GOLDEN TRIANGLE - CHIANG SEN
💰Costo: Ingresso libero
⏱Tempo necessario: minimo 2 ore
⏰Accessibile: Sempre accessibile
🚶Difficoltà: 1,5 Facile
INFORMAZIONI GENERALI SUL GOLDEN TRIANGLE
Il triangolo d’oro è, insieme al Tempio Bianco, probabilmente l’attrazione turistica più famosa della provincia di Chiang Rai.
In questo luogo si incontrano i confini di Thailandia, Laos e Myanmar (ex Birmania).
Qui ti trovi all’incrocio del fiume Myanmar e hai il Laos proprio dall’altra parte del fiume Mekong. È l’incontro del fiume Ruak e del Mekong che forma un triangolo.
Il Triangolo d’Oro si trova a 9 chilometri dalla città di Chiang Saen e a 70 chilometri da Chiang Rai.
Un tempo era conosciuto come un importante crocevia della produzione e commercializzazione di oppio la cui cultura fu gradualmente abbandonata grazie ai progetti reali di Re Rama 9. C’è anche un museo dell’oppio, ‘Hall of Opium’, non lontano dal Golden Triangle Park che vale la pena di essere vistato.
Al Golden Triangle Park troverai un triangolo con i 3 paesi materializzati (vedi foto), un arco e una specie di grande installazione di una barca stilizzata con un santuario buddista ed il Buddha seduto.
Da lì è anche possibile fare un giro in barca per attraversare il fiume e recarsi in un mercato in Laos (mercato molto famoso per la vendita di merci contraffatti di ogni tipo) o nell’isola laotiana di Don Sao.
Tuttavia tieni presente che questo non è un punto ufficiale per il passaggio attraverso la frontiera tra i due paesi, quindi è necessario lasciare il passaporto prima di salire sulla barca, cosa normalmente vietata. Quindi sconsiglio caldamente di avventurarsi in questi tour in barca.
Molti considerano il Triangolo d’Oro una tappa obbligata di ogni visita a Chiang Rai, ma se essere così vicini ad altri due paesi può essere attraente, alcuni viaggiatori rimangono un po’ delusi dopo esserci stati. Rimane comunque una curiosità alla quale pochi rinunciano.
Se vieni qui, prenditi del tempo per visitare i dintorni di Chiang Saen, ci sono alcuni templi interessanti come Wat Phra That Pha Ngao nella città di Chiang Saen, Wat Phra That Doi Pu Khao e alcuni altri presenti in zona.
COME ARRIVARE AL GOLDEN TRIANGLE
Per arrivare al Triangolo d’Oro da Chiang Rai, puoi prendere i minivan Green Bus che partono dal terminal degli autobus numero 1 (50 THB) oppure prendere un autobus locale o Green Bus per Chiang Khong e da lì fare la crociera in barca fino al Triangolo d’Oro. Potrai ovviamente anche prendere un autobus per Chiang Saen e poi un tuk-tuk per gli ultimi 9 chilometri fino ad arrivare al triangolo d’oro.
Se hai intenzione di fare un viaggio di andata e ritorno di un giorno, mi raccomando di porre attenzione all’orario di rientro per non correre il rischio di perdere il mezzo di trasporto.
Ci sono anche dei songthaew che uniscono Chiang Saen da Mae Sai ed è anche possibile prendere un autobus verde da Chiang Mai a Chiang Khong o al Triangolo d’Oro ( vedi orari QUI ) .
Altrimenti, molte agenzie locali a Chiang Rai o anche a Chiang Mai offrono escursioni al Triangolo d’Oro, puoi inoltre, da Chiang Rai organizzarti tramite Grab con un autista che ti accompagnerà per tutta la giornata dove desideri (io ho fatto così).
IL GOLDEN TRIANGLE E' INCLUSO NEGLI ITINERARI
PICCOLI SUGGERIMENTI DA SAPERE
Ti sconsiglio caldamente di avventurarti nei tour in barca che ti proporranno per arrivare in Laos in quanto non si tratta di un passaggio frontaliero ufficiale e può risultare pericoloso. Inoltre prima di affrontare la traversata potrebbero chiederti di lasciare il passaporto e direi che non è il caso.
Ti consiglio di recarti a Chiang Rai per qualche giorno al fine di poter visitare anche altri bellissimi posti intorno alla città, perchè recarsi qui solo per vedere triangolo d’oro e tempio bianco ti farebbe solo perdere gran parte del tempo per gli spostamenti.
Rispetta le immagini del Buddha e astieniti dal toccarle o calpestarle. Solo i lavoratori autorizzati possono arrampicarsi su una statua per pulire o posizionare offerte.
Esiste un codice di abbigliamento specifico per visitare il tempio. Potrebbe non esserti permesso entrare se indossi pantaloncini sopra le ginocchia, una t.shirt senza maniche o con l’ombelico in vista. Come ovunque in Thailandia, indossare gli abiti giusti mostra rispetto mentre si è nel luogo sacro.
Personalmente, visto il caldo, non indosso propriamente maniche lunghe o pantaloni lunghi ma le ginocchia e le braccia le copro sempre. Al max porto nello zainetto un pareo da indossare all’occorrenza in caso di emergenza.
Considera che dovrai toglierti le scarpe all’interno del tempio ed il pavimento potrebbe essere molto caldo, quindi porta i calzini se non vuoi bruciarti i piedi. Anche per una questione igienica i calzini son comunque consigliati, al massimo tienili nello zainetto ed indossali all’occorrenza solo per visitare il tempio.
Durante l’adorazione davanti all’immagine del Buddha, i tuoi piedi non dovrebbero essere rivolti verso la scultura. È considerato altamente irrispettoso, infatti se noti i monaci si inginocchiano con i piedi rivolti verso il lato opposto la statua.