare la versione precedente di questa scala, che resta comunque compatibile.
Ogni aggiornamento sarà indicato in questa guida e nelle FAQ.
Suggerimenti di utilizzo
Ogni itinerario/articolo indicherà sempre il livello di difficoltà secondo questa scala, con eventuali varianti e consigli per l’utente.
Per ogni dubbio, è possibile contattare la redazione per suggerimenti personalizzati.