Nei mesi antecedenti la partenza bisogna aver la sicurezza di aver organizzato tutti gli aspetti principali per essere preparati ad ogni evenienza prevedendola appunto in fase di preparazione del viaggio. Sarebbe una bella rottura trovarmi dall’altra parte del globo e dover perdere tempo a risolvere un problema a cui avrei potuto pensare prima della partenza o trovarmi in difficoltà perché non ci ho pensato. E nonostante questa attenzione, in genere, qualcosa sfugge comunque sempre.
Di base sono anni che utilizzo una checklist abbastanza dettagliata ma, comunque, non completa perché ogni paese ha le sue peculiarità e mete specifiche per le quali serve un’attenzione più mirata rivolta verso alcuni aspetti. Questo lo si può valutare solo acquisendo quante più informazioni possibili sul luogo che andrò a visitare. Per esempio in Giappone se vorrò fare la scalata notturna per vedere l’alba dal monte Fuji, non lo potrò deciderlo all’ultimo momento; dovrò prevedere quindi di portare anche l’abbigliamento adatto a causa delle temperature a quelle altitudini. Ovviamente la mia lista di controllo non devo osservarla rigorosamente, in alcune zone, per esempio, non servirà fare la patente internazionale perché non noleggerò un auto o non sarà necessario faccia vaccini contro l’epatite, oppure non servirà portare abbigliamento per temperature rigide.
Prima di prenotare il viaggio, dopo aver scelto la meta, devo valutare se posso permettermi l’itinerario che desidero, quanti giorni posso realmente permettermi di fare e se son disposto ad assumere dei vaccini o seguire una profilassi qualora si rendesse necessario.
Per tutte le valutazioni non tengo conto delle spese dall’Italia quali prenotazione del volo, assicurazione sanitaria, eventuali documenti extra (per esempio patente internazionale), accessori da acquistare (per esempio batterie nuove per la gopro o nuove scarpe da trekking), ecc.. che generalmente per viaggi intercontinentali quantifico in 650 euro, mentre per viaggi in Europa invece quantifico in 400 euro.
- Verifico sul sito della farnesina se ci son avvisi, limitazioni o indicazioni particolari (attenzione che se la farnesina sconsiglia caldamente di recarsi in un determinato paese l’assicurazione sanitaria potrebbe non coprire le spese in caso di necessità)
- Son richiesti vaccini particolari per visitare i luoghi in cui vorrei recarmi? Son disposto a farli oppure ho tempo sufficiente per seguire la profilassi per non vaccinati?
- Il prezzo medio degli hotel può rientrare nel mio budget di spesa disponibile?
- Il costo della vita nel paese rientra nel mio budget di spesa?
- Quanti giorni faccio? Io seguo la formula: giorni di viaggio= budget disponibile/costo giornaliero (il costo giornaliero è il mio costo calcolato + il 30%) (escluso volo, assicurazione, ecc…)
La parte documentale è molto importante sia a posto perché qualora non lo fosse si potrebbe finire nelle grane. Quindi va osservata scrupolosamente. Io per sicurezza porto sempre con me una copia a colori in formato cartaceo, ed una salvata online su un Cloud, di tutti i documenti necessari al viaggio (passaporto, patente, tessera vaccinale, ecc..)
- E’ necessario il Visto per entrare nel paese in cui mi sto recando?
- Qualora fossero necessari dei Vaccini serve una procedura particolare per la validazione del documento vaccinale (es: traduzione autenticata, registrazione su app, ecc..).
- Il passaporto è valido? Ha una durata residua di almeno 6 mesi considerando la data di rientro?
- Se la mia valutazione è che sia indispensabile noleggiare un auto, dovrò fare la patente internazionale per quel paese? Nei paesi Extra-UE generalmente è richiesta.
- Se mi sposto con la mia auto al di fuori del paese ci son regole o documenti necessari da portare con me? Li ho a mia disposizione?
- L’assicurazione sanitaria è a posto? Copre anche i viaggi? In caso serve farla?
Siamo al punto in cui abbiamo deciso dove andare ed abbiamo verificato che tutti i documenti son a posto o comunque faremo in tempo ad averli a posto per la partenza. Ora io pianifico più nel dettaglio il mio itinerario. E’ da considerare che a grandi linee so già cosa vorrò visitare perché ho raccolto informazioni per effettuare la scelta del paese in cui andare in vacanza.
- Verifica delle temperature e del tempo che mi troverò ad affrontare (avrei già dovuto valutare questo aspetto già in fase di scelta del paese in cui recarmi). Valutazione quante ore ci sono tra alba e tramonto e quindi quante ore avrò a disposizione durante la giornate per esplorare i vari posti.
- Preparo una lista degli irrinunciabili per ogni città che andrò a toccare, dei rinunciabili e dei salvagente in caso di maltempo.
- A meno che non stia in escursione un paio di giorni valuto per recarmi a visitare i luoghi di interesse al massimo 2 ore per andare e 2 per tornare (che son già 4 ore sprecate). Se raggiungere la meta di interesse dovesse richiedere maggiore tempo valuto di spostare me stesso in una città più vicina.
- Verifico se nelle zone in cui mi sto recando in quel periodo ci saranno degli eventi o delle feste in modo da programmare il tour per non perdermeli. Qualora ci fossero prenoto l’hotel vicino all’evento da subito.
- Valuto quali son le possibilità migliori offerte ai turisti per rimanere sempre connessi.
Di base mi preparo il planning delle tappe che voglio andare a toccare ma non prenoto subito tutto. Alla partenza mi assicuro di avere con me (ed in fotocopia nello zaino):
- I documenti del volo aereo
- Il documenti del noleggio auto e la patente internazionale
- La prenotazione dell’hotel
- Eventuali documenti che attestino il noleggio di un modem wifi portatile per il ritiro dello stesso (come può capitare in molti paesi)
- La tessera di prenontazione del pass per i mezzi pubblici se esiste in quel paese e se è conveniente.
La data di partenza si sta sempre più avvicinando, gli aspetti burocratici ormai saranno a posto, le tappe pianificate, non mi resta che occuparmi degli ultimi ritocchi:
- Mi organizzo con parenti o amici per farmi controllare la casa in mia assenza, bagnare le piante, ecc…
- Faccio un salto dal dottore per farmi prescrivere un antibiotico a largo spettro e qualche altro farmaco in base alla mia storia clinica, non si sa mai.
- Verifico che non ci siano scadenze da rinnovare in quel periodo (assicurazione, tari, ecc…) altrimenti ne anticipo il pagamento.
- Inizio a consumare le ultime scorte alimentari in casa e regalo ad amici o parenti ciò che potrebbe arrivare a scadenza durante la mia assenza, se il viaggio è lungo.
- Inizio a ricaricare le due carte di credito ricaricabili che porto con me e che utilizzo durante la vacanza.
- Studio le parole più comuni nella lingua del posto, quelle che mi potrebbero essere utili o per ringraziare.
- Studio usanze particolari del luogo o regole non dichiarate ma da osservare.
- Registro il viaggio sul sito della farnesina.
- Verifico online sul cloud che una copia dei documenti di viaggio ci siano tutti
- Mi informo sui raggiri più comuni in cui potrei incappare.
Poco prima della partenza, se il viaggio ha una durata superiore alle due settimane, faccio le ultime preparazioni della casa per farmi il viaggio in totale tranquillità.
- Lascio in casa sul tavolo:
- Una copia dell’assicurazione della casa
- Una copia dell’assicurazione medica che ho stipulato per il viaggio
- Una copia dell’assicurazione dell’auto se ho lasciato l’auto a casa
- Invio tramite mail o do a mano, una copia del mio itinerario approssimativo di viaggio.
- Do una copia delle chiavi di casa ad un amico (i parenti dovrebbero gi averne una copia)
- Se il frigo ed il congelatore son vuoti stacco tutto completamente;
- Se il congelatore è pieno e lo lascio accesso invece metto un bicchiere pieno d’acqua a congelare e successivamente gli metto sopra una monetina. Se al ritorno la monetina è ancora in cima ok, diveramente se dovesse essere andata sul fundo vuol dire che è mancata la luce, tutto si è scongelato e quindi sarà da buttare.
- Spengo l’acqua
- Stacco (evetualmente) la corrente
- Verifico eventuali automatismi domotici e nel caso li metto in pausa
- Abbasso le tapparelle ed apro le finestre nella modalità basculante
Per vedere invece cosa metto in valigia e per utilizzare la mia checklist interattiva ho creato questo articolo: Cosa mettere in valigia? Ecco la lista definitiva.