Quali sono i tipi di bagaglio più comuni?
Le valigie da viaggio sono disponibili in una varietà di forme e dimensioni, dagli zaini alle valigie con rotelle. Di seguito sono riportati tre dei tipi più comuni di valigie.
E’ la valigia più utilizzata, dotata di ruote per un facile trasporto, è disponibile in due modelli: rigida e morbida. Le borse rigide sono stampate con materiali come polipropilene e policarbonato. Le borse morbide possono essere realizzate con tessuti come microfibra, pelle, nylon, PVC o poliestere. Alcune borse morbide sono espandibili e possono ospitare fino al 25% in più se hai bisogno di spazio.
Gli zaini sono disponibili in una varietà di formati, con e senza telaio. Sono una buona opzione per chiunque abbia intenzione di accamparsi, fare escursioni o fare altre attività all’aperto. Alcuni zaini includono le ruote, mentre altri no. Anche i bagagli di grandi dimensioni possono diventare zaini quando sono dotati di spalliere imbottite. Queste borse possono essere fantastiche, ma assicurati di fissare eventuali cinghie ballerine dello zaino per evitare che rimangano impigliate nel nastro trasportatore.
I borsoni non sono più solo un sacco per trasportare i tuoi indumenti da e verso la palestra. Molti borsoni moderni hanno anche accessori come ruote e una maniglia retrattile; queste borse sono spesso vendute come “borse da viaggio”. Mentre un borsone tradizionale piccolo o medio si adatta bene allo scomparto superiore nella cappelliera dell’aereo. Va considerato che ti potrebbe affaticare il braccio o la spalla se dovessi trasportarlo per lunghe distanze. Per viaggi lunghi, scegli sempre un bagaglio con ruote o spalliere.
Bagagli rigidi o morbidi, quali scegliere?
Molti viaggiatori hanno un’unica preferenza nella scelta del bagaglio. Alcuni si affidano al solo bagaglio rigido rispetto a quelli morbidi e viceversa. Ma entrambi possono funzionare bene e vanno valutati a seconda del viaggio da affrontare ed allo stile di viaggio che si intraprenderà.
Se ti serve flessibilità, il bagaglio morbido è la scelta giusta da intraprendere. Le borse morbide sono più comuni delle valigie rigide, in particolare per i bagagli a mano, e sono più facili da infilare negli stretti vani nelle cappelliere degli aerei. Queste borse possono anche assorbire gli urti meglio delle loro controparti rigide.
Queste borse sono leggere, generalmente più leggere delle borse rigide, un altro aspetto che le rende più facili da infilare nelle cappelliere. Sii discriminante sui tessuti, però. Cerca una borsa in nylon balistico (o un altro nylon resistente), che fornisca la migliore protezione contro l’usura. E assicurati che il tessuto sia impermeabile e antimacchia.
Le borse morbide sono disponibili in un’ampia varietà di modelli; ad esempio, puoi acquistare un bagaglio a mano con attacco per zaino con cerniera o un borsone che può essere fissato sulla schiena o trasportato su ruote per essere trascinato senza fatica.
Se ti piace avere tasche esterne per riporre oggetti come un libro o il tuo sacchetto di plastica trasparente di liquidi e gel, è molto più probabile che li trovi su una borsa morbida. Le valigie morbide tendono anche ad avere un unico grande scomparto interno, con la parte anteriore della borsa che funge da “coperchio”, mentre la maggior parte delle valigie rigide sono progettate in uno stile a conchiglia, con due metà uguali che si piegano una sull’altra.
Sembra che le valigie rigide vengano aggiornate e migliorate quasi quotidianamente. Le aziende stanno ora utilizzando materiali ultraleggeri, come il policarbonato e plastiche speciali, per realizzare borse rigide leggere come una piuma ma anche estremamente resistenti.
Le valigie rigide tendono a proteggere gli oggetti fragili meglio delle borse morbide, il che le rende preferite per quelle di grandi dimensioni che verranno successivamente imbarcate. Essendo rigide, va considerato che potrebbe non essere possibile inserirle in in tutte le capelliere dell’aereo in quando alcune più esterne, potrebbero essere meno spaziose.
Le borse rigide sono più facili da pulire rispetto alle valigie morbide, sebbene siano anche più soggette a graffi e possibili rotture. I viaggiatori che preferiscono configurare un’organizzazione schematica della valigia potrebbero preferire il quindi la forma a conchiglia, che consente di a dividere gli oggetti comodamente in due scomparti.
Meglio due o quattro ruote?
Ci sono vari aspetti da considerare prima di fare una scelta. Ma in ogni caso è molto importante considerare che la qualità del bagaglio a mano può fare la differenza: alcuni trolley a quattro ruote si muovono quasi da soli, mentre per altri serve un forza esagerata per muoverli ed a volte è anche difficile controllarne il movimento; lo stesso discorso vale per i trolley a due ruote. Ricordatevi che quando li acquistate tutti sembrano perfetti ma considerate che son anche vuoti.
