Il quartiere Siam di Bangkok è probabilmente il posto più centrale in cui soggiornare in città. Sarai comunque abbastanza vicino ai siti di Banglamphu ed a breve distanza dalla mecca del cibo di strada che è Chinatown. Anche il Jim Thompson House Museum si trova in Siam ed è una delle cose più popolari da fare a Bangkok.
Siam è probabilmente meglio conosciuto per la pletora di giganteschi centri commerciali , tra cui MBK, centralwOrld, Siam Discovery, Siam Center e il lussuoso Siam Paragon. Per quanto strano possa sembrare, adoro esplorare i mega centri commerciali di Siam ed è un ottimo modo per combattere il caldo di Bangkok. E se hai intenzione di fare molti acquisti, Siam è sicuramente il miglior quartiere di Bangkok per te!
Siam è servito dallo Skytrain, che può salvarti davvero la vita se stai cercando di arrivare da qualche parte durante l’ora di punta. Puoi anche utilizzare lo Skytrain per viaggiare fino all’aeroporto di Suvarnabhumi, che in genere è il modo più veloce rispetto al viaggio in auto.
Siam una delle due aree più moderne di Bangkok, ma mentre Sukhumvit (l’altra area moderna) si concentra sulla vita notturna e sui ristoranti, Siam si concentra sullo shopping. La densità dei centri commerciali qui è assolutamente folle. In un raggio di poche centinaia di metri (intorno alla piazza Siam), puoi trovare 5 dei più grandi centri commerciali di Bangkok (uno di questi è in realtà il 6° centro commerciale più grande del mondo). Il quartiere è l’epitome della frase: fai shopping fino allo sfinimento.
Per la scelta dell’hotel ne ho preselezionato alcuni che ho valutato essere i migliori in base alle recensioni (non solo Italiane). Ho ovviamente considerato le mie preferenze personali e quindi rispettato dei paletti ai quali cui preferirei non rinunciare.
- Piscina in hotel
- Terrazzo in camera
- Stanza spaziosa
- Metropolitana vicina
- Ristoranti vicini
- 7-eleven vicino
- Wi-fi
Ho considerato sopra ogni cosa che il traffico a Bangkok può far perdere ore ed ore, quindi mi devo affidare al 100% alla metro, allo skytrain oppure ai mezzi pubblici per tutti gli spostamenti. Taxi o tuc potrebbero far perdere molto tempo.
Quali valutazioni ho fatto per la scelta dell'hotel a Siam.
Ovviamente le valutazioni sulle recensioni della struttura deve essere medio alta (almeno un punteggio di 8 su 10). Se è la prima visita a Bangkok, ho considerato che organizzando vari giri, non ci sarà tempo di godere dei servizi extra offerti dell’hotel quindi, una scelta economica penso possa essere più che sufficiente, anche considerando gli alti standard delle strutture. La mia scelta inoltre ricade preferibilmente su quelli senza colazione inclusa, in quanto preferisco farla nei bar lungo il cammino e non perdere tempo che potrei invece investire per godermi la città.
Ho preso quindi in considerazione hotel prevalentemente vicini alla metropolitana e vicino localini e ristoranti che garantiranno un minimo di intrattenimento serale.
Questa oasi tropicale è il rifugio perfetto dalla frenetica città di Bangkok. Ha tutto il necessario per garantire un soggiorno fantastico. Potresti anche scoprire che non vorrai mai uscire dalla struttura!
Le camere dello Sheraton Grande sono abbastanza spaziose e quelle ai piani superiori offrono splendide viste sulla città. I letti sono incredibilmente comodi con lenzuola lisce come la seta a 300 fili e soffici cuscini. All'arrivo riceverai un cesto di frutta di benvenuto e potrai soddisfare ogni necessità attingendo dal minibar ben rifornito la sera tardi. I bagni sono enormi e dispongono di tutti i comfort che si possano desiderare.
La splendida piscina all'aperto è un punto culminante dello Sheraton Grande. È circondato da una splendida vegetazione, quindi ti sembrerà di essere nel mezzo di una giungla piuttosto che in una grande città. Puoi approfittare della palestra all'avanguardia, completa di personal trainer e sauna, o della spa dove puoi coccolarti. E il Sunday Jazzy Brunch è da non perdere!
Le camere del The Rose Residence sono semplici e classiche, con tutti i comfort di cui avrai bisogno durante il tuo soggiorno. Le ampie camere climatizzate sono dotate di TV satellitare a schermo piatto, frigorifero, set per la preparazione del caffè, bidet e set di cortesia in bagno. Avrai anche una comoda area salotto e una scrivania se hai bisogno di lavorare durante il tuo viaggio.
Gli ospiti potranno usufruire di due piscine dell'hotel: una in giardino e una sul tetto. È una tregua perfetta dal caldo pomeridiano e dall'umidità di Bangkok. E puoi iniziare la giornata con la deliziosa colazione a buffet o optare per à la carte. Il Rose Residence è un grazioso hotel da scegliere come base di partenza per esplorare la città!
E mentre il Peninsula Hotel è tecnicamente dalla parte sbagliata del fiume per essere veramente nel quartiere di Silom, offre una navetta fluviale gratuita tutto il giorno e tutte le volte che ne hai bisogno. L'hotel è anche convenientemente proprio dall'altra parte del fiume rispetto a una stazione dello Skytrain. Sarai in grado di navigare facilmente in città evitando il traffico.
Amerai la vista sul fiume dalla terrazza dove viene servita la prima colazione e dalla rilassante area della piscina. Sarà quasi impossibile trascinarti fuori dall'hotel per andare in esplorazione!
Le camere del The Peninsula sono splendidamente arredate con un letto incredibilmente comodo, un divano e un'area salotto, un televisore a schermo piatto e una grande vasca da bagno. Amerai anche gli extra forniti dall'hotel, tra cui l'illuminazione d'atmosfera in ogni stanza, il controllo elettronico delle tende e persino un cesto di frutta fresca ogni giorno! È inoltre possibile usufruire delle lezioni gratuite offerte dallo staff dell'hotel, tra cui yoga e aerobica.
Dopo una valutazione di queste sistemazioni la mia scelta è ricaduta sul Daraya Boutique hotel. Le valutazioni che mi hanno portato a scegliere questa soluzione rispetto alle altre è stata principalmente la posizione, praticamente a fianxo della metropolitana, la dimensione delle camere, l’eleganza dell’arredamento e l’ottimo rapporto qualità/prezzo.
Ho verificato che per il tragitto dall’aeroporto all’hotel fossero disponibili mezzi pubblici senza dover fare troppi cambi ne incorrere nello sbattimento di acquistare biglietti per troppi mezzi di trasporto e senza spendere cifre esorbitanti e senza dover fare kilometri con i bagagli appresso.
E’ necessario anche capire i tempi di attesa tra una corsa e l’altra dei mezzi da utilizzare. In questo caso, in treno arriverò all’hotel in una mezzoretta e c’è una corsa ogni manciata di minuti.
Visti i costi ridotti avrei potuto anche optare per prendere un taxi fuori dall’aeroporto che per 700-800 bath (meno di 25 euro), mi avrebbe accompagnato a questo hotel, ma ho preferito da subito scegliere l’opzione mezzi pubblici, oltre che per risparmiare (costo in treno 2 euro circa), per immergermi immediatamente nella mischia. Senza incorrere nell’enigmatico ed imprevedibile traffico di Bangkok.