Il bagaglio a due ruote, detto anche bagaglio rollaboard, scorre avanti e indietro su ruote incassate nella valigia; questo consente di risparmiare un po’ di spazio per da destinare al contenuto e protegge anche le ruote da eventuali danni.
Il design delle due ruote generalmente consente una più semplice manovrabilità su superfici irregolari. Lo svantaggio principale di questo tipo di borsa è che devi trascinarlo dietro di te. Questo movimento di trazione può causare tensione a polsi e spalle. Chiunque sia incline al dolore in queste aree serebbe meglio quindi utilizzi uno spinner a quattro ruote.
Le borse a quattro ruote, o spinner , hanno ruote che ruotano di 360 gradi, il che significa che puoi girare la borsa in qualsiasi direzione. Ciò fornisce una migliore mobilità e offre opzioni: puoi arrotolare la borsa accanto a te, spingerla o tirarla. Ma quelle ruote sporgenti occupano spazio nella cappelliera e hanno maggiori probabilità di spezzarsi o subire danni; è consigliabile controllare la garanzia prima di acquistare questo tipo di borsa.
Inoltre, se stai considerando un bagaglio a mano, assicurati che le dimensioni elencate includano la ruota. Le compagnie aeree includeranno le ruote quando misurano il tuo bagaglio a mano, quindi dovresti farlo anche tu.
Quale misura devo scegliere?
Come regola generale, scegli un bagaglio a mano non più grande di 55 x 40 x 20 e un bagaglio registrato non più grande di 150 cm (lunghezza più larghezza più altezza), che sono lo standard per la maggior parte delle principali compagnie aeree nel mondo. Nota che molti bagagli commercializzati come “bagaglio a mano” sono un po’ più grandi delle misure di cui sopra, soprattutto una volta contate le ruote, il che potrebbe portare a spiacevoli sorprese in aeroporto e potresti trovarti nelle condizioni di spedirlo in stiva pagando il sovrapprezzo.
Anche avendo la possibilità di portare un bagaglio a mano più grande sull’aereo, ricorda che se non riesci a sollevare il bagaglio sopra la tua testa, non sarai in grado di metterlo nella cappelliera.
Controlla i siti web delle compagnie aeree con cui vorresti volare per ottenere le informazioni relative alle dimensioni dei bagagli che puoi imbarcare o portare a bordo e tieni presente che molte compagnie aeree hanno requisiti di dimensioni diverse per i voli internazionali rispetto a quelli nazionali.
Se la tua nuova valigia supera i limiti delle restrizioni sulle dimensioni della compagnia aerea, dovrai affrontarne le conseguenze (pagare la maggiorazione insomma). Quello che vuoi in una valigia è riassunto al meglio dal principio di Riccioli d’oro: una borsa che non sia troppo grande, non troppo piccola, ma giusta (per te).
Quando si vola con una compagnia aerea più piccola in un paese straniero, i requisiti di peso e dimensioni del bagaglio accettabili possono avere una generosa tolleranza ma sempre senza troppo esagerare.
Non vorrai scoprire che devi lasciare uno dei tuoi bagagli o pagare costi aggiuntivi quando tenti di imbarcarti su un aereo da 20 posti per un volo interno in Costa Rica. Controlla i requisiti del bagaglio per ogni volo del tuo itinerario e chiedi preventivamente eventuali tolleranze. In questi casi, a volte, potrebbe convenire spedire valige tramite posta o corrieri del paese.
Oltre alle esigenze della compagnia aerea, pensa alle tue esigenze: il tuo stile di vita, la tua salute e le tue esigenze particolari.
Dove comprare la valigia?
Puoi acquistare qualsiasi cosa su Amazon e il bagaglio non fa eccezione, con valigie disponibili di marchi rinomati come Delsey, Eagle Creek o Travelpro.
Ti consiglio anche di dare un’occhiata a rivenditori di valigie samsonite o roncato, che offrono una linea completa di valigie, borse per indumenti, valigette, borsoni, bagagli a mano e altro ancora.
A volte è meglio fare acquisti in un vero negozio anziché online, in quanto ciò ti consentirà di testare la borsa prima dell’acquisto, anche se il vero test lo puoi fare solo a valigia piena. Praticamente qualsiasi grande magazzino o negozio di grandi dimensioni avrà una selezione di bagagli, anche se la qualità può variare notevolmente rispetto ai prodotti presenti nel negozio del produttore.
Leggi sempre attentamente la politica di garanzia prima di acquistare una valigia.
Idealmente, si dovrebbe acquistare da un’azienda che fornisca garanzie a vita sui propri bagagli. Le aziende con alcune delle garanzie più complete disponibili includono Victorinox, Briggs & Riley e Eagle Creek.
Prima di decidere di tenere una nuova borsa, prova, prova, prova. Camminaci un po’, se puoi riempila per testare il movimento a pieno, e vedi se il manico è abbastanza lungo per te, se ti piace la sensazione del tessuto, se le cinghie posteriori sono comode e se la valigia è robusta e resistente. Se acquisti una borsa online, ordinala almeno un mese prima del viaggio in modo da poterla rispedire indietro se non ti va bene.
Quanto dovrebbe costarmi una valigia?
Considera che sarebbe meglio investire un po’ di più per ottenere il massimo dalla tua valigia, soprattutto se viaggi spesso. Il costo della sostituzione di una borsa economica ogni due/tre anni alla fine non varrà la pena, quindi spendi un po’ di più in anticipo otterrai una valigia che ti accompagnerà a lungo termine. Sia che tu scelga una valigia rigida o una morbida, sii attento a materiali e costruzione. Pensa alla tua valigia come alla tua amica per sempre. Vuoi che questa relazione duri una vita, giusto? Detto questo, le valigie firmate sono più un simbolo di moda che uno strumento di viaggio e non sono la scelta dei viaggiatori più esperti. È improbabile che un bagaglio da € 1.000 sia molto più performante di una borsa da € 200 o € 300 di buona qualità.
Qual è il colore migliore per la valigia?
I bagagli sono disponibili in quasi tutti i colori e le fantasie immaginabili, dalle tinte unite, a quelle metalliche, alle stampe leopardate. Il nero classico generalmente nasconde bene il livello di usura della valigia, ma è anche il colore più comune per i bagagli, come dimostra il mare infinito di borse nere che si trascinano sul nastro trasportatore dopo quasi ogni volo. La scelta di un colore più brillante per la tua borsa a quadretti ne renderà molto più facile l’individuazione. Se scegli il nero comunque, lega un nastro colorato o una sciarpa al manico o allaccia una cintura vistosa per i bagagli.
Quali funzionalità extra dovrei considerare?
Confronta i diversi interni ed esterni dei bagagli per vedere cosa si adatta al tuo stile. Un sacco di scomparti e tasche sono ottimi per il viaggiatore super organizzato. Accessori come una custodia in plastica impermeabile potrebbero venire utili anche per contenere costumi da bagno bagnati o bottiglie di shampoo che potrebbero perdere liquido. Pensa a dove e come viaggi e cosa tendi a mettere in valigia quando consideri queste caratteristiche.
Cerca una maniglia robusta che sia comoda e dal design ergonomico. Un sistema di maniglie integrato all’interno della borsa è il migliore perché la maniglia è protetta da eventuali danni. Prova la maniglia: estendila per tutta la sua lunghezza, assicurati che si blocchi (e rimanga bloccata) e porta la borsa a fare un giro. Se la valigia ti colpisce dietro le gambe, significa che la maniglia non è abbastanza lunga per la tua altezza.
Le borse con una clip staccabile sul piggyback, una clip ad anello sulla parte superiore della borsa vicino al manico, consentono di agganciare una seconda borsa a una più grande. Quando recupererai il tuo bagaglio, grazie a questo accessorio, ci aggancerai il bagaglio a mano o eventuali oggetti personali e ti libererai così di un peso.
Più grande e robusta è la cerniera, più a lungo durerà e meglio resisterà agli stress causati del viaggio. Prediligi il metallo rispetto alla plastica e cerca le cerniere auto-riparanti, così chiamate perché in caso di intoppo nei denti della cerniera, sarà sufficiente tirare la cerniera prima al limite più basso e successivamente al limite più alto per risolvere l’inconveniente.
Serrature approvate dalla TSA
Se desideri maggiore sicurezza, scegli una borsa che includa un lucchetto approvato dalla TSA. Sebbene sia possibile acquistare un lucchetto anche separatamente, molti viaggiatori trovano più conveniente se il lucchetto è integrato nella valigia.
Tasche e sistemi organizzativi
Quando si tratta di tasche, le borse morbide generalmente vincono. (La costruzione delle valigie rigide non consente molte tasche e scomparti esterni extra.) Se ami l’organizzazione, un posto per ogni cosa e ogni cosa al suo posto, ci sono molte borse sul mercato per te. Un ottimo esempio è l’innovativo bagaglio a mano Supercharged di GeniusPack , che presenta di tutto, da una borsa per la biancheria nascosta a scomparti “genius pack” allo spazio organizzato per categoria di abbigliamento immaginabile.
Porte di ricarica USB
Molti modelli di bagaglio a mano più recenti includono porte di ricarica USB integrate in modo da poter accendere il telefono in movimento.
Tre parole: leggero, resistente e multifunzionale. Il bagaglio a mano di Away rende il viaggio molto più semplice, soprattutto con la sua batteria rimovibile e approvata dalla TSA per i tuoi dispositivi elettronici